Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La politica estera del fascismo
Advertisements

IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Il ventennio fascista As IC Via T. Mommsen Sara Giordano.
Il pensiero politico ottocentesco
Lo stalinismo e il nazismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
ERITREA.
12. L’esecuzione: i movimenti fascisti
5. Un fenomeno fascista?.
L’eredità della Grande guerra
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
17. I nazionalisti.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
Il razzismo dalle origini alla Shoah
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
La società di Antico regime
La costruzione di un equilibrio bipolare
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Una materia scolastica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
COLONIALISMO IMPERIALISMO
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
La costituzione italiana
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Lezione di SE: Polanyi.
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Resistenza italiana
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
UGUALMENTE DIVERSI Io appartengo all’unica razza che conosco, quella umana. (Albert Einstein) Alternanza scuola – classe VB classico Liceo P.P. Parzanese,
Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA DISCRIMINAZIONE DEGLI EBREI NEL COMASCO
La Restaurazione impossibile
LA SHOAH, quando, dove e perché
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
La Costituzione Italiana
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti
Edward Said Out of Place
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
L’educazione fascista
Transcript della presentazione:

Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti Il fascismo e gli ebrei Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti

1937: il regime fascista pubblica il periodico illustrato «La difesa della razza»

La svolta razzista del fascismo Nel 1937-38 il regime fascista emana le leggi razziali, dapprima allo scopo di evitare matrimoni misti, specialmente nell’Africa Orientale Italiana (Etiopia, Somalia, Eritrea), poi (1938) tese a colpire gli ebrei, limitando i loro diritti di cittadinanza: nel lavoro, nello studio, nello svolgimento di attività economiche, nella libertà di matrimonio.

Alle origini del razzismo e dell’antisemitismo fascista Il plurisecolare antigiudaismo cristiano (e cattolico): gli ebrei «uccisori di Cristo», la leggenda nera dei riti di sangue. La rivoluzione francese, l’età napoleonica, il pensiero liberale ottocentesco pongono fine formalmente, anche con l’apertura dei «ghetti», all’esclusione degli ebrei. Ma l’antigiudaismo, tenuto in vita dal pensiero cattolico conservatore, si intreccia a fine ‘800 con la nascita dei nazionalismi, che vedono nelle minoranze ebraiche – più colte e socialmente elevate nell’Europa occidentale, più povere e popolari nei Paesi dell’Est europeo – una componente spuria e pericolosa, per il suo potenziale internazionalismo

Sionismo e antisemitismo La nascita del movimento sionista rafforza questa visione ostile da parte delle culture politiche della destra radicale europea: è l’invenzione di una lobby ebraica internazionale tesa a governare il mondo. Lo sviluppo dell’etnografia nella stagione del positivismo ottocentesco induce a classificare il genere umano per razze geneticamente differenziate. Anche gli ebrei divengono ora una «razza» estranea e pericolosa per le identità nazionali: l’antigiudaismo lascia il posto all’antisemitismo (e in parte si fonde in esso)

L’Italia ha piccole comunità ebraiche L’Italia ha piccole comunità ebraiche. Gli ebrei italiani si sono integrati con il movimento nazionale dell’800 e hanno occupato ruoli importanti nella politica del nuovo Stato. Ma anche qui, all’inizio del ‘900, nazionalismo politico e cattolicesimo conservatore rinnovano l’immagine negativa degli ebrei, spesso legata a stereotipi radicati nel «senso comune» (l’amore eccessivo per il denaro, l’egoismo, difetti fisici che sono spia di immoralità…)

Nascita e crescita dell’antisemitismo fascista Alle origini della svolta antisemita del fascismo ci sono alcune cose nuove, oltre a quelle già dette: 1) il nazionalismo si è fuso con il fascismo, è ora al potere e ha l’ambizione di creare un «uomo nuovo»» fascista e un nuovo modello culturale; 2) I Patti Lateranensi del 1929 hanno stretto un legame di ferro (anche se non privo di ambiguità e di tensioni) fra la Chiesa, che ha di nuovo il primato fra le religioni professate nel Paese, e il regime fascista; 3) Il sionismo (debole in Italia, ma volutamente confuso con l’ebraismo) è visto come alleato dell’Inghilterra che, dal 1935, è «nemica» dell’Italia dopo l’attacco di quest’ultima all’Etiopia

L’Africa Orientale Italiana (seconda metà degli anni Trenta)

4) Senza escludere l’influenza della Germania nazista – alleata dell’Italia dal 1936 – è proprio la conquista (parziale e temporanea) dell’Etiopia, insieme con la politica «popolazionista» del fascismo, che spinge le componenti più radicali del fascismo verso una politica di separazione fra le razze, una battaglia contro il «meticciato», che si rivolge prima contro la «inferiore» razza nero-africana, poi contro qualsiasi tipo di incrocio della presunta razza italica, da purificare e potenziare.

Le leggi del 1938 Sono le premesse – nel perenne stato di guerra dell’Italia fascista, ora impegnata a fianco del nazionalismo franchista nella guerra civile spagnola – per le leggi razziali antiebraiche del 1938: Sono vietati i matrimoni tra italiani ed ebrei Gli ebrei non possono insegnare né frequentare le scuole pubbliche Non possono fare parte di amministrazioni pubbliche né delle forze armate Non possono possedere o guidare aziende industriali medie e grandi Non possono avere proprietà terriere medie o grandi Non possono avere «ariani» alle proprie dipendenze