Il Discorso della Montagna non è Legge ma Vangelo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
6 t.o. anno A DOMENICA Regina
Advertisements

Anno A DOMENICA VI Tempo ordinario 13 febbraio 2011.
DOMENICA VI Ciclo A 13 febbraio 2011
Il Discorso della Montagna non è Legge ma Vangelo
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
Le trombe dell’ “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Solennità di Cristo Re Regina.
CHE COSA VOGLIO, SE NON CHE ARDA? Che arda un mondo dove le nazioni “civili” fabbricano e vendono armi alle nazioni non civilizzate... Dove mentre alcuni.
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 5,38-48.
D0MENICA 6 tempo ordinario anno A Regina
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
LA MIA LEGGE E’ AMARE ! B E L L A N O T I Z I A
DOMENICA VI Anno A 12 febbraio 2017 Musica: “Agnus Dei” Ars Musicae
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
Gesù è, per noi, cero acceso, che si consuma per dare luce.
VI Domenica ordinaria 12 Febbraio 2017
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
I comandamenti Dati da Dio a Mosè sul monte Sinai
1° incontro di catechesi
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
DOMENICA 8 tempo ordinario anno A Regina
6 tempo ordinario DOMENICA Anno A Regina
11.00.
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
8 t.o. anno A DOMENICA Regina
QUAL E’ IL DISTINTIVO DEL CRISTIANO?
Parola di Vita Ottobre 2017.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
José Antonio Pagola “Jesús, aproximación histórica”
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Testo: Matteo 16, // 21 Tempo Ordinario-A-
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Con “l’Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Parola di Vita Maggio 2012.
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
CARITÀ E SINCERITÀ ! B E L L A N O T I Z I A
“Venite incontro al Signore che viene”
11.00.
11.00.
34 ord A.
8 t.o. anno A DOMENICA Regina
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
José Antonio Pagola “Gesù, approccio storico”
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
6 t.o. anno A DOMENICA Regina
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
30 settembre 2018 Domenica XXVl Musica della Sinagoga ebraica
Inno dei Figli del Divin Volere
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Parola di Vita Aprile 2018.
Pensa a qualcosa di grande . . .
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Parola di Vita Luglio 2013.
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Anno C Domenica lV d’Avvento
Parola di Vita Gennaio 2013.
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Le parole di Gesù sulla croce
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Dal Vangelo secondo Matteo
Transcript della presentazione:

Il Discorso della Montagna non è Legge ma Vangelo Il Discorso della Montagna non è Legge ma Vangelo. Il Vangelo non è una Legge nuova o altri precetti più sofisticati, un’altra esperienza più alta. Il Vangelo è Buona Notizia, invito. Questa è la differenza tra la Legge e il Vangelo: la Legge lascia il soggetto in balia delle sue proprie forze, gli dà precetti che egli deve poi sforzarsi di adempiere, lo minaccia, lo premia, esige che si sforzi...; il Vangelo pone l’uomo davanti al dono di Dio, gli fa conoscere suo Padre, lo trasforma in Figlio, lo cambia dentro... E non gli dà ordini. Gli antichi definivano Dio come giudice severo. Gesù ci manifesta il cuore di Dio: come una madre. E’ questa la rivoluzione di Gesù. Così forte che forse non l’abbiamo compresa totalmente. José Enrique Ruiz de Galarreta. Monte delle Beatitudini Testo: Matteo, 5, 17-37. Tempo Ordinario 6 A – 16 febbraio 2014. Commenti e presentazione: M. Asun Gutiérrez Cabriada. Musica: Mendelssohn. Concerto pera violino. Andante

Al tempo di Gesù il numero delle leggi e delle tradizioni era enorme Al tempo di Gesù il numero delle leggi e delle tradizioni era enorme. Ogni persona poteva essere accusata legalmente e condannata. Le leggi erano divenute motivo di inquietudine e di tortura morale e, spesso, erano strumento di schiavitù , tirannia e fanatismo. Avevano annientato, soppiantato e sfigurato il vero volto del Dio - Amore. Il brano evangelico, che fa da cuore al discorso della montagna, è posto in questo contesto. Per capire il testo, secondo Matteo, è necessario tenere in conto la varietà della comunità a cui si rivolge, comunità formata da persone cristiane di origine ebrea e persone di origine pagana.

Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non son venuto per abolire, ma per dare compimento. In verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure un iota o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi precetti, anche minimi, e insegnerà agli uomini a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli. L’AVETE FATTO A ME!   Gesù non si presenta come un legislatore superiore, che propone leggi più perfette. Lui propone una nuova forma di agire, basata sul Vangelo, cioé sulle Beatitudini. Si tratta di agire secondo il messaggio nuovo, ben oltre la pratica della legge. Gesù supera la legge antica in una linea di maggior serietà e autenticità. Propone di vivere la legge in modo nuovo, fondato sullo spirito e non sulla lettera. Esso mostra il rapporto tra il Vangelo e la Legge. E’ questo un dibattito che comparirà con frequenza nel corso della storia.

