PICCOLO DIZIONARIO DELLE MIGRAZIONI PER GIOVANI E MENO GIOVANI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concerti per Minoranze Etniche Punti di Forza : - Integrazione socio-culturale - Ampio bacino di utenza che rappresenta un mercato senza competitors. -
Advertisements

Competenze interculturali
Processi d’inclusione e intercultura
Dott.ssa Stefania Lamberti Centro Studi Interculturali
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
4/25/2014Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Alessandro Bosi Dipartimento di Studi Politici e Sociali Università di Parma.
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
SCAMBIO CULTURALE ITALIA/OLANDA ROMA/AMERSFOORT 2012/13.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Un laboratorio per l’educazione interculturale
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Socialmente2 I Giardini del Majorana… spazio d’integrazione anno 2015/16.
Idea Obiettivo Progetto Equilibrio tra tradizione e innovazione Nuova interpretazione del sistema editoriale.
INTERCULTURA: OBIETTIVI: Per tutti gli alunni della classe o del gruppo:  conoscersi meglio attraverso momenti di scambio di tipo culturale  aprirsi.
Il viaggio del cibo dal Medio Evo ai giorni nostri ossia... Il gusto..... della Storia Classi: II a G e H Ref: Prof.ssa M. Farina A.S
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Le tre famiglie dei migranti.
sociologia dei processi culturali
Titolo presentazione sottotitolo
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Per “razza” si intende un insieme di esseri umani che condividono alcune caratteristiche somatiche Le differenze somatiche sono il prodotto dell’adattamento.
6°Lezione Il paziente multietnico
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
“Integrare la didattica:
politiche di conciliazione
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Potere politico e Stato
Modello “Movimenti artistici”
Gruppo Gruppo di Lavoro.
IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE ISTRUZIONE
Identità e socializzazione
Ottobre.
Pluralismo e libertà religiosa
Primi passi nell’intercultura lavori di piccolo gruppo
Sociologia generale Lezione 6
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
Perché ci sono tante religioni?
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
per una diversa pubblicità
ARTICOLAZIONE DEI CRITERI
Educazione interculturale
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Cultura contemporanea e formazione della persona
METODI /01/2019.
Capitolo 7: etnie e migrazioni
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
Intermediazione tra società e politica
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Progress su Milanosifastoria alla sua quarta edizione ( )
MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:
I principi fondamentali (artt. 1-5)
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
TRANSCULTURA P. Palmiro Mileto.
INTERCULTURALE P. Palmiro Mileto.
PLURICULTURALE/ PLURALISMO CULTURALE
IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi
Approfondimenti.
IMMIGRATI CON-CITTADINI
Intermediazione tra società e politica
LE RETI DI IMPRESA FAMILIARE CINESE
Transcript della presentazione:

PICCOLO DIZIONARIO DELLE MIGRAZIONI PER GIOVANI E MENO GIOVANI L’avetefattoame.org BARZIO, 7 OTTOBRE 2017

RAZZA ETNIA CULTURA Barzio, 7 ottobre 2017

INCULTURAZIONE ACCULTURAZIONE Barzio, 7 ottobre 2017

IDENTITA’ ETNICA Barzio, 7 ottobre 2017

ASSIMILAZIONE SEPARAZIONE EMARGINAZIONE INTEGRAZIONE Barzio, 7 ottobre 2017

MULTIETNICO MULTICULTURALE INTERCULTURALE Barzio, 7 ottobre 2017

MULTICULTURALISMO Si fonda sulla richiesta di riconoscimento delle differenze culturali: rimanda al- l’affermazione della pari dignità delle singole identità culturali, vale a dire al- l’eguale valore di culture diverse Barzio, 7 ottobre 2017

FORME DEL MULTICULTURALISMO Multiculturalismo Temperato Multiculturalismo Radicale Barzio, 7 ottobre 2017

I RISCHI DEL MULTICULTURALISMO Esasperazione delle differenze Privilegio di alcuni gruppi sociali rispetto ad altri Prevaricazione all’interno di un gruppo sociale Cristallizazione Visione stereotipata dell’altro Barzio, 7 ottobre 2017

INTERCULTURALISMO Elemento distintivo è costituito dal dialogo tra differenti culture L’accento è posto sulle somiglianze tra le diffe- renti culture, mentre il multiculturalismo lo pone sulle differenze tra le culture Si fonda sullo scambio bidirezionale, simmetrico e personale, sulla base del principio dell’accultu- razione (assunzione vicendevole di elementi cultu- rali nel rispetto delle singole identità) Barzio, 7 ottobre 2017

Caratteristiche dell’interculturalismo Ricerca attiva e positiva del contatto con l’altro Individuale (teoria del contatto; Allport, 1954) Sociale (iniziative e politiche specifiche) Individuazione degli elementi comuni alle diverse tradizioni culturali Individuazione e condivisione dei valori comuni Scambio simmetrico e personale Cura dei rapporti Barzio, 7 ottobre 2017

RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE Barzio, 7 ottobre 2017

CHILDREN LEFT BEHIND Barzio, 7 ottobre 2017

Grazie per l’attenzione!