Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Date le seguenti informazioni relative ad un prodotto A per quanto riguarda l’impiego della materia K e della manodopera diretta (MOD) (b = budget; e =
Advertisements

Diego Maria Macrì Facoltà di Ingegneria 1 Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo.
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
Dettaglio movimento Movimento Cassa Dettaglio Prodotto Finito Prodotto Finito Magazzino V. Dettaglio Materia Prima Materia Prima Magazzino A. Busta Paga.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Come è buona la birra! Alunni: Rebby M. e Ricky B. Classe:1 a media Enrico acquista 2 casse di birra, la prima al prezzo di € 38,40 e la seconda, che contiene.
Corso Economia Aziendale-Lez.13 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione del reddito di esercizio Oggetto della Lezione.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Esercitazione IRES.
ESERCITAZIONE 7 Donatella Busso
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esercizi.
Il Rendiconto finanziario
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
Il capitale di liquidazione: un esempio
Esercizi.
SCRITTURE CONTABILI.
Revisione Aziendale Corso avanzato
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
Valorizzazione dei materiali
Controlling.
CIEG – Facoltà di Ingegneria
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ANALISI DIFFERENZIALE
IL RENDICONTO FINANZIARIO
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Sistemi per la Gestione Aziendale
ANALISI DIFFERENZIALE
Le Operazioni Tipiche di Gestione
Esempio di inventario perpetuo
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
Le scritture di chiusura dei conti
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
Regolamento di fatture in partita doppia
-Facoltà di ingegneria-
Ordini Interni CO - OPA.
Programma di Sviluppo Rurale
4. Le transazioni e il costo del venduto
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
I conti e le scritture dell’impresa
Gli acquisti e il loro regolamento
Le vendite e il loro regolamento
1La riapertura dei conti
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
Il Rendiconto finanziario
Dipartimento di Impresa e Management
Il controllo di gestione
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a costi standard che prevede la rilevazione: della varianza di prezzo dei materiali diretti della varianza di impiego (efficienza) dei materiali diretti della varianza di costo della manodopera diretta della varianza dei costi generali di produzione. Nel mese di febbraio l’azienda effettua due acquisti di materia prima e lancia in produzione due commesse A e B. I dati sono i seguenti: Si chiede di presentare le scritture del sistema di accounting ipotizzando che i ricavi siano incassati pronta cassa, che i dipendenti siano pagati in marzo (aprire un conto “debito vs. dipendenti”) e che anche i fornitori di materia prima e di risorse relative ai costi generali di produzione non siano pagati nel mese (aprire un unico conto “fornitori e debiti vari” ).