OCCORRE Misura diretta di TEMPO … grandezza fondamentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura Misura diretta Confronto diretto con l’unita’ di misura e/o multipli e sottomultipli Misura indiretta La grandezza da misurare e’ legata da una.
Advertisements

Misurare una grandezza fisica
Marco Busi Alex Fiaschi Misura del Tempo.
Il ciclo while.  Permette di ripetere un blocco di istruzioni fino a quando non si verifica un determinato evento  Il ciclo while può essere realizzato.
Nichi D'Amico1 Lezione I – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
PROPORZIONI E RAPPORTI. Divisioni Es. di divisioni in problemi. 1)Devo distribuire sei biscotti tra 2 amici; quanti biscotti per ciascun amico?
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Corso di Fisica per Scienze Naturali Docente: Marcello Borromeo, ricercatore universitario Libro di testo: Giancoli, Fisica, Casa Editrice Ambrosiana (vedi.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Gli assiomi della relatività ristretta
Le misure delle grandezze
I primi elementi della geometria
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Ugo Amaldi Corso di fisica Sesta edizione
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Tesi n°1 1. Fondamenti FIsici del ritmo,
di Szymon Moskwa & Gabriele Riboldi 2^T
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
Ordinamento.
MOD. 1: Grandezze e misure
OCCORRE Misura diretta di LUNGHEZZA … grandezza fondamentale
Luce ed onde elettromagnetiche
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
Sistema di riferimento su una retta
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
La misura del tempo.
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
GRANDEZZE SCALARI E GRANDEZZE VETTORIALI
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Rapporti e proporzioni
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO
PENDOLO A FILO.
Rapporti e proporzioni
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
OROLOGIO ATOMICO Roberto Francini Il Tempo – 17 marzo 2010.
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
START ALGORITMO PER L’ACCENSIONE DEL CELLULARE ACCENDI CELLULARE
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
Le onde elettromagnetiche
Lo spazio occupato da un solido
Le unità di misura astronomiche
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Algoritmi per il flusso nelle reti
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Misura della pressione acustica
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
I materiali della Terra solida
PROBLEMA: DATI DUE NUMERI, SCRIVERLI IN ORDINE CRESCENTE.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Tesi n°1 1. Fondamenti FIsici del ritmo,
GLI STRUMENTI OPERATIVI DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Elementare4 leggi del pendolo
Elementare4 leggi del pendolo
Rette e segmenti.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Istituto comprensivo Trento 5
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
Laboratorio del 6 maggio 2012
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

OCCORRE Misura diretta di TEMPO … grandezza fondamentale MISURA DIRETTA …. confronto tra grandezze omogenee il tempo da misurare e il campione OCCORRE 1) CRITERIO DI CONFRONTO di grandezze omogenee uguaglianza /disuguaglianza basato sulla capacita’ pratica do accertare la simultaneita’ di due eventi le durata di due intervalli di tempo sono uguali se quando i due eventi inizio dell’ intervallo (start) vengon fatti coincidere anche i due eventi fine dell’ intervallo (stop) coincidono altrimenti uno dei due ha durata maggiore 2) CRITERIO DI SOMMA di grandezze omogenee ne risultano definiti multipli e sottomultipli la durata di un intervallo temporale c e’ la somma de le durate a e b di due intervalli quando, se il suo inizio e’ simultaneo con l’ inizio del primo la sua fine e’ simultanea con la fine del secondo 3) UNITA’ di MISURA ….. una intervallo di tempo compione che si dira’ unitario il campione deve basarsi su un fenomeno che si ripeta regolare …. il tempo di svuotamento di una clessidra …. il periodo di oscillazione di un pendolo …. il periodo di oscillazione di un bilanciere a molla …. il periodo di vibrazione di un cristallo di quarzo …. il periodo di rotazione della Terra su se stessa … giorno solare (medio) … GSM …. il periodo di rivoluzione della Terra … anno solare (medio) …. Il periodo delle onde e.m. di un atomo di Cesio 133 un campione molto fortunato fu il SECONDO un sottomultiplo … 1/86400 ……. 1/ (24*60*60) del GSM tarando cosi’ su tale fenomeno astronomico tutti gli strumenti pendoli …. bilancieri … orologi …. cronometri CONFRONTO DIRETTO della grandezza da misurare con somme di multipli/sottomultipli del campione durata di 2 secondi campione + durata di 1 secondo campione/10 + duratta di 4 secnndi campione/100 + durata di 2 secondi campione/1000 …………………………………………. 2,142 …. secondii = 1-02