Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Creare ambienti favorevoli Lucia De Noni Dipartimento di Prevenzione Verona Bologna, 8 marzo 2010.
Advertisements

principali aree di business mission
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
Il decalogo dell’attività fisica I.Diventa “dottore di te stesso” per la tua salute e il tuo benessere psico-fisico. II.No alla sedentarietà perché “la.
TNS ABACUS Sondaggio di opinione nel comune di Montichiari RISULTATI Dipartimento Politico-Sociale 02d497 – ottobre 2003.
A cura di : Fabrizio Ciocca – Servizio Educazione e Formazione Ambientale “Gli atteggiamenti dei cittadini Europei sulle tematiche ambientali” Scheda di.
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
La domanda potenziale di carsharing nel FVG Romeo Danielis Riunione 8 giugno 2015.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Le Azioni di Miglioramento. ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l’ordine di priorità) ScuolaNext: uso efficace del registro elettronico - finalizzato.
Grafici relativi alla soddisfazione complessiva di studenti, genitori, docenti e ATA scaturiti dall’analisi dei dati emersi dai questionari sulla Customer.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Un'analisi per la provincia di Venezia
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Comitato di sorveglianza
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
GESTIONE DELLA QUALITA'
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
Buon giorno a tutti, grazie dell’invito
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
17 ottobre 2011 ore sala ‘Blu’ Palazzo Comunale
INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO 7 OTTOBRE 2017 VIGEVANO PLAC! Polo Laico Associazione Culturale.
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
Museo Vittoria Colonna
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
INDAGINE CAMPIONARIA SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI CITTADINI RESIDENTI IN ALTO ADIGE 2017 Bolzano, 01/03/2018.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Esercitazione di Statistica
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Presentazione dei risultati
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO DISABILI
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Sala di Giunta Comunale
Promozione delle salute in azienda –
La gestione dei rifiuti d’imballaggio in carta e cartone
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
Turismo sostenibile.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Politiche temporali e innovazione nella PA
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
Enti locali lombardi in Europa
Il problema rifiuti: le ultime statistiche.
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
PLASTIC FREE CHALLENGE
Valutazione del servizio
Transcript della presentazione:

