Diritti 4 – L’istruzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parole chiave Totalitarismo Totalitarismo “imperfetto”
Advertisements

La scuola dell’ 800 dopo l’unità d’Italia
Fare lItalia 4. Gli strumenti della nazionalizzazione: lesercito La nazione in armi: il filo di ferro che teneva unita lItalia La militarizzazione dellidea.
STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA dall'unità d'Italia alla riforma Gentile
LE SCUOLE DI BUSTO ARSIZIO
Scuola e alfabetizzazione nell’Italia Unita
L'evoluzione del sistema scolastico italiano
SI INCOMINCIA CON LE ELEMENTARI … 1859 si andava a scuola fino alla 2°elementare 1904 obbligo fino alla 5° elementare(fino a 12 anni perche’ molti ripetevano.
L’avvento del fascismo
Il mondo che abbiamo perduto
La scuola è l’istituzione principale dedicata alla formazione delle nuove generazioni Il secolo XX è stato considerato il “secolo della scuola” La scuola.
L’ESPERIENZA COSTITUZIONALE ITALIANA: SQUILIBRI ENDEMICI.
La libertà dell’ arte e dell’ insegnamento per la nostra classe 2 A Scuola secondaria Primo grado San Paolo d’Argon.
Assistenza e disincentivi al lavoro Effetto sull’offerta di lavoro lavoro consumo w O B F D e.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
L’EDUCAZIONE DELLE CLASSI POPOLARI IN ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO: MODELLI, ISTITUZIONI E METODI (Maria Cristina Morandini)
IL SISTEMA SCOLASTICO TURCO
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Analfabetismo nel 800 L’Italia era un Paese di analfabeti, il 68% della popolazione non sapeva leggere scrivere.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
La scuola Italiana tedesca.
“EDUCATION FOR CITIZENSHIP TEACHERS”
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Saper leggere proseguire cliccando.
Sistema Istruzione e Formazione
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
GRAZIA DELEDDA.
Educare i nuovi italiani: Cuore & Pinocchio
Progetto: «I LIBRI E LE IDEE» Consegna del libro pop-up a Luca Carboni
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
La terra di Canaan Stretta tra il Mar Mediterraneo e i monti, è circondata dai deserti, poco estesa, molto diversa dalle grandi pianure fluviali (Egitto,
Analisi dei risultati Esami di Stato
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Il Welfare State in Italia
LA SCUOLA DURANTE IL FASCISMO
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli
Progettare per competenze
La costituzione come mappa di valori
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
“Principessa Mafalda” “Le tradizioni attraverso gli occhi dei bambini”
Marchelli Carlo Classe 3F anno scolastico 2016/2017 Catalogazione documenti archivio universitario Alternanza Scuola-Lavoro Università degli Studi di Genova.
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Statistiche dell’istruzione
CARLO COLLODI PINOCCHIO (Webquest)
IL FASCISMO.
I tentativi di riforma più recenti:
VA Classico Liceo P.P.Parzanese
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Quadro Generale dell’ Istruzione Mondiale
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
I problemi dell’unificazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritti e giustizia dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale
La nascita delle lingue romanze
Il fallimento della Conferenza di Parigi
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
Diritti 4 – L’istruzione
Diritti e giustizia dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale
Per descrivere la tua scuola
Incontro di orientamento e formazione
Vi aspettiamo presso la scuola dell’infanzia De Amicis Via De Amicis 2
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Scuola dell’Infanzia Statale di Ripalimosani Anno scolastico 2015/ 2016 Progetto U.N.E.S.C.O. “Io e gli altri insieme per … esplorare, conoscere, rispettare.
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
DALLA REVISIONE DEI PERCORSI ALLA SUSSIDARIETA’
Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.
L’EDUCAZIONE SCOLASTICA
L’educazione fascista
Transcript della presentazione:

Diritti 4 – L’istruzione Dal testo di De Bernardi e Ganapini

Argomenti - chiave Perché «era impossibile integrare nella nazione un popolo di analfabeti»? Perché tanti analfabeti nell’Italia postunitaria, rispetto ad altri Stati europei? Più analfabeti nell’Europa del Sud Il grande calo dell’analfabetismo (dal 78% del 1861 al 13% del 1951, al 2% di oggi) Tanti alunni, pochi insegnanti

Istruzione 2 La difficile scolarizzazione dei figli dei contadini L’obbligo scolastico comincia nel 1859 (legge Casati del Regno di Sardegna), per i primi due anni della scuola elementare L’aumento dell’obbligo scolastico : fino a 9 anni di età (legge Coppino, 1877), fino a 12 anni (1904) 1911 (legge Daneo-Credaro): le scuole elementari, da comunali, diventano statali

Istruzione 3 Investire sulla scuola di base o sulla formazione delle élites? La scuola nella letteratura per ragazzi di fine ‘800: Pinocchio, di Carlo Collodi, e Cuore, di Edmondo De Amicis Parole-chiave per descrivere quel modello di scuola: «interclassismo paternalistico», «solidarismo popolare», incontro di «nazione e lavoro», il maestro (Cuore) come «demiurgo» Perché Pinocchio è una «metafora» della nazione italiana?

Pinocchio

Cuore

Istruzione 4 La centralità dell’istruzione umanistica e il ritardo nella ricerca scientifica, poco stimolata dalla lenta evoluzione dell’industria Ma le classi dirigenti dell’Italia liberale puntano a formare le élites: il fascismo e la riforma Gentile (1923): il primato del liceo classico Il fascismo divenuto regime punta a una scuola omogenea al regime, che prepara per la guerra e per l’impero, ma fallisce