Gli strumenti a percussione idiofoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classificazione degli strumenti
Advertisements

LABORATORIO MUSICALE Eccovi gli strumenti che i ragazzi della Scuola Secondaria di Borgo Ticino, guidati dalla prof. Bozzola, hanno costruito e decorato.
Gli strumenti a tastiera
Lavoro realizzato e diretto dall’alunna Sofia Forotti
Classificazione degli strumenti
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
Dinamometro Lavoro creato da:Abdou Ndiaye,Nicola rosa,Thomas cappellari e Filippo Mazzer.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
 Quanti Paesi sono toccati dal percorso di uno smartphone?  Quali materiali sono impiegati nella sua costruzione? Life Cycle Assessment.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Creare e modificare suoni
LA STATISTICA DESCRITTIVA
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
I Bambini Soldato.
La gestione dei rifiuti
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
L’energia in natura Stefania Papa
Classificazione degli Strumenti Musicali
GIOCOLERIA NELLA MATEMATICA
Inserisci il titolo qui.
Le origini della musica
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
Il Quotidiano.
INFANZIA - primo anno Primo anno: canzoni con gioco o movimento
Compito di geometria.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
LE STRUTTURE.
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Le balene.
Le sostanze Chimiche a.s
La spirale di Fibonacci
I Nazca Jan Triberti.
GLI STRUMENTI MUSICALI
E.Varèse, Ionisation ( ).
Gli otto pianeti del sistema solare
Gli strumenti musicali
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Monte Fiore e Allineamenti
Classe 2B a.s 2016 /17.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
Le fibre tessili I polimeri.
Gli schemi concettuali
Tesi n°5 I suoni armonici.
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
L’oscillazione simpatica
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
LE PARTI DEL CORPO UMANO
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
LA MACCHINA PER CUCIRE Michela Gioppo 3°G A.S
La macchina per cucire Benedetta Maggio 3G A.S.2017/2018.
Parti interne del computer
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Dalla sua creazione a oggi
La contabilità generale
Le lavorazioni delle materie plastiche
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Il cotone Andrea M. 2° H.
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
Minerali e rocce 1 1.
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

Gli strumenti a percussione idiofoni Classe II E – Gruppo di Anna Chiara Puglisi

Cosa sono gli strumenti idiofoni Sono gli strumenti musicali nei quali il suono è prodotto dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento, senza l'utilizzo di corde o membrane tese e senza che sia una colonna d'aria ad essere fatta vibrare.

Cosa sono gli strumenti idiofoni Il suono viene prodotto facendo vibrare l’interno dello strumento. Sono gli strumenti musicali più numerosi e vari in ogni parte del mondo. Possono essere ad intonazione determinata, cioè che producono note precise, o indeterminate. Si possono inoltre suddividere in base ai materiali che vibrano, e del modo in cui vengono fatti vibrare.

Classificazione strumenti a percussione

Quali sono? Gli idiofoni che andremo ad approfondire sono i seguenti: Piatti; Triangolo; Vibrafono; Xilofono; Glockenspiel; Marimba; Campane tubolari; Celesta.

I piatti I piatti sono formati da due dischi di lamine sottilissime, solitamente in bronzo. Si suonano con entrambe le mani, percuotendoli uno contro l’altro. In Europa vengono utilizzati sin dal medioevo e nel ‘700 vengono introdotti in particolar modo nelle orchestre operistiche. Appartiene alla famiglia degli strumenti idiofoni a suono indeterminato.

Il triangolo Il triangolo è uno strumento musicale idiofono a suono indeterminato. E’ costituito da una barretta di metallo e acciaio piegato a forma di triangolo. Uno degli angoli rimane aperto e quindi il tono dello strumento non è definito. Di solito viene percosso con una piccola bacchetta di metallo, emettendo così un suono dal tono alto e squillante. Le origini dello strumento non sono note, ma diversi dipinti del medioevo raffigurano lo strumento suonato da angeli.

Il vibrafono Il vibrafono è uno strumento musicale della famiglia degli idiofoni a suono determinato e dal timbro chiaro e vellutato. E’ composto da piastre in metallo che ne costituiscono i tasti, percossi da battenti con la testa in gomma o feltro. Fu inventato negli Stati Uniti nel 1921 e riveste un ruolo molto importante nelle orchestre jazz.

Lo xilofono Lo xilofono è uno strumento idiofono a suono indeterminato dal timbro secco e legnoso. E’ costituito da una serie di tavolette di legno o di bamboo collegate in scala a formare una tastiera, ognuna delle quali, battuta da un martelletto, produce un suono diverso. Originario dell’Asia orientale, si diffuse in Europa a partire dal XVI secolo.

Il Glockenspiel Il Glockenspiel è uno strumento di metallo, generalmente di bronzo; il suono è prodotto tramite la percussione di piastre di metallo, ed ha un timbro argentino e scintillante. Somiglia un poco alla tastiera del pianoforte, che si estende da una ottava fino a tre ottave. E’ uno strumento orchestrale che, in origine, era formato da un gruppo di piccole campane azionate da barrette metalliche.

La marimba La marimba è uno strumento musicale di tipo idiofono a suono determinato, simile allo xilofono, ma di dimensioni maggiori. Grazie alle sue barre più grandi, di legno più tenero, possiede un timbro più caldo e pastoso. Ha origini africane ma è diffuso anche in Paesi come Guatemala, Costarica e in Messico.

Le campane tubolari Le campane tubolari sono uno strumento musicale idiofono a suono determinato. Si tratta di una serie di «campane», lunghe barre metalliche cave, solitamente tubi di ottone o altro metallo, appesi verticalmente a circa uno o due metri di altezza, che si accordano modificando la lunghezza. Sono normalmente suonate colpendole con un martello speciale. La loro origine è europea, di epoca moderna.

La celesta La celesta è uno strumento musicale idiofono a suono determinato, simile a quello di un pianoforte verticale. Il suono viene prodotto da alcune lamelle di metallo, intonate per semitoni e sospese tramite un sistema di martelletti, comandate da una tastiera. Produce un suono ovattato e delicato, richiamando i campanelli. La celesta comparve, per la prima volta, all’interno di un’orchestra sinfonica nel 1892, nel balletto Lo Schiaccianoci.

Un interessante video esplicativo sugli strumenti idiofoni