Comune di Verona - Ufficio di Statistica Convegno nazionale dell’Usci La misurazione della Customer Satisfaction negli Enti Locali Reggio Calabria, 29 settembre 2006 Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Comune di Verona - Ufficio di Statistica I QUARTIERI DELLA CITTA’ DI VERONA Livello di soddisfazione dei cittadini con riferimento al contesto locale relativo al quartiere “Porto San Pancrazio” dr. Rocco Bellomo Dirigente Ufficio di Statistica del Comune di Verona Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Quartiere Porto San Pancrazio Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Condizioni per la realizzazione del sondaggio Quadro di riferimento per iniziative locali finalizzate al miglioramento della qualità della vita (per Verona è stato il Progetto europeo Life) Coinvolgimento della popolazione (“forzoso” in questo caso) Coinvolgimento delle strutture pubbliche e private Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Comune di Verona - Ufficio di Statistica Livello di soddisfazione dei cittadini con riferimento al contesto locale relativo al quartiere “Porto San Pancrazio” Interviste dall’11 al 30 dicembre 2004; n. 126 interviste su 167 cittadini complessivamente interpellati (24,55% di “cadute”); Errore campionario del 4,4%; Durata media dell’intervista 40 minuti Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Notizie di carattere generale sulla composizione del campione maschi 48,41%, femmine 51,59% classi d'età aggregate Anni 15 – 32 n. 22 17,46%   Anni 33 – 64 n. 81 64,29% Anni 65 – 85 n. 23 18,25% totale n.126 100,00% Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Comune di Verona - Ufficio di Statistica 8 indicatori europei per valutare il grado di soddisfazione del contesto locale Sicurezza personale Qualità dell’ambiente Relazioni sociali Servizi di base Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Comune di Verona - Ufficio di Statistica 8 indicatori europei per valutare il grado di soddisfazione del contesto locale Mobilità e trasporti Hobby e tempo libero Opportunità di lavoro Partecipazione a decisioni locali Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Soddisfazione globale dei cittadini Cittadini soddisfatti 79,37% Livello di soddisfazione sugli 8 indicatori 61,10% Valore ponderato di soddisfazione 48,50% Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Soddisfazione ponderata con importanza per ciascun indicatore Sicurezza personale oggi 189,58% prima 181,63% +4,38% Qualità ambiente oggi 309,92% prima 252,44% +22,77% Relazioni sociali oggi 303,62% prima 300,42% +1,06% Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Soddisfazione ponderata con importanza per ciascun indicatore Servizi di base oggi 227,31% prima 260,05% -12,59% Mobilità e trasporti oggi 266,68% prima 203,83% +30,83% Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Soddisfazione ponderata con importanza per ciascun indicatore Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Soddisfazione per la “qualità dell’ambiente locale” oggi prima oggi su prima parchi pubblici, giardini e verde in generale 53,89% 54,13% -0,44% ambiente costruito 55,61% 57,03% -2,49% raccolta e smaltimento dei rifiuti, pulizia strade 57,70% 58,98% -2,17% qualità dell'aria 62,54% 45,18% 38,43% livello di rumore notturno 76,31% 59,92% 27,35% livello di rumore diurno 73,68% 54,80% 34,45% polveri/residui dovuti alla combustione carburanti 64,64% 47,56% 35,92% media 63,48% 53,94% 17,68% Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Comune di Verona - Ufficio di Statistica Grado di importanza degli elementi per la “qualità dell’ambiente locale” 1° posto 2° posto combine parchi pubblici, giardini e verde in generale 21 10 73 ambiente costruito 5 17 32 raccolta e smaltimento dei rifiuti, pulizia strade 12 11 47 qualità dell'aria 42 31 157 livello di rumore notturno 13 15 54 livello di rumore diurno 7 11 32 polveri/residui dovuti alla combustione carburanti 23 28 97 Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Soddisfazione ponderata con importanza per “qualità dell’ambiente locale” "oggi“ "prima” oggi su prima   parchi pubblici, giardini e verde in generale 39,34 39,51 -0,44% ambiente costruito 17,80 18,25 -2,49% raccolta e smaltimento dei rifiuti, pulizia delle strade 27,12 27,72 -2,17% qualità dell'aria 98,18 70,93 38,43% livello di rumore notturno 41,21 32,36 27,35% livello di rumore diurno 23,58 17,54 34,45% polveri/residui dovuti alla combustione di carburanti 62,70 46,13 35,92% Somma 309,92 252,44 22,77% Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Soddisfazione ponderata con importanza per ciascun indicatore Sicurezza personale oggi 189,58% prima 181,63% +4,38% Qualità ambiente oggi 309,92% prima 252,44% +22,77% Relazioni sociali oggi 303,62% prima 300,42% +1,06% Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Soddisfazione ponderata con importanza per ciascun indicatore Hobby e tempo libero oggi 171,85% Opportunità di lavoro oggi 140,22% Partecipaz. decisioni locali oggi 171,58% Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Apprezzamenti e criticità individuate Temi presentati apprezzamenti criticità scelte % scelte % sicurezza 16 8,94% 16 10,39% ambiente 65 36,31% 7 4,55% socialità 12 6,70% 4 2,60% servizi di base 1 0,56% 15 9,74% mobilità e trasporti 50 27,93% 80 51,95% Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Apprezzamenti e criticità individuate Temi presentati apprezzamenti criticità scelte % scelte % Hobby e tempo libero 7 3,91% 3 1,95% Opportunità lavoro 1 0,56% 8 5,19% P. decisioni locali 2 1,12% 6 3,90% Niente/non so 25 13,97% 15 9,74%    179 100,00% 154 100,00% Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Impegno personale per contribuire alla buona vivibilità del quartiere Il 21,31% dichiara di: impegnarsi ad usare di meno l’auto non usarla per brevi tratti prediligendo lo spostamento a piedi l’uso dei mezzi pubblici l’uso della bicicletta specialmente se incentivato da maggiori piste ciclabili   Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Impegno personale per contribuire alla buona vivibilità del quartiere Il 15,57% dichiara: di volersi occupare di più delle sorti del proprio quartiere migliorando l’ascolto del dibattito pubblico partecipando ai vari incontri di Circoscrizione o partecipando attivamente con impegni politici locali.   Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Impegno personale per contribuire alla buona vivibilità del quartiere   Il 14,75% dichiara un impegno nel sociale che, in quasi la metà delle risposte, è già attivo ed avviato, aiuto all’anziano al minore associazionismo in genere Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Impegno personale per contribuire alla buona vivibilità del quartiere   Alta la percentuale del “niente/non so” pari al 36,07% che in parte si giustifica con la richiesta di indicare un preciso impegno personale e non con un generico impegno di principio: rappresenta comunque la maggiore quota relativa di risposte al quesito.   Comune di Verona - Ufficio di Statistica

Comune di Verona - Ufficio di Statistica A tutti  grazie dell’ascolto   Comune di Verona - Ufficio di Statistica