RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Advertisements

Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
Cos’è la City Logistics
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Laboratorio di Telecomunicazioni Tecnologie per l’Internet degli Oggetti.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
La telematica al servizio dei clienti ATR Buongiorno a tutti A nome mio personale e del Consiglio di Amministrazione ATR, sono lieto di porgere il saluto.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Istruzioni 1.Scarica la presentazione in formato presentazione.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Piano di lavoro Milano Digitale
Smart HMS: Smart Health Management System
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Consiglio Nazionale Adiconsum - Roma 27 marzo 2013
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
IGI BLUEPRINT LAVORI IN CORSO
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Trasporti & logistica Giuseppe Musolino DIIES (VI piano)
in pillole Opti-LOG: OPTImal and sustainable LOGistics in urban areas
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
Programma Interreg NPPA 2004/2006
ev-consulenza.it Abbiamo fornito consulenza a: Ad aziende A scuole
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione
il Simucenter Campania
Allegato 1 - organigramma Determina P.G /2017
Museo Vittoria Colonna
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
2015.
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
Bernardo Sestini Vice-Presidente Federchimica Roma, 26 settembre 2017
Programma Competitività ed Innovazione:
ECOINNOVAZIONE: Bioeconomia e chimica verde
«L’ambiente scollegato»
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
Smart City.
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
Materiali e Trattamenti
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
per la realizzazione di un
Progetto Piattaforma ICT Smart Mobility Parking Solutions
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
GENOVA SMART WEEK Genova, 20 novembre 2018
Applicazioni ambito PA
Sala di Giunta Comunale
Formazione interna a.s. 2018/19
Toward Smart Cites from data: Transportation and Smart Mobility
Trasformazione digitale
Progetto di aggregazione ATM e GTT
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa
Transcript della presentazione:

RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE NEI TRASPORTI E NELLA LOGISTICA Mauro D’INCECCO Presid. CTS Polo INOLTRA SCaRL M.E. INU - Resp. G.di L. “Mobilità urbana e Logistica”

COLLABORATIVA E INNOVAZIONE NEI TRASPORTI E NELLA LOGISTICA RICERCA

RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE NEI TRASPORTI E NELLA LOGISTICA Soluzioni tecnico-progettuali Percorsi metodologici Dispositivi amministrativi Iter procedurali Algoritmi finanziari Mitigazioni ambientali

RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE NEI TRASPORTI E NELLA LOGISTICA Interistituzionale (Enti PP) Mista (PP-PR) Interdisciplinare (tra Istituti di Ricerca … CTS) Intersettoriale (imprese di trasporto e imprese di logistica … Poli) Sociale (City ed end user ) DIMENSIONI

RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE NEI TRASPORTI E NELLA LOGISTICA Modificare introducendo elementi nuovi Recuperare freschezza e vitalità Migliorarsi: miglioramento continuo (Kai Zen); miglioramento discontinuo;

Principali costi e diseconomie del sistema della mobilità in Italia (Fonte: The European House – Ambrosetti)

la qualità della vita dei centri urbani (>100.000ab.) Il concetto di smart city è fortemente collegato, quasi dipendente, dalla mobilità intelligente e sostenibile la qualità della vita dei centri urbani (>100.000ab.) Azioni considerate più efficaci per migliorare (Fonte: Customized Research & Analysis s.r.l.i)

Gestione strategica della domanda e dell’offerta di mobilità Modificare i bisogni e i comportamenti Dare risposte ad hoc alle specifiche esigenze Gestione strategica della domanda e dell’offerta di mobilità Ottimizzare le infrastrutture esistenti Nuove infrastrutture funzionali alla domanda e più intelligenti

SMART MOBILITY per SMART CITY BIG DATA – informazioni prodotte dagli oggetti connessi ed ovunque distribuiti (IoT Internet of things)\ RETE STRADALE INTELLIGENTE – per il monitoraggio in continuo dei flussi di traffico analizzabili come fluidi VETTORI INTELLIGENTI – per il monitoraggio di diverse grandezze relative ai veicoli in movimento (es. AVM - Automatic Vehicle Monitoring) INTERPRETAZIONE DEI DATI - non piegarsi all’uso smodato di tecnologie senza una coordinazione (costruzione di dashboard e ibridazione dei dati)

SMART MOBILITY per SMART CITY ZTL Applicazione di pedaggi alla sosta e al transito nelle zone urbane centrali

SMART MOBILITY per SMART CITY Gestione e controllo georeferenziato della sosta su strada

SMART MOBILITY per SMART CITY City Logistics

SMART MOBILITY per SMART CITY Mobilità privata: Intelligent drive per la Sicurezza stradale

SMART MOBILITY per SMART CITY PCS

AMBITI DI APPLICAZIONE

IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ NELL’AREA METROPOLITANA MIGLIORARE INSIEME IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ NELL’AREA METROPOLITANA PER VIVERE PIENAMENTE ELIMINANDO SPRECHI E INEFFICIENZE, SVILUPPANDO LA SICUREZZA, I SERVIZI, LA SOSTENIBILITÀ E LA COMPETITIVITÀ

“Non c’è vento a favore per la nave che non conosce il proprio porto” (Seneca) CHI INTERPRETA I DATI? 2027 Tavolo tecnico per la mobilità su cui ricercare e condividere in collaborazione soluzioni innovative Grazie per l’attenzione