Il Natale nei Sermoni di Santa Umiltà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Lodi all'Altissimo.
Le preghiere della sera
Esercitiamo la nostra capacità di contemplare:
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
9.00.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
19 agosto 2012 Domenica XX tempo ordinario
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Gloria.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
SANTA UMILTÀ E LA PASSIONE DI GESÙ
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
In lode di San Giovanni Evangelista (dai Sermoni di Santa Umiltà)
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
20 agosto 2006 Domenica XX tempo ordinario Anno B
SANTA UMILTÀ E LA PASSIONE DI GESÙ
PRIMA SETTIMANA: PASTORI, CUORE ATTENTO.
Canto a Maria, popolare tedesca
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
Canto a Maria, popolare tedesca
THE SILENT NIGHT TRANSIZIONE MANUALE.
La Comunione dei Santi.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Costruiamo il nostro Presepe
Essa è costituita da tre parti.
Nel nome del Padre, del Figlio
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 20/09/2018.
Inno dei Figli del Divin Volere
LA MATERNITÀ DI MARIA.
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Credo in Dio Padre.
IL CREDO.
Le parole di Gesù sulla croce
FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Parole del Santo Curato d'Ars Con le sue parole, Giovanni Maria Vianney ha saputo toccare i cuori e guidarli verso Dio .
Essa è costituita da tre parti.
Via Matris.
In lode di San Giovanni Evangelista (dai Sermoni di Santa Umiltà)
Anno C Domenica lV d’Avvento
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 21/02/2019.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 23/02/2019.
ACQUA DI FONTE CRISTALLINA
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
CON DIO.
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
COLUI CHE ERA Colui che era ricco si mostrò povero nel mondo
Salve dolce Vergine Musica di Mons. Marco Frisina.
Preghiera a Gesù Eucaristico (San Francesco d'Assisi)
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
LA SS. TRINITÀ.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Madre della speranza.
Tace il creato e canta....
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Transcript della presentazione:

Il Natale nei Sermoni di Santa Umiltà

La notte di Natale (IV serm.) Maria teneva il Figlio nel suo santissimo grembo, ed allattava quella umanità. E certo è vero che la divinità era contenuta in tutte le sue viscere, ed il petto di Dio si riempiva del latte che sgorgava dalla fonte...

della dolce madre gloriosa, che nutriva ... e scendeva dal cielo il latte che riempiva le mammelle beate della dolce madre gloriosa, che nutriva per noi quella carne profumata. (IV, 59)

Poi, in ogni Natale... Vi dico in verità, fratelli, che in questo giorno della sua nascita la Vergine Maria con tutti gli Angeli e i Santi avrà il re eterno nella sua infanzia, proprio come accadde nel giorno in cui nacque al mondo dal grembo della Vergine, e lo attendono con grande desiderio, e tutti vedranno il bambino Emanuele.

Gli Angeli gioiscono in grande letizia. Gioiscono gli Arcangeli ed esultano, vedendo il Bambino nel seno del Padre, e giubilano con Gabriele suo messaggero...

...gioiscono insieme i Cherubini e i Serafini sul sommo trono e si rallegrano col Padre, e si dilettano nel vedere il suo Figlio in tenera età.

...tutti gli abitanti del Cielo gioiscono vicendevol-mente dell’infanzia del loro creatore.

Gesù desidera nascere in tutti... Come entrò nel grembo chiuso della Vergine, così Cristo può mostrarsi in qualunque sembianza ai santi e ai suoi amici. Così rinnova nei suoi Santi le opere che compì in terra, a gloria del suo nome, per la letizia e l’esultanza.

In tutti... Allo stesso modo i suoi amici, che vivono ancora sulla terra, lo trovano in qualunque forma lo desiderano, parlano con Lui, lo contemplano, lo toccano.

Ma chi sono questi amici così amati, così grandi presso Dio? Sono i monti di cui parla il profeta, che abitano in alto per la virtù dell’umiltà e dell’obbedienza, per la contemplazione delle cose divine, e per le buone opere; sono quelli che mortificano il proprio corpo per il nome di Cristo, nelle lacrime e nei sospiri del cuore...

e seppure vivono ancora sulla terra, sono di fatto da essa separati, e tutto il loro desiderio è rivolto al Cielo.

Non stupitevi, fratelli, se ho detto che costoro toccano Dio e parlano con Lui, poiché l'anima fedele contempla il Signore quando possiede il suo timore, vive rettamente e distoglie gli altri dalle opere malvagie...

L’anima dunque vede bene il Signore, che brama di vedere, quando è monda da ogni sozzura e ripiena di Spirito Santo; ed è piena di occhi davanti e dietro, e incendiata dal fuoco di un desiderio immenso dell’Amore divino, si avvicina a Lui, lo tocca, gli parla.

...E il Signore non solo le permette di toccarlo...

...ma anche di baciargli i piedi

...e non solo i piedi, ma anche il suo santissimo petto.

O fratelli, cerchiamo con attenzione questo Signore e questo bambino, che è amore che non sazia e dolcezza inestimabile. Chi più beve di Lui, più di Lui avrà sete, chi più di Lui si nutre, più di Lui avrà fame.

Che Bambino stupendo! Chi lo vedrà e quando lo ammireremo? Elaborazione: Monastero S. Umiltà - Faenza Come dice la Scrittura: “I suoi occhi sono più belli del vino ed i suoi denti più candidi del latte.” Che Bambino stupendo! Chi lo vedrà e quando lo ammireremo?