I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOTORE A SCOPPIO A 2 TEMPI
Advertisements

L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Principio di Archimede
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
Motori a combustione interna Maria Vittoria Bortolotti.
L’aeromobile ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI IN PROVA
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
ARCHIMEDE ( a.c). BIOGRAFIA Archimede è stato un matematico, fisico e inventore siracusano. E’ uno dei più grandi scienziati e matematici della.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
LA BARRIERA DEL SUONO PARTENZA???VIAGGIO??? PRONTI???
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
Principio di Archimede
I Motori a Scoppio Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Certificazione ambientale
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Le centrali elettriche
CORSO DI PROPULSIONE AEROSPAZIALE (Lezione 9)
Energia elettrica dall’acqua
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Felicità è risolvere problemi
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
LA FISICA.
MOD. 1: Grandezze e misure
Condizione di equilibrio
La barca, le vele gli strumenti
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
F = forza esercitata dall’esterno
Equazione dell’energia termica
La fisica di un aereo Giacomo Pirrone, Samuele Fontanari Classe: 1H
La mostra di Archimede.
Soluzione di problemi di qdm
Temperatura dell’aria
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Fisica: lezioni e problemi
Il Mot.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Istituto Comprensivo DE AMICIS
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Densità dell’acqua pura
La legge fondamentale della termologia
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Valentino Pieropan 3G A.S. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
ATMOSFERA.
Densità dell’acqua pura
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
ELEMENTI DI PROPULSIONE NAVALE (Sistemi Propulsivi: Idrogetto e Voith)
Il Mot.
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
Transcript della presentazione:

I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni e culture diverse e assumono valenza sociale quando, opportunamente attrezzati, facilitano attività di soccorso o interventi di protezione civile. La possibilità di trasportare persone e merci in ogni parte del mondo e in tempi sempre più rapidi, unitamente allo sviluppo delle telecomunicazioni, ha consentito l’affermazione di nuovi fenomeni di internazionalizzazione dei mercati e di globalizzazione. Il potenziamento delle infrastrutture, necessario per l’aumento costante dei mezzi circolanti, va però attentamente riconsiderato ai fini di uno sviluppo sostenibile, a causa dei problemi che sorgono per l’eccessivo consumo energetico e per il negativo impatto ambientale, che peggiora la qualità della vita nelle città.

Il sistema dei trasporti I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché: a. consentono il trasporto di passeggeri e merci; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni e culture diverse; c. assumono valenza sociale quando, opportunamente attrezzati, facilitano attività di soccorso o interventi di protezione civile. La possibilità di trasportare persone e merci in ogni parte del mondo, unitamente allo sviluppo delle telecomunicazioni, ha consentito l’affermazione di nuovi fenomeni di internazionalizzazione dei mercati e di globalizzazione.

vie di terra, vie di acqua, vie d’aria. Classificazione dei mezzi di trasporto I mezzi di trasporto sono suddivisi in tre gruppi, in base alle vie che percorrono: vie di terra, vie di acqua, vie d’aria.

1 2 3

Come funziona il motore a 2 tempi dei ciclomotori a. Nel primo tempo il pistone sale, creando una depressione che risucchia la miscela attraverso la luce di aspirazione. Contemporaneamente, il pistone comprime la miscela entrata in precedenza nel cilindro attraverso la luce di immissione. b. In un secondo tempo, la scintilla della candela fa scoppiare la miscela e il pistone viene spinto con violenza verso il basso, aprendo la luce di scarico dei gas bruciati. A fine corsa ,il pistone scopre la luce di immissione e la miscela, viene spinta nel cilindro. II cilindro si riempie di miscela espellendo gli ultimi residui di gas bruciati.

Come funziona il motore a 4 tempi

Assonometria esplosa

Autobus

Autocarri

Treno

1 2 3

Sommergibile Todaro - Difesa Italiana

Hovercraft

Princìpi di funzionamento La navigazione si svolge secondo alcuni semplici principi scientifici: principio di Archimede, cioè un corpo immesso in un liquido riceve una spinta idrostatica, dal basso verso l’alto, pari al volume dell’acqua spostata; 2. peso specifico inferiore a 1, qualunque corpo immerso in acqua sta a galla; 3. opportuna sagomatura riesce a mantenere a galla anche corpi di peso specifico >1 Scafi sagomati Principio di Archimede e peso specifico

Nave portacontainer Aliscafo

Motore Diesel per uso navale L’apparato propulsore L’imbarcazione, per muoversi nella direzione voluta, deve essere provvista di forza motrice (leve dei remi, motore diesel o a vapore con elica, vela al vento) e una barra di direzione , timone, che consente di mantenere la rotta. Motore Diesel per uso navale Timone per nave

Leve a remi Navigazione a vela

Dirigibile di Umberto Nobile 5 Mongolfiera Idrovolante

Come vola un aereo? Un aereo “galleggia” nell’aria sfruttando il principio della PORTANZA. Si definisce PORTANZA la forza sviluppata da un fluido in moto, come l’aria, su un’ala o una superficie aerodinamica: è direttamente proporzionale all’area della superficie alare, alla velocità dell’aria (dell’aereo) e dipende dall’inclinazione dell’ala (l’ideale è di circa 14°). Aumentando la velocità, il flusso d’aria, nel quale sono immerse le superfici aerodinamiche, genera una forza verticale portante che si oppone al peso del velivolo mediante la deviazione verso il basso di una massa d’aria, permettendo il decollo.

L’ apparato propulsore L’apparato propulsore è costituito da un motore, che può essere di diverso tipo (a pistoni a combustione interna, turbina, o turboelica). In base al tipo di motore l’aria viene spinta indietro dalla rotazione delle pale dell’elica, che si “avvita nell’aria”, o attraverso l’emissione di gas ad alta velocità, che passano attraverso un ugello rivolto posteriormente. BOEING

Profilo ala

Stazione spaziale