CERTIFICATES SU GENERALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Advertisements

Scenari macrofinanziari M2 - Marotta - 2/12/ Risk management Misura del rischio: Perdita attesa=(probabilità di evento negativo)*(1-% di recupero)*(dimensione.
Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007
COME IL RISCHIO E LA STRUTTURA PER SCADENZA INFLUENZANO I TASSI Federica Ielasi 12 novembre 2010.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 10 Rischio di prodotti strutturati VaR ed Expected Shortfall.
Dipartimento di Impresa e Management Cattedra di Controllo di gestione avanzato Esempio di formazione del budget globale d’azienda.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
ANTICIPO PENSIONISTICO A CONFRONTO CON PENSIONE DI VECCHIAIA.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA
Esercitazione IRES.
Movimenti contabili Carte (Per la stampa)
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Cos’è un progetto d’investimento?
Bilancio e partecipazioni valutazione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Esercitazioni 2012.
La Valutazione delle aziende
Valutazione dei debiti
L’analisi dei flussi finanziari
Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008
CIEG – Facoltà di Ingegneria
Altri criteri di valutazione degli investimenti
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Art Azione come unità di misura della partecipazione
IL RENDICONTO FINANZIARIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Le Opzioni finanziarie
Parte II Nozioni fondamentali sui mercati finanziari
Corso di Finanza Aziendale
Fonti di finanziamento
Gestione finanziaria e mercato dei capitali
IMPATTO DELLA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI DI FINANZIAMENTO
Formigine Patrimonio srl
Un quadro della finanza pubblica in Italia
CLASSE TERZA insegnante Agnese Cossu
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
4. Le transazioni e il costo del venduto
Il finanziamento delle imprese
Comunicazione pubblicitaria
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli acquisti e il loro regolamento
VALORI MOBILIARI 2/19/2019.
(Ipotesi: Banca MPS non avesse comprato l’Antonveneta)
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
Comitato di sorveglianza POR FSE
Corso Tirocinanti 2008/2009: Consolidato Fiscale
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
ESEMPI Area Lavoro, Previdenza, Assistenza Legale e Sburocratizzazione.
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Comunicazione pubblicitaria
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
ATTIVITA’ FINANZIARIE FONDI RISCHI ED ONERI
Comunicazione pubblicitaria
Nozione e tendenze del diritto dei mercati finanziari
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Il Rendiconto finanziario
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Transcript della presentazione:

CERTIFICATES SU GENERALI Tutto quello che i promotori non dicono

CERTIFICATES SU GENERALI Tutto quello che i promotori non dicono

TOTALE PAGAMENTO INCONDIZIONATO CEDOLE 1° ANNO : 2,75 X 12 = 33 EURO 2° ANNO : 3,00 X 12 = 36 EURO 3° ANNO + 3 MESI : 3,50 X 15 = 52,5 EURO TOTALE PAGAMENTO INCONDIZIONATO 121,5 EURO

QUOTAZIONI INIZIALI DELLE AZIONI GENERALI STRIKE AZIONE GENERALI € 13,75 INIZIO QUOTAZIONI INVESTIMENTO MINIMO 1000 € UN CERTIFICATO QUOTAZIONE BARRIERA € 8,94

COMMISSIONI

SCENARI A SCADENZA DEL CERTIFICATO

VALORE DI RIFERIMENTO LIQUIDAZIONE RENDIMENTO LORDO NETTO € 1000+3,5 18,56 >= 8,94 Rendimento titolo 35 % € 1000+3,5 12,15 % 9 % 8,25< 8,94 -40 % € 600+ 3,5 -27,85 %

INVESTIMENTO SU GENERALI CON A.D.O. Azioni-Dividendi-Opzioni Rischio investimento 4-5%(assicurazione sull’investimento) Coperto dalle commissioni Acquisto titoli generali 13,75 Dividendo atteso 0,80 € per azione Non ci sono scadenze se non quella del dividendo Investimento sempre liquido sul tuo conto bancario Commissioni bancarie (circa 65 € )

Scenari possibili valore azione 18,56 rendimento investimento [(18,56-13,75)/13,75]x100–rischio=30% lordo(22,2%netto) valore azione 8,25 [(8,25-13,75)/13,75]x100 = -40 % (perdita valore azione) perdita effettiva sull’investimento 4-5 %(rischio iniziale)

Differenza tra i due investimenti Certificates su Generali Ado su Generali Azione a 18,56 Rendimento lordo = 12,15 % Azione a 8,25 Rendimento = -27,185 % Azione a 18,56 Rendimento lordo = 30 % Rendimento= - (4-5)%