 Poiché io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli. La difficile missione di Gesù consiste nel denunciare il legalismo e togliere il velo che impediva di conoscere, vedere e amare Dio e il prossimo. Denuncia la schiavitù nella lettera della legge e annuncia la fresca aria della libertà nello Spirito. Continuano ad esistere leggi e norme che, invece di aiutare a crescere come persone e come cristiani, tolgono l’aria e alienano le persone da se stesse, dagli altri e da Dio. Oggi, come allora, Gesù ci risveglia e ci fa capire che quanto importa è la persona, che la legge deve essere al servizio di lei e del vangelo e che, se nasconde o toglie forza al servizio, dev’essere cambiata o abolita. Sempre è stato e continua ad essere pericoloso confondere vangelo e legge.

Avete inteso che fu detto agli antichi: Non uccidere; chi avrà ucciso sarà sottoposto a giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello, sarà sottoposto a giudizio. Chi poi dice al fratello: stupido, sarà sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: pazzo, sarà sottoposto al fuoco della Geenna. Gesù ci parla di rendere forte la vita, alla quale si oppone l’ingiustizia, la povertà e l’oppressione. La povertà è un attentato contro la vita. “Da’ da mangiare a chi muore di fame, perché, se non lo nutri, lo uccidi” (Gaudium et Spes 69). Anche l’insulto, l’offesa, l’ingiuria, la persecuzione, l’abbassamento nella stima, la mancanza di rispetto, il disprezzo, uccidono poco a poco le persone. Per non uccidere, non resta che amare.

Se dunque presenti la tua offerta sull'altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all'altare e va' prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna ad offrire il tuo dono. Mettiti presto d'accordo con il tuo avversario mentre sei per via con lui, perché l'avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia e tu venga gettato in prigione. In verità ti dico: non uscirai di là finché tu non abbia pagato fino all'ultimo spicciolo! Quanto Gesù chiede non lo si ottiene con la pura osservanza delle leggi e dei riti, ma con la relazione amorevole con il prossimo. Per Gesù le persone e i loro bisogni sono più importanti del Sabato(Mc 2, 27) e la pace, l’accoglienza, l’armonia, la solidarietà con gli altri sono prioritari rispetto ad ogni atto di culto. Non si tratta di non vendicarsi, ma di perdonare. Non è questione di evitare l’odio, ma di amare ogni uomo. Lo spirito del discorso della montagna è “sempre di più e sempre meglio”.

L’ideale a cui si tende è usare, testimoniare L’ideale a cui si tende è usare, testimoniare... un progetto di amore crescente, incondizionato, profondo, arricchente, per tutta la vita. E comprendere coloro che, per vari motivi, non lo possono realizzare. Ricordando che non sta a noi, in ogni caso, giudicare o condannare altri. Avete inteso che fu detto: Non commettere adulterio; ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore. Se il tuo occhio destro ti è occasione di scandalo, cavalo e gettalo via da te: conviene che perisca uno dei tuoi membri, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geenna. E se la tua mano destra ti è occasione di scandalo, tagliala e gettala via da te: conviene che perisca uno dei tuoi membri, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geenna. Fu pure detto: Chi ripudia la propria moglie, le dia l'atto di ripudio; ma io vi dico: chiunque ripudia sua moglie, eccetto il caso di concubinato, la espone all'adulterio e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio.

Avete anche inteso che fu detto agli antichi: Non spergiurare, ma adempi con il Signore i tuoi giuramenti; ma io vi dico: non giurate affatto: né per il cielo, perché è il trono di Dio; né per la terra, perché è lo sgabello per i suoi piedi; né per Gerusalemme, perché è la città del gran re. Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Sia invece il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno. Le parole di Gesù sono sempre nuove e liberatrici. Il criterio, per i cristiani, non è quanto dicono o fanno gli altri, né quanto è cultura comune, ma ciò che Gesù fa e dice, mentre ci invita alla verità, alla trasparenza, alla sincerità, nel nostro rapporto con noi stessi e con gli altri. Adopero parole, quando manifesto i miei sentimenti, sincere, costruttive, positive, concilianti, di incoraggiamento, di sostegno, di bendizione con quanti incontro?

Scegli di amare invece di odiare, di creare invece di distruggere, Lodare invece di criticare, di curare invece di ferire, di agire invece di rinviare, di crescere invece di conservare, di condividere invece di almanaccare, di seminare invece di raccogliere, di vivere invece di morire... Allora saprai perché la mia parola è parola di vita e il mio Vangelo è Buona Notizia; perché non serve a niente, benché in stile, aggiustare un vestito vecchio con un panno nuovo e porre vino nuovo in otri vecchi. Smetti di giocare al ribasso, altrimenti non puoi comprare il Regno! Il cristiano non striscia sotto il peso della legge; corre liberamente spinto dall’amore. Ulibarri Fl. Invece di...