VERT.X Un TOOLKIT per creare applicazioni reattive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Active Server Pages ed ADO. Scrivere ASP Le pagine ASP possono contenere codice HTML o XML Le parti del documento che racchiudono codice script vanno.
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Elaborazione del Book Informatico
Crea il tuo sito con Web Matrix e il Web Hosting su ASP.NET
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
IN QUESTA PRESENTAZIONE…
EJB Enterprise Java Beans B. Pernici. Approccio Java.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
CAPITOLO 2 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO JAVA E ALL'AMBIENTE HOTJAVA.
Architettura Java/J2EE
Chinosi Michele – matr.: La seconda release di Virtuose basata su database XML La seconda release di Virtuose basata su.
La sicurezza può essere fornita in ciascuno degli strati: applicazione, trasporto, rete. Quando la sicurezza è fornita per uno specifico protocollo dello.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Fabio Cozzolino Vito Arconzo
Sistemi Informativi sul Web
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
IBM Lotus Notes e Domino
Corso di WebMaster Mercoledì 14 Novembre. Parte I – Introduzione al Corso Lezione 1: Presentazione Descrizione Breve del Corso Semplice Valutazione.
La Piattaforma del Credito Approfondimenti - integrazione Bergamo, 16 marzo 2010.
Greco Rodolfo 2002 Application Trasport Network Phisic HTTP IP UDPTCP DNS SNAP MAC ARP L’utente fa una richiesta di pagina.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
JUG – Ancona Italy AJAX Giovanni Baleani Developer IBS srl.
Eclipse un editor per Java ma anche di più di questo Angelo Gargantini.
Wikipedia, i Pokémon e la teoria della complessità nei sistemi emergenti Maurizio Codogno, Wikimedia Italia, 2009.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Corso per Webmaster base
Vulnerability Assessment
TCP/IP.
Lato Server - OMNIS Web Web Services.
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
Java World Introduzione.
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Rete e comunicazione Appunti.
Il mio secondo stage alla GESTINFO
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Salvatore Upload data on Azure SQL Database using Azure Messaging, Stream Analytics & Logic Apps Salvatore
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
WPC034 - Visual Studio Code: sviluppare su Linux, Mac OS e Windows
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A
Job Application Monitoring (JAM)
Sviluppo di server web e sistema di caching per contenuti dinamici
Sviluppo web con stumenti Open
il problema dei problemi
Consultazione delle carte da gioco collezionabili
Human Genome: First 1000 lines of Chromosome 1
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Corso Java Introduzione.
mBlock Un modo semplice e innovativo per programmare Arduino
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
Introduzione alla materia sistemi
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
FULL STACK SENIOR DEVELOPER
Benvenuto in PowerPoint
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Free .NET Hosting - somee.com
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
Laboratorio II, modulo “Skype”.
Il Livello di Trasporto
Crea una storia Scegli i personaggi, aggiungi le conversazioni, e fai vivere la tua storia. scratch.mit.ed u Set di 9 carte.
Unità 1 Programmi base.
Java Introduzione.
Anche farsi pagare richiede la giusta strategia…
Il lavoro è amico dell’uomo e l’uomo è amico del lavoro
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Transcript della presentazione:

VERT.X Un TOOLKIT per creare applicazioni reattive

Caratteristiche Event Driven Non Bloccante Leggero (il core occupa circa 650Kb) Veloce (comparazione indipendente) Non è un application server Modulare Ideale per creare microservices Può essere usato con altri framework Ci fai quello che vuoi (WA, Http/Rest, MB) WA: Web Application MB: Message Bus

Qualsiasi Linguaggio Java, JavaScript, Groovy, Ruby, Ceylon, Scala and Kotlin. Puoi scegliere il linguaggio che preferisci in base allo skill-set del team e/o a cosa devi sviluppare Api identiche per ogni linguaggio

Java

Javascript

Kotlin

Breve Storia 17/06/11 - First commit in project "Node.x" 10/10/11 - Node.x v0.1 released (at this stage it was called Node.x not Vert.x) 09/05/12 - Vert.x 1.0 final released 12/12 - Tim Fox leaves VMware 01/13 - Tim Fox joins Red Hat 01/13 - All parties agree for Vert.x to join Eclipse Foundation 17/07/13 - Vert.x 2.0 final released 08/13 - Vert.x joins Eclipse Foundation 2017 Vert.x 3.42

Concetti Base È un Toolkit non un Application Server, un Container o un Framework e non è una libreria. Basta mettere la dipendenza nel pom.xml per iniziare È Reactive: Responsive (Risponde in un tempo ragionevole) Resistente agli errori Si adatta ai carichi di lavori Usa una coda di messaggi asincroni È orientato agli eventi e non è bloccante Eventi mandati su un event loop che non si bloccano mai

Non Bloccante

Possibilità di sviluppo Si posso creare applicazioni distribuite via TCP, HTTP (server e client) o Event Bus Event Bus Type: Point to Point (Il messaggio è mandato a un singolo indirizzo che lo consuma) Publish/Subscribe (Il messaggio è ricevuto da tutti quelli che sono in ascolto sull’indirizzo) Request/Replay (il messaggio vine mandato ad un solo indirizzo che manda una risposta al sender)

Base di Sviluppo Verticles: Una maniera di strutturare il codice di un applicazione Verticle: pezzo di codice che viene deploiato sopra un instanza di di Vert.x. Ha accesso ad una instanza di vertx e può deploiare a sua volta altri verticles

Cosa serve per iniziare Java 8 Maven Linguaggio a scelta tra quelli menzionati prima Un ide (meglio se c’è ma non indispensabile)

… il codice https://github.com/marcorotondi/Vert.x.git

Accesso non bloccante ai db 1

Accesso non bloccante ai db 2

Q&A Se posso vi rispondo