Tra'la'vita'e'la'morte' L’Autofagia'

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Leggi della fusione e solidificazione
Advertisements

Temperatura di fusione di B
Epidemiologia Genetica del Retinoblastoma (1)
Conversione voti in ECTS grades in facoltà giurisprudenza UE.
ECTS: documenti per la mobilità Maria Sticchi Damiani Parte III A Conservatorio di MusicaN. Paganini Genova, 2 maggio
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Ritorno alle normali attività quotidiane Giorni necessari per la ripresa delle normali attività in 455 pazienti con sintomi influenzali trattati con zanamivir.
Strategie di induzione nel late presenter
DL 230/m Capo VIII PROTEZIONE SANITARIA LAVORATORI
Linee Guida Le fratture di femore.
Longevità rapamicina- tor
Leggi della fusione e solidificazione
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
dell'Università di Roma Tor Vergata
Conversione voti in ECTS grades in facoltà giurisprudenza UE.
I materiali metallici E le loro proprietà.
EFFETTO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON BMI >30 E
WARSAW.
Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”
Realizzato da: Chiara D’Ignazio 1 M. Il termine “trial clinico” definisce uno studio farmacologico o biomedico sull’uomo, che segue dei protocolli predefiniti.
Terapie: Fotodinamica 10. VIP TRIAL: PAZIENTI CON MIOPIA PATOLOGICA A 1 ANNO P= Verteporfin (n = 81) Placebo (n = 39) I pazienti trattati.
Fig. 1 Disegno dello studio Con almeno 2 dei seguenti: Eta’>60 Aumento della Tn modificazioni ECG Non erano elegibili pazienti che richiedevano una coronarografia.
INFN-LNF PROGRAMMI EDUCAZIONE Lucia Votano INFN - Laboratori Nazionali di Frascati INCONTRI DI FISICA 2002.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
WARSAW. LA CITTA’ INFORMAZIONI GENERALI  Capitale della Polonia e centro economico e finanziario del paese  Città da 2 milioni di abitanti  Moneta:Zloty.
La Doppia Broncodilatazione
L’agopuntura, una presentazione didattica per il paziente.
Concomitant inhibition of AKT and autophagy is required for efficient cisplatin-induced apoptosis of metastatic skin carcinoma Sofie Claerhout1, Lien Verschooten1,
…………………….. Fibrillazione atriale.
Cosa possiamo fare con la carta ?
Un progetto interattivo-multimediale di confronto e dibattito tra pazienti di diverse Unità Operative.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
I gradi dell’aggettivo
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
Farmaci orfani Profili economici
Università di Modena e Reggio-Emilia
Crediti totali riconosciuti
Etimologia di “utopia”
LE PRIME GRANDI STATUE GRECHE
Il ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Andrologia
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
Sistema per il Monitoraggio della Spesa Sanitaria
IN QUANTI MODI TI AMO? AVANZAMENTO MANUALE.
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
Sociologia della Salute
Accettazione del paziente
Scalari e Vettori
Autocontrollo 2 Mercoledi, 14/06/2017.
IL SABATO PRINCIPIO: CONSEGUENZE: IL SABATO È DI DIO DUNQUE È SACRO!
Ciclo cellulare e mitosi
Attività di Donazione al 31 Dicembre 2013.
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta
TRATTATI Trattato CECA (1951)Trattato CEE (1957) Trattato Euratom (1957) Trattato «Fusione» 1965 (unifica gli organi) CEE  CE «Atto Unico» (1986): CEE.
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Sociologia della Salute
L’ OCCHIO DI AABIR.
Attività di Donazione al 31 Dicembre 2016.
Scalari e Vettori
Depressione e malattie neurodegenerative
Capitolo II Idipsi Gianluca Ganda
Le Comunità di apprendimento
Il criterio di ‘compensazione’
Macro Area n. 5 Ricerca/Documentazione
Crediti totali riconosciuti
Giornata Nazionale per la sicurezza nelle scuole
BY MATTEO ALLEORi, GIOVANNI GRAZIANI AND FRANCESCO CROCE
La forma impersonale Ioanna Tyrou
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Tra'la'vita'e'la'morte' L’Autofagia' Autophagy'is'a'response'to'nutrient'stress'to' maintain'adequate'internal'levels'of'nutrients'(selfJ cannibalization).' Role'in'cell'death'is'best'revealed'if'apoptosis'is' disabled'(bax/batiJ/J,'caspase'inhibitors,'BclJxL++).' In'nutrientJpoor'conditions'(or'equivalent'effects' on'mTOR'signaling),'autophagy'maintains'survival.' In'nutrientJrich'conditions,'autophagy'promotes' cell'death'in'response'to'other'types'of'stress.' Cara.eristiche'

Sopravvivenza'o'morte'cellulare?' •  Nella'maggior'parte'delle'circostanze,'l’autofagia'costituisce' un'meccanismo'di'ada.amento'allo'stress' •  Le'modalità'con'cui'l’autofagia'si'trasforma'in'un'processo'di' morte'cellulare'non'sono'chiare' –  anche'dopo'estensiva'autoJcannibalizzazione'in'assenza'di'fa.ori'di' crescita,'le'cellule'possono'recuperare'se'trasportate'in'condizioni' adeguate' •  Non'ci'sono'evidenze'che'geni'coinvolti'nel'processo'di' autofagia'siano'implicati'in'processi'di'morte'cellulare' fisiologica'(es.'sviluppo'embrionale)' –  nematodi'tiO'per'bec21,'ortologo'di'ATG6/beclina'1'e'topi'tiO'per'la' beclina'1'hanno'un'numero'maggiore'di'cellule'apoptotiche'

