MONITORAGGIO DEGLI AEROSOL STRATOSFERICI DI ORIGINE VULCANICA MEDIANTE LIDAR CETEMPS - Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università Degli Studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Vulcani.
Advertisements

I FENOMENI VULCANICI ORIGINE LE FORME DELL’ATTIVITA’VULCANICA
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
Primavera.
sincronizzato a 4’’ Anchorage.
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
Fattori esogeni e fattori endogeni Seconda parte
GLI INIZI DELLA BIOCHIMICA BIASIONI; TOMASI; SANDRIN.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
RISULTATI E DISCUSSIONE
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
Sistema Universitario
scegli con noi il tuo domani
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Metodo di Progettazione Automatica basato sulla Genetic Programming
in collaborazione con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza
Lo studio dei vulcani Giorno 4 maggio, noi ragazzi della classe 3°H, ci siamo recati all’INGV di Catania per sapere di più sul nostro vulcano Etna.
Daniele Naviglio1, Stefano Faralli2 Processo di estrazione innovativo
(avanzamento manuale)
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
Crescita I: Paolo Sospiro
politiche di conciliazione
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
LIght Detection And Ranging
ISOLA DI PROCIDA L’isola di Procida, che si trova nel golfo di Napoli, ha una superficie di 3,7 km2, mentre il perimetro, estremamente frastagliato,
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
O O2 N N2 N N2 O O2 H O H2O aerosol N N2.
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
GLI AEROSOLS: LA PARTE NON GASSOSA DELL’ATMOSFERA
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
Università degli Studi di Ferrara
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
P Bari, 10 Maggio 2013 Dipartimento di Chimica
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Il medium è la scrittura:
Le lenti.
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
SCHEMA COMPLETO AFFLUSSI-DEFLUSSI
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SANNIO Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Incontro con STMicroelectronics S.r.l.
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Registrazione di un terremoto
Università degli Studi dell’Insubria
I VULCANI.
Progetto REQUISITE – Ancona, 12/13 dicembre 2005 PRIMI DATI RELATIVI AL MONITORAGGIO DELLA MUCILLAGINE LUNGO LA COSTA ABRUZZESE (anno 2005)
COME CARICARE IL PIANO STUDI E LE ATTIVITA’ A SCELTA
13/11/
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
RATEAZIONE TRIBUTI A CAUSA SISMA E CENERE VULCANICA
Che cosa significa essere socio di una cooperativa sociale?
Termodinamica Chimica
«SPERIMENTAZIONE ANIMALE»
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
Mappa Topografica Eleaborazioni grafiche relizzate con la collaborazione della Stazione Valchiavenna per lo studio dell'ambiente alpino Dipartimento di.
Il valore educativo dell’amicizia
Servizi estivi per l'infanzia e le famiglie.
Collegio C. Cattaneo - Sala Conferenze (Varese)
Rischio e pericolo vulcanico
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Placche a margini convergenti
Transcript della presentazione:

MONITORAGGIO DEGLI AEROSOL STRATOSFERICI DI ORIGINE VULCANICA MEDIANTE LIDAR CETEMPS - Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università Degli Studi dell'Aquila. Che cosa si misura? La presenza di una aumentata quantità di aerosol in stratosfera, dovuta all’emissione di una gran quantità di materiale da parte dei vulcani, si evidenzia come un aumento dell’eco lidar. aerosol stratosferici Eruzione del vulcano Shishaldin in Alaska 19-23 Aprile 1999 Aumento dell’eco Shishaldin, Alaska Distribuzione globale degli aerosol originati da Pinatubo nelle Filippine nei primi mesi del 1992. Eruzione di Pinatubo Giugno 1991 Pinatubo, Filippine Per maggiori informazioni: vincenzo.rizi@aquila.infn.it