Formule di goniometria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fasci di Parabole Di Bonazza Stefano 3 ^ O.
Advertisements

Dal grafico di f(x) al grafico di...
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE ALTRI TIPI INTEGRABILI
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
I.T.C.G. MOSE' BIANCHI - MONZA
Formule di goniometria
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
Equazioni lineari in due incognite
IL PERIODO DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
FORMULE TRIGONOMETRICHE
Tracciamo la tangente alla circonferenza nel punto A
Tracciamo la tangente alla circonferenza nel punto A
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
Le frazioni.
Trigonometria.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
Equazioni e disequazioni irrazionali
(II) Schema generale studio di funzioni
 P O H Circonferenza goniometrica Raggio OP = 1.
Le funzioni goniometriche
Funzioni goniometriche IISS "E.Medi"Galatone a.s Prof. Giuseppe Frassanito1.
Le Funzioni goniometriche
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
EQUAZIONI NON LINEARI NEWTON MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
La parabola e la sua equazione
LA CIRCONFERENZA.
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
FUNZIONI GONIOMETRICHE
Definizione di logaritmo
Le disequazioni in due variabili
Funzioni esponenziali
Come si misurano gli angoli
Le potenze ad esponente reale
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
DISEQUAZIONI DI II GRADO
Come si misurano gli angoli
Equazioni differenziali
MATEMATICA III.
MATEMATICA IV.
Goniometria Pag.53.
Potenza ad esponente intero positivo PARI (x->x^(2n))
Come si misurano gli angoli
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Elementi di Trigonometria
Disegno con il piano cartesiano
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI DI II GRADO
Raggio OP = OA = 1 Se il raggio OP = 1 B C P   a O H A.
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Le equazioni goniometriche
EQUAZIONI DI 2° GRADO – Equazione PURA
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Circonferenza goniometrica
Funzioni inverse con “ inv “ di calcolatrice cabri II
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
I sistemi di equazioni di 1° grado
Transcript della presentazione:

Formule di goniometria G. Arceri

Equazioni lineari in seno e coseno a*sin x + b * cos x + c = 0 Metodi di risoluzione: Formule parametriche Cerchio e retta G. Arceri

Qualche applicazione Sin x + cos x = 1 G. Arceri

Cerchio e retta G. Arceri

Equazioni omogenee in seno e coseno I grado: a cos x +b sin x=0 II grado a sin2x + b sinx * cos x +c cos2x +d=0 I grado: divido per cos x e l’equazione diventa a + b tag x= 0 II grado: Moltiplico d per 1 e cioè per (cos2x + sin2x=1 ) divido per cos2x ed ottengo: a Tg 2x + b tg x + c + d(1+tg2x)=0 Ottengo un’equazione di II grado in tangente di x G. Arceri

Dall’equazione alla disequazione La soluzione delle disequazioni può essere fatta con metodo grafico G. Arceri

Sin x > ½ G. Arceri