L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ignazio Musu, Università Ca’ Foscari, Venezia. Quale economia per un futuro migliore: prospettive dell'economia internazionale e europea.
Advertisements

D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Macroeconomia Oggetto di studio della macroeconomia.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Timidi segnali positivi
Luci ed ombre del quadro economico italiano
L’allargamento dell’Unione Europea: sfide e opportunità
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Studio scientifico della popolazione
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Osservatorio Congiunturale
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
Introduzione al mercato svizzero
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Economia agroalimentare
Internazionalizzazione
Osservatorio congiunturale
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
La lotta contro i paradisi fiscali
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
L’Occidente e il resto del mondo
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
I protagonisti dell'economia globale
La globalizzazione nell'economia
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Mediterraneo: Istituzioni Integrazione Sviluppo
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Unione Europea Quali scenari futuri?
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
Economia La deflazione
I protagonisti dell'economia globale
La globalizzazione nell'economia
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
L’inflazione Economia
PIL reale e PIL monetario
La BCE ed il Quantitative Easing
Una Politica Digitale per l’economia
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Economia dei mercati finanziari
SCUOLA MEDIA TASSO DI ZANICA a.s.2007/08
Prof. Riccardo Fiorentini
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Alcuni appunti sul post brexit
Ricerca in Italia Il Rapporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche 2018 Investimento in Ricerca 1.3% del Pil (Portogallo,Estonia)12°
Crisi finanziarie del XX secolo
Transcript della presentazione:

L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino

Il contesto del voto britannico del 23 giugno 2016 Il declino economico relativo dell’UE e di UK (quota del PIL mondiale, 19802014: UE, 29.816.9; UK 3,42.3; Cina, 2.316.5)  L’impatto della globalizzazione economica (non regolata)  la crescita delle diseguaglianze  il ruolo crescente delle economie emergenti (Cina)  La crisi della globalizzazione economica genera:  l’ondata del populismo  il ritorno dei nazionalismi  il neo-mercantilismo (Trump)Dal multilateralismo/regionalismo al bilateralismo. Equilibri dei pagamenti mondiali in crisi.  Un mondo più instabile e più conflittuale, ricco di paradossi

Brexit: le cause economiche (e sociali) Divergenza tra Londra e il resto del paese. Classe media e classi operaie del Nord per il Leave. Interessi settoriali in azione (ex., i pescatori del mare del Nord) Visione distorta costi / benefici (Adam Smith: the market size). Molta ideologia Pulsioni nazionalistiche (UKIP) più forti degli interessi economici, sino all’auto-lesionismo Nostalgia dell’Impero. Ma l’Impero non c’è più Reazione contro la globalizzazione. Sentimenti anti-immigrazione e anti-UE. Ma l’UE non era un rimedio?

Brexit: conseguenze economiche Deprezzamento del tasso di cambio (-16% vs euro)  Inflazione interna. Perdita del potere d’acquisto e riduzione dei livelli di consumo.  Rallentamento del PIL e degli investimenti Riduzione del commercio estero (dipenderà dagli accordi) Diversione degli investimenti diretti esteri (ex. giapponesi), possibili disinvestimenti nell’industria e nei servizi Declino della finanza e del ruolo della City (trasferimenti annunciati di banche e istituzioni finanziarie a Francoforte) Tensioni sul mercato del lavoro (3 milioni di europei in UK), penuria in agricoltura e alcuni servizi (sanità; ristorazione) Declino del settore immobiliare (prezzi in calo) Declino della cooperazione tecnologica e scientifica  Rallentamento dell’innovazione

Aspettative negative degli investitori, riduzione della domanda interna (inflazione) Il declino britannico a livello produttivo e tecnologico sembra una conseguenza inevitabile della Brexit. Ma la sua entità e le sue caratteristiche dipenderanno dall’esito del processo negoziale in corso. Passioni e ideologie prevalgono sugli interessi economici.