Dott. G.E. Saccomani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biomateriali Protesici
Advertisements

Dott. Petri.
CASI CLINICI DI ENDOCRINOCHIRURGIA E CHIRURGIA DI DAY-SURGERY
COMPLICANZE E RECIDIVE NEL TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEI LAPAROCELI
Dr Luca Ponchietti, Dr Giuseppe Manca,
ULTRAPRO* MESH BIOMATERIALI PROTESICI F. Agresta
IL TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DELLE ERNIE OMBELICALI
Dr. Giuseppe Pavone U.O. Chirurgia Generale
“Come e quando operare la malattia diverticolare del colon”
Direttore: Prof. G. Melotti
Chirurgia Generale Gastroenterologica e Laparoscopica
CHIRURGIA VIDEOLAPAROSCOPICA DEL COLON A. Tartaglia
Intervento in elezione
Ospedale Sandro Pertini UOC Neurochirurgia
OBIETTIVI e PROGETTAZIONE
La gestione nefrologica del paziente con malattia renale cronica
ANEURISMA dilatazione permanente e localizzata
Il programma TAVI – IRCCS S. Martino: risultati di 4 anni di attività
DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE
Diverticolo dell’epatico comune
Il nostro è uno Studio Odontoiatrico dove prestano la loro opera quattro medici odontoiatri ed una équipe di sei Assistenti Il Dott. Damia è il Direttore.
LA GESTIONE DELLE FERITE DIFFICILI Corso di aggiornamento Prima edizione - Bologna 17 Maggio 2006 IDENTIFICAZIONE DELLE FERITE INFETTE Rossana Berta Ospedale.
S.O.C. Chirurgia generale Ospedale di Tolmezzo (UD)
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte Si consideri il sistema acquedottistico di distribuzione schematizzato in figura.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro Cefaro CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE.
TRATTAMENTO DEI LAPAROCELI. NOSTRA ESPERIENZA.
Sindrome dell’Egresso Toracico Contributo dall’Imaging
Regione Liguria Azienda Ospedaliera Ospedale Santa Corona
Osservatorio Mercato Lavoro
Statistica Prima Parte I Dati.
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
MRGE Terapia chirurgica
Esercizio no 5 Si realizzi un sistema di client-server per l’acquisizione di una forma d’onda (anche audio) e la sua trasmissione via rete Qualsiasi variazione.
MRGE Terapia chirurgica
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
A 12 S.G. SI ASSISTE ALLA RIDUZIONE DELL’ONFALOCELE FISIOLOGICO!
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
Quello che le donne non dicono !!
IL SABATO PRINCIPIO: CONSEGUENZE: IL SABATO È DI DIO DUNQUE È SACRO!
Cosa ti piace della scuola?
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Attività Laboratoriale
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
FAQ.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Domanda 1 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero binario positivo senza segno ) 32 2) 48 3) 46 4) 3 5) 36 September 18.
IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Un esempio Una casa farmaceutica dichiara che un nuovo antidolorifico che sta per immettere sul mercato fa effetto mediamente in un tempo pari a 12,75.
Quadro Generale dell’ Istruzione Mondiale
Programmare.
I codici sono i seguenti:
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
Come si sviluppa un’indagine
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Come si sviluppa un’indagine
TERMOREGOLAZIONE v 3.4 per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini
Come si sviluppa un’indagine
Come si sviluppa un’indagine
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Transcript della presentazione:

Dott. G.E. Saccomani

Ospedale Santa Corona, ASL2 Pietra Ligure, Savona

Quattro Quesiti 1. Quale Rete? 2. Dove Fissare la Rete? 3. Come Drenare? 4. Cosa Fare se Difetto Fascia Anteriore?

1. Quale Rete Usare? Composizione a base di polimero non riassorbibile monofilamento. Diametro dei pori almeno >1mm. Resistenza alla trazione di 16N/cm. Estensibilità corrispondente a quella fisiologica della parete addominale (almeno al 25%). da "Narbenhernie – Wie ist zu verfahren?", J.Conze et al., Chirurg 2010

Cosa Offre il Mercato? Riportare dati casa farmaceutica

La nostra scelta Tra quelle elencate prima

2. Dove Fissare la Rete?

Laparocele parastomale Ernia incisionale su chiusura ileo/colo-stomia

3. Come drenare? L’indicazione per il posizionamento di un drenaggio profilattico dello spazio retro-muscolare non è obbligatoria e deve essere realizzata caso per caso, secondo la dimensione della rete e le comorbidità (T. anticoagulante). da "Narbenhernie – Wie ist zu verfahren?", J.Conze et al., Chirurg 2010

3. Come drenare? Rimozione precoce (24-48 h). Aspirazione a pressione negativa.

4. Cosa fare se difetto Fascia Anteriore?

Risultati Table 3 Complications and recurrence in 100 patients (1999–2006) treated with intraperitoneal PC Seroma 5 Haematoma 3 Wound suppuration 4 Cutaneous necrosis – Peritoneal sepsis – Fistulae – Bowel occlusion – Foreign body sensation – Post-operative chronic pain – Recurrence 6

Tab. 1 Ergebnisse verfügbarer Studien zur Reparation von Narbenhernien mit retromuskulärer Netzaugmentation Autor Jahr Design Anzahl Zeitraum Komplikationsrate Infektionsrate Netzexplantation Rezidivrate (Monat) (%) (%) (n) (%) Schumpelick et al. [21] 1996 Retrospektiv 58 54 k. A. 3,2 0 7 McLanahan et al. [22] 1997 Retrospektiv 106 24 18 12 0 3,5 Ladurner et al. [23] 2001 Retrospektiv 57 6–33 11 0 0 2 Wright et al. [24] 2002 Retrospektiv 90 32 36 10 0 6 Conze et al. [25] 2005 Prospektiv rand. 165 24 k. A. 17 0 12 Le et al. [26] 2005 Prospektiv 150 >5 k. A. 9,3 2 2 Israelsson et al. [27] 2006 Retrospektiv 228 >12 k. A. k. A. k. A. 7,3 Kurzer et al. [28] 2008 Retrospektiv 125 95 k. A. 1,6 2 4

Complicanze gravi: rivalutazione Urgenza: Adesiolisi! Soluzione continuo/resezione intestinale No protesi sintetica Protesi biologica? No protesi in secondo tempo Elezione: Adesiolisi! Dechirure