RELAZIONI ECOLOGICHE TRA LE SPECIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ogni ambiente della Terra è composto da caratteristiche fisiche-chimiche che formano il BIOTOPO e da esseri viventi che compongono la COMUNITÀ BIOLOGICA.
Advertisements

L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
MIMETISMO E COEVOLUZIONE
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
Ecologia.
Interazioni Biotiche Interazioni Positive Commensalismo Cooperazione
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
ETOLOGIA ECOLOGIA.
Dalle popolazioni alla comunità. Concetti di base sulle comunità.
Philanthus triangulum Fonte disegni: R OBERT J. B ROOKER, E RIC P. W IDMAIER, L INDA E. G RAHAM, P ETER D. S TILING : Biologia - Vol. 6 – Ecologia. McGrawHill.
Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi.
Evoluzione dell’agricoltura fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
MICROEVOLUZIONE = CAMBIAMENTO DELLE FREQUENZE ALLELICHE IN UNA POPOLAZIONE –TEMPI BREVI MACROEVOLUZIONE = COMPRENDE L’ORIGINE DI NUOVE STRUTTURE, LA RADIAZIONE.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
Pattern generali di distribuzione
WILDLIFE ECONOMY - NUOVO PALEOLITICO:
N.B.: uscire senza salvare!
Indice L’ECOSISTEMA TERRA Le basi dell’ecologia
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
L’energia in natura Stefania Papa
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio Ammiraglio Fitzroy Ammiraglio Fitzroy.
laboratorio evoluzione Marcello Sala
ECOPOLIS INCENDIAMO LA SPERANZA
L’INSIEME DEI FATTORI DELLA NOSTRA CULTURA
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
I 10 ragni più velenosi al mondo
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Uccelli marini Giulia Farina.
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
13/11/
13/11/
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
I FUNGHI Alla categoria dei classici funghi che ben conosciamo, come il Porcino, lo Champignon e molti altri vi appartengono anche muffe e lieviti. I funghi.
SPECIAZIONE La speciazione è un evento di diversificazione lungo una linea evolutiva che produce due o più specie diverse.
FUNGHI I funghi saprofiti traggono nutrimento da resti originati da altri organismi. Si trovano su tronchi morti o su mucchi di letame. I funghi simbionti.
Scale ecologiche.
Gli Organismi più Semplici
13/11/
Biologia Applicata.
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
13/11/
Studio degli ecosistemi: suolo
Il regno dei protisti I cinque regni.
Interazioni positive: cooperazione Interazioni negative: competizione
L’analisi dell’ambiente di marketing
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Evoluzione e differenziamento delle popolazioni su basi genetiche
I regni dei viventi.
microrganismi macrorganismi ambiente
23/11/
Terra, il potere delle piante
Fattori protettivi e di tamponamento
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
TEORIA DEI SISTEMI Sul fronte teorico i nuovi concetti hanno trovato linguaggi e norme metodologiche nella TEORIA DEI SISTEMI APPROCCIO SISTEMICO: idea.
Teoria sintetica dell’evoluzione
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
SELEZIONE NATURALE E ADATTAMENTO
Cap. 6 I viventi e l’ambiente.
«Osservo,sperimento, rappresento» Scienze
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
(Theodosius Dobzhansky)
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
13/11/
Transcript della presentazione:

RELAZIONI ECOLOGICHE TRA LE SPECIE

SIMBIOSI Qualsiasi tipo di associazione intima tra due specie VIVERE INSIEME SIMBIONTI

RELAZIONI SIMBIOTICHE FORESIA L’ospite non è influenzato FORONTE COMMENSALISMO Il simbionte aumenta la fitness associandosi con l’ospite

OBBLIGATORIO MUTUALISMO FACOLTATIVO DIGESTIONE DELLA CELLULOSA MUTUALISMI PROTETTIVI Segnali avvertimento, eliminazione parassiti

PARASSITISMO PARASSITI OBBLIGATI PARASSITI FACOLTATIVI

PREDAZIONE CATTURA E UCCISIONE DI ANIMALI O PIANTE A SCOPO ALIMENTARE RARAMENTE CAUSA DI ESTINZIONE DELLA PREDA

Coevoluzione E’ l’evoluzione congiunta di due o più specie di una stessa comunità, legate da rapporti di tipo predatorio, parassitico o simbiotico, per cui le variazioni che insorgono in una, influenzano l'evoluzione dell'altra. E’ un processo in cui la "fitness“(vantaggio per la sopravvivenza e la riproduzione) di ciascun genotipo dipende dalla densità di popolazione, dalla sua composizione genetica e delle specie con cui interagisce, e dalle condizioni abiotiche in cui la stessa si realizza.

MODELLI DI COEVOLUZIONE COEVOLUZIONE SPECIFICA (corsa agli armamenti)( mutamenti adattativi che intervengono sull'una possono riflettersi sull'altra ) SPECIAZIONE CONCORDANTE O COSPECIAZIONE (la speciazione di una specie può determinare la speciazione dell'altra) COEVOLUZIONE DIFFUSA O COEVOLUZIONE ASSOCIATIVA (specie interagiscono con altre specie, evolvendo difese generiche, portando a cambiamenti che non possono facilmente identificarsi ) COEVOLUZIONE RADIATA i rapporti coevolutivi si instaurano a seguito di comuni opportunità ecologiche (ad esempio tra piante erbivore).

PARASSITISMO DI COVATA INTERSPECIFICO Cuculo, uccelli vedova INTRASPECIFICO Rondine, gallinella d’acqua, storno Corsa agli armamenti= affinamento del mimetismo Evoluzione del rifiuto=20-100anni

Coevoluzione fra piante e animali Corsa agli armamenti Pianta animale