Autophagy/xenophagy" •  Autophagy"“eat"oneself”" •  Xenophagy"“eat"foreign" maGer”" •  Highly"conserved"and" regulated"process"that" maintains"cellular" homeostasis"and"protects" cells"against"starvation"and" microbe"invasion"

3"Stages" •  Initiation:""nutrient"starvation,"growth" factor+mediated"starvation" •  Execution" •  Maturation"

Autophagic"process" •  Cytoplasmic"organelles"and"portions"of" cytoplasm"sequestered"in"double"membrane+ bound"vacuoles"" •  Source"of"membrane"multifactorial"(ribosome+ free"ER?)" •  Fuse"with"lysosomes"

Initiation:Signaling"pathways" •  Trimeric"G"proteins" •  Growth"receptors" •  PI3ti"(classes"I"&"III)" •  protein"phosphatases" •  mTOR"

Execution" •  Requires"covalent+conjugation"pathways" •  Requires"Atg3,"Atg7,"Atg10" –  Homologs"of"ubiquitinylation"proteins" –  Modifies"pathway"components"but"does"not"target"them"for" degradation" •  Production"of"PIP3"via"hVPS34"(class"III"PI3ti)" –  Inhibited"by"wortmanin,"3+Methyladenine" –  Promotes"proteolysis+>production"of"amino"acids" •  Complex"formed"between"hVPS34,"Atg14,"&"Atg6"(Beclin+1)"which"is" necessary"for"downstream"recruitment"and"localization"of"Atg5"&"Atg12" •  Covalent"lintiage"of"Atg5"and"Atg12"on"pre+autophagosomal"membrane" •  Protease"cleavage"of"Atgti"(MAP1"Light"chain"3"(LC3),"followed"by" covalent"lipidation"to"phosphatidylethanolamine"and"translocation"to" autophagosome"membrane"

Fusion" •  Autophagosomes"fuse"with"endosomes" •  Acquire"characteristics"of"lysosomes"" –  LAMP1"&"2" –  Accessible"to"DAMP" –  Cathepsins,"acid"phosphatases" •  Vesicle"fusion"mediated"by"Rabs"(Rab24)"

Involved"in"many"processes" •  ATG6/Beclin"1:""tumour"suppressor"gene" –  Deleted"in"sporadic"breast,"ovarian,"prostate"CA" •  Dauer"formation"in"C."elegans" •  ATG5"&"ATG7:"Dictyostelium"nitrogen"starvation" •  Prevent"premature"senescence" •  Host"defense"against"pathogen"invasion"

Autofagia'ed'omeostasi'cellulare' •  L’autofagia'è'coinvolta'nella'eliminazione'di'proteine' danneggiate'che'se'accumulate'possono'portare'alla' formazione'di'aggregati' •  Eliminazione'di'organelli'malfunzionanti' •  Mentre'l’eliminazione'di'proteine'può'essere'svolta' anche'da'altri'sistemi'(proteasoma),'l’autofagia'è' l’unico'processo'cellulare'che'può'portare'alla' degradazione'di'interi'organelli'(mitocondri,' perossisomi,'ecc.)'

Autofagia'e'malattie‘ neurodegenerative' •  Autofagosomi'si'accumulano'nel'cervello'dei' pazienti'affetti'da'diverse'malattie'degenerative' –  inizialmente,'l’autofagia'ritenuta'come'un'meccanismo' patogenetico'e'scatenante'la'morte'cellulare' –  attualmente,'almeno'nei'modelli'animali'è'chiaro'che' l’autofagia'rappresenta'un'meccanismo'di'difesa'e' l’accumulo'di'autofagosomi'una'risposta'fisiologica'e'di' tentativo'di'clearance'delle'componenti'cellulari' danneggiate'

Autofagia'e'cancro' •  La'dimostrazione'che'il'gene'per'la'beclina'è' perso'in'diversi'tumori'e'quindi'è'un'candidato' oncosoppressore'ha'portato'ad'ipotizzare'che' l’autofagia'sia'un'meccanismo' prevalentemente'di'difesa'contro'i'tumori' •  L’autofagia'però'può'anche'promuovere'la' sopravvivenza'delle'cellule'tumorali'in' condizioni'di'stress'(mancanza'di'nutrienti,' trattamenti'farmacologici)'

Modelli'animali'di'studio'del'rapporto' fra'autofagia'e'cancro' •  Solo'una'copia'di'bec21'(beclina)'è'persa'nei' tumori'mammari' •  Topi'bec21#+/2:'diminuita'autofagia,'aumento' della'frequenza'di'diversi‘tipi'di'tumori' •  Due'altri'gene'oncosoppressori'(PTEN'e'p53)' stimolano'l’autofagia'inibendo'la'funzione'di' TOR'