Visioni del mondo: Ontologia ed epistemologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia come logica della ricerca
Advertisements

Lezione di economia e direzione
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Metodologia come logica della ricerca
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
1 Curricolo verticale per competenze IL VENTAGLIO E. Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso. Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano-
FERRERO DIRITTO= Sicurezza sul lavoro SCIENZA UMANE= Strategie di Marketing INGLESE = Multinazionali SCIENZA UMANE= Strategie di Marketing.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
La rivoluzione scientifica
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi
I paradigmi nelle scienze sociali
Corso di Sociologia Generale a.a
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Il Positivismo Caratteri generali.
PILLOLE DI GENETICA parte 1
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
LA RIVELAZIONE - INDICE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Rivoluzione scientifica ( )
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
Introduzione agli studi culturali
Il Positivismo Caratteri generali.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
PSICOLOGIA SOCIALE E DELLA FAMIGLIA
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
IL TEMA.
Corso di Sociologia Generale a.a
Introduzione alla genetica:
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Il positivismo 13/11/2018.
Lezioni di Sociologia Generale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
I metodi quantitativi e qualitativi nel disegno della ricerca sociale
PILLOLE DI GENETICA parte 1
Intelligenza Artificiale
Statistica e Probabilità
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
P. 169.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Imparare a gestire i conflitti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Attività Scuola dell’Infanzia
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Transcript della presentazione:

Visioni del mondo: Ontologia ed epistemologia Prof. Omar Gelo

Assunti fisolofici (Visioni del mondo) Scienze della natura (Positivismo) Scienze umane (Interpretativismo) Ontologia Materialismo-Realismo (radicale  critisco) Idealismo (critico  radicale)   Cosmologia Atomismo/Maccanicismo (radicale  critico) Olismo/Organicismo (critico  radicale) Epistemologia Empirismo (radicale  critico) Razionalismo (radicale  critico) Construttivismo (critico  radicale)

(1) Cos‘è la REALTA‘? Cos‘è la CONOSCENZA?

Realismo Vs. Construttivismo Costruzionismo sociale

Realismo Vs. Construttivismo Costruzionismo sociale Scienze della NATURA Realismo Vs. Construttivismo Costruzionismo sociale Scienze UMANE

Realismo

Realismus Costruttivismo

Example 2

Costruzionismo sociale Realismo Costruttivismo Costruzionismo sociale

Culture sociali Verità Opinioni Individuo 4 Individuo 1 Individuo 2

Individuum 9 Individuum 11 Individuum 10 Individuum 12 Individuum 1 Individuum 4 Individuum 2 Individuum 5 Individuum 7 Individuum 6 Individuum 8

Visioni del mondo Idee, Convinzioni Azioni

(2) Cosa fanno gli esseri umani costantemente? Quanto dirò sotto fa riferimento ad una visione costruttivista/socio-costruzionista

Knowledge construction Meaning-making

(3) Cos‘è la SCIENZA? Esistono due modi radicalmente differenti di concepire la scienza, il primo diffuso e dominante, il secondo spesso sconosciuto e subordinato Il primo fa riferimento ad una visione Realista, mentre il secondo ad una visione Costruttivista/Socio-costruzionista

Costruzionismo sociale Realismo Costruttivismo Costruzionismo sociale Scienze naturali Scienze umane Oggettività Spiegazione Generalizzazione Controllo Esperimenti Test di ipotesi Ripetibilità Numeri Analisi statistiche Ecc. (Inter)soggettività Comprendere Contestualizzazione Scambio Studi di campo Sviluppo di ipotesi Unicità Parole e linguaggio Analisi qualitative (interpretative)