Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Advertisements

Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
L’operatore socio-sanitario
L’impresa societaria.
L’impresa societaria.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Soggetti e oggetto del diritto.
Diritto privato Le persone giuridiche. Teorie sul concetto di persona giuridica In ordine al concetto di persona giuridica si possono distinguere fondamentalmente.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Economia Aziendale. Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all’attività aziendale.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
A cura di Alessandro Hinna
Società in accomandita semplice
Il bilancio delle aziende no profit
Economia ed Organizzazione Aziendale …
PERSONA GIURIDICA Non vi è definizione nel c.c. Libro I e V
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
L’AZIENDA: Nozioni introduttive Corso di Economia Aziendale.
Credito agrario e peschereccio
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Organizzazioni collettive
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
Assemblea elettiva aprile 2016 Relazione conclusiva
La soggettività giuridica (i soggetti)
ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale
Corso di Economia Aziendale La classificazione delle aziende
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
2.01 Studio Vollono & Associati
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Imprese registrate Settore economico di attività
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Disciplina ed ordinamento delle società per azioni
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Trust: chi, cosa, quando, come e perché
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Economia ed Organizzazione Aziendale …
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
Nino Rebaudo Struttura, Bilancio e Programmazione
lineamenti societari e governance
delle imprese registrate
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
I RAPPORTI GIURIDICI.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Che cosa cambia per le associazioni
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
I Bilanci di Trasformazione
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
La forma giuridica delle imprese registrate
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
PROFILO GIURIDICO DELLE PRO LOCO

L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
Enti, uffici, organi pubblici Soggetti di diritto
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Beni ecclesiastici.
I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.
Transcript della presentazione:

Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni ENTI Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni

AUTONOMIA PATRIMONIALE Per svolgere la loro attività gli enti hanno un proprio patrimonio (denaro, beni mobili, immobili) distinto dal patrimonio delle singole persone fisiche che le compongono: AUTONOMIA PATRIMONIALE.

ENTI AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA PERSONE GIURIDICHE AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA ENTI DI FATTO

AUTONOMIA PATRIMONIALE LE PERSONE GIURIDICHE hanno AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA Il patrimonio dell’ente è separato nettamente dal quello dei singoli partecipanti. Le persone giuridiche PAGANO I DEBITI CON IL PROPRIO PATRIMONIO E NEI LIMITI DEL PROPRIO PATRIMONIO.

AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA GLI ENTI SENZA PERSONALITA’ GIURIDICA hanno AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA: La separazione tra il patrimonio dell’ente e quello dei componenti non è assoluta. LE SINGOLE PERSONE POSSONO ESSERE CHIAMATE a pagare i debiti CON IL LORO PATRIMONIO DEI DEBITI DELL’ENTE

GLI ORGANI Sono ORGANI degli enti sono le persone fisiche che hanno il compito di svolgere le funzioni che fanno capo all’ente ORGANI INDIVIDUALI COLLEGIALI

ENTI PUBBLICI Hanno autonomia patrimoniale perfetta Sono: Stato Enti pubblici territoriali Regione Provincia Comune Enti istituzionali Inps Istat Inali

ENTI PRIVATI Società: complesso di persone che hanno lo scopo di realizzare un profitto svolgendo un’attività economica (SCOPO DI LUCRO). Le società di persone hanno autonomia patrimoniale imperfetta Le società di capitali hanno autonomia patrimoniale perfetta Associazioni: complesso di persone che si associano per realizzare finalità private Fondazioni: patrimonio che, per donazione o testamento, è vincolato ad uno scopo predeterminato SENZA SCOPO DI LUCRO

SOCIETA’ AUTONOMIA PATRMONIALE PERFETTA AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA SOCIETA’ DI CAPITALI Società Per Azioni (s.p.a) Società a Responsabilità Limitata (s.r.l.) Società in Accomandita Per Azioni (s.a.p.a) SOCIETA’ DI PERSONE Società Semplice (s.s.) Società in Nome Collettivo (s.n.c) Società Accomandita Semplice (s.a.s)

ASSOCIAZIONE Nasce dall’accordo tra più persone che decidono di collaborare per raggiungere uno scopo NON DI LUCRO: sociale, culturale, sportivo, religioso Nascono dall’accordo tra gli associati, Ottengono il RICONOSCIMENTO CON l’ISCRIZIONE NEL PUBBLICO REGISTRO e Le associazioni RICONOSCIUTE hanno autonomia patrimoniale perfetta. Organi: ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI (ORGANO DELIBERATIVO) AMMINISTRATORI (ORGANO ESECUTIVO)

ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE Sono le associazioni che non chiedono il riconoscimento. Hanno AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA: per i debiti dell’associazione rispondono ANCHE personalmente coloro che hanno agito in nome e per conto dell’associazione.

FONDAZIONE Consiste in un patrimonio che, per donazione o testamento, è permanentemente vincolato ad uno scopo predeterminato non di lucro. Nasce da un ATTO UNILATERALE DI DESTINAZIONE (TRA VIVI O A CAUSA DI MORTE) per destinare un patrimonio a scopi non lucrativi di utilità sociale. Con il RICONOSCIMENTO acquistano l’autonomia patrimoniale perfetta.