Le terre intorno ai grandi fiumi sono quelle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal villaggio alla città
Advertisements

Le formazioni economiche e sociali
Civiltà fluviali.
Dal villaggio alla città-stato
LE POPOLAZIONI DEL PASSATO
Le civiltà idrauliche come il controllo delle acque indusse un’evoluzione delle società umane Una visione d’insieme Egitto: “un dono del Nilo” Mesopotamia:
Il mondo antico Le prime civiltà.
Le civiltà fluviali Una visione d’insieme Egitto: “un dono del Nilo”
Ripassiamo il MONDO ANTICO
A S I.
Tecniche e Tecnologie dell’agricoltura Anno scolastico 2010/2011 Manieri Alessio, Verati Luca 1^A L.s.s.a.
Classe 1^C Liceo Scientifico delle Scienze Applicate F. Corni A.S. 2014/2015 Matteo Cattabriga Davide Cucchi Deborah Costi Giulia Trivelli Alessia Venturelli.
Il Mediterraneo, luogo di confronto fra culture e religioni
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
Le origini dell'umanità
Perché «medio» oriente? Già nel mondo antico veniva utilizzata l’espressione geografica Oriente: presso i Romani stava a indicare le altre civiltà.
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe prima
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
ARTE MESOPOTAMICA.
Israele – questione palestinese
La CIVILTA’ MESOPOTAMICA
L’uomo si ferma: nasce la città
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
TAPPE DELLA PREISTORIA
Sguardi sulla storia volume 1
Il Vicino Oriente Antico
ASIA Geografia fisica Estensione: 44 milioni di kmq – 29,9% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar Glaciale e a sud fino all’Oceano Indiano Si.
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
1. I SUMERI, UNA CIVILTA’ AGRICOLA E CITTADINA
graduale dell’ambiente
Le antiche civiltà fluviali
La preistoria Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
MAPPA CONCETTUALE SUMERI
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Dalla preistoria alla storia
Ebrei Storia 1.
IL NEOLITICO la città, il potere, la scrittura
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Le civiltà mesopotamiche
Assiri Storia 1.
Hittiti Storia 1.
I SUMERI I sumeri erano un popolo sedentario dedito all’ agricoltura e all’ allevamento, provenienti dall’ Asia Centrale.
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
L’antica Italia e le origini di Roma
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
Il vicino oriente tra il XIV e il VII secolo a.C.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Rivoluzione urbana, potere e scrittura
GEOPOLITICA DELLE RISORSE
La rivoluzione neolitica
Dalla preistoria alla storia
Dalla preistoria alla storia
I BABILONESI.
Le civiltà mesopotamiche
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
A parola sumer sembra derivare dal termine shumer che significa “terra coltivata”, in quanto i Sumeri, inizialmente nomadi (chiamati gente di Obeid) e.
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
Il più antico stadio dell’umanità
La rivoluzione neolitica
La Mesopotamia Corso di Storia 2.
CIVILTÀ DEI FIUMI I SUMERI
Per ripassare i ACCADI E BABILONESI
NEOLITICO La nascita della città Periplus, Zanichelli
Transcript della presentazione:

Le terre intorno ai grandi fiumi sono quelle LE CIVILTA’ NASCONO SUI GRANDI FIUMI L’UOMO E L’AMBIENTE Le terre intorno ai grandi fiumi sono quelle in cui sorsero le civiltà Il fiume Tigri nei pressi di Assur, in Iraq. I FIUMI ERANO UN’INSOSTITUIBILE RISORSA fornivano acqua potabile; fornivano acqua per l’irrigazione delle terre; offriva cibo tramite la pesca; era un’importante via di comunicazione. 1

LA MEZZALUNA FERTILE 2 L’UOMO E L’AMBIENTE La zona dove si svilupparono le civiltà mesopotamica, egizia, fenicia ed ebraica è detta mezzaluna fertile, una zona che comprende una parte degli attuali territori di Egitto, Palestina, Siria, Turchia, Iraq e Iran. i fiumi interessati sono Nilo, Tigri ed Eufrate Altri importanti fiumi intorno a cui nacquero fiorenti civiltà sono il Fiume Giallo (in Cina) e l’Indo (nella penisola indiana) 2

DI UN’AGRICOLTURA IRRIGUA L’UOMO E L’AMBIENTE LO SVILUPPO DI UN’AGRICOLTURA IRRIGUA In Mesopotamia, lo sviluppo di una “economia idraulica” fu alla base della nascita e dello sviluppo delle città 3 3

L’INTERVENTO DELL’UOMO SULL’AMBIENTE E GLI “STEP” DELLA CIVILTA’ LE TAPPE DELLA CIVILTA’ L’UOMO E L’AMBIENTE L’INTERVENTO DELL’UOMO SULL’AMBIENTE E GLI “STEP” DELLA CIVILTA’ 1 RIVOLUZIONE AGRICOLA Specializzazione delle attività lavorative, divisione del lavoro, nascita delle città-stato Metallurgia del rame Metallurgia del bronzo 2 RIVOLUZIONE URBANA Metallurgia del ferro ingegneria idraulica, irrigazione, aratro, ruota, tornio 3 ATTIVITA’ ESTRATTIVA SCOPERTA E LAVORAZIONE DEI METALLI 4