Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Advertisements

Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
La demografia.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
I percorsi evolutivi dei territori italiani
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Diagnosi e classificazione
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E
Medicina di Genere Che cosa è?