Reti di comunicazione Appunti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
Advertisements

Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Presentazione creata da
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Laurea Triennale in Infermieristica
ICT (Information and Communication Technology):
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Concetti introduttivi
Rete di calcolatori Rete
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
ECDL Patente europea del computer
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
Reti informatiche e non solo…
Reti di computer e Internet
Reti di computer Condivisione di risorse e
R ETI E I NTERNET Reti di computer Modello Client/Server Classificazione e caratteristiche delle reti Dispositivi di interconnessioni delle reti Topologie.
R ETI E I NTERNET Reti di computer Modello Client/Server Classificazione e caratteristiche delle reti Dispositivi di interconnessioni delle reti Topologie.
Le reti: modelli classificazione per estensione. COMUNICAZIONIINFOR TELE MATICA TELEMATICA Lo Sviluppo delle tecnologie dell’informazione verso computer.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Le reti di computer Concetto di rete e classificazioni Modello ISO-OSI.
Che cos'è una rete di computer?
Le reti.
Rete e comunicazione Appunti.
Virtual Private Networks
Reti e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP.
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
La comunicazione attraverso la rete
I modelli per le reti Appunti.
Rete e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Topologia delle reti Appunti.
Amministrazione dei servizi di stampa
analizzatore di protocollo
Internet.
Concetti fondamentali sulle reti
Concetti fondamentali sulle reti
MODULO 1 – Computer essentials
La Modulazione d’Ampiezza
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Concetti introduttivi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Architettura del computer
modelli classificazione per estensione
Gentica e Biologia Molecolare
RETI.
Transcript della presentazione:

Reti di comunicazione Appunti

Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale, …………………………

Definizione (obsoleta) Una rete è …………... …

Aspetti evolutivi delle reti Inizialmente i sistemi di elaborazione erano molto costosi e si condividevano le risorse (applicazioni, database e periferiche) Modello con mainframe e terminali

Aspetti evolutivi delle reti Successivamente sono stati interconnessi più elaboratori con capacità di calcolo autonoma (anche sconnessi dalla rete continuano a funzionare).

Internet Internet: …… Distinguiamo Struttura … …

Internet: struttura fisica Collega qualunque nodo (host) su tutto il pianeta I nodi sono connessi tra loro da ….

Pacchetto su Internet Quando un nodo deve inviare dati… Indirizzo mittente Indirizzo destinatario Numero progressivo Dati header payload

Pacchetto su Internet Dal mittente al destinatario, ... I più diffusi sono i …

Accesso ad Internet …un ISP (…). Un ISP è una rete

Internet: struttura logica Gli host sono connessi a Internet tramite API (.) Si tratta di …(…)

Definizione di protocollo Un protocollo …………………………………………………………………………………………………………………………

Network edge – Reti di accesso Gli host in genere si dividono in client e server o peer to peer (in seguito) Rete di accesso: … Diversi tipi di reti di accesso: SOHO (…), … Accesso via …

Reti locali LAN e WLAN Le reti locali (Local Area Network) … L’unità di misura per utilizzata per la velocita di trasmissione è Mbps (solitamente tra 4Mbps e 1000 Mbps=1 Gbps).

Connessione via cavo Connessione tramite linea telefonica … Upstream Downstrem Telefono -> 4kHz Upstream 4kHz -> 50kHz Downstream 50kHz -> 1MHz …

Fibra ottica Non solo per dorsali (collegamenti tra grandi distanze) ma anche «sull’ultimo miglio», può essere FTTS (…): dalla cabina all’utente finale (<250 metri) FTTH (…): intera tratta dalla centrale all’utente

Network Core – Nucleo della rete La comunicazione tra due host può avvenire in due modi …

Commutazione di pacchetto … Store and Forward … delay end to end …

Commutazione di pacchetto Quali controindicazioni?

Commutazione di circuito Spiega come avviene

Commutazione di circuito Cosa si intende per Multiplexing: FDM TDM

Com. pacchetto vs Com. circuito Confronta le due tecniche

Classificazione delle reti Quando si parla di condivisione, all’interno delle reti ci sono computer che mettono a disposizione risorse e computer che le utilizzano Distinguiamo architetture client/server architetture peer to peer

Reti client/server Nell’architettura client/server, i computer connessi in rete possono essere computer server che mettono in condivisione le risorse (dischi, stampanti,…) computer client che richiedono servizi e risorse messi in condivisione da altri computer Non sempre la distinzione tra client e server è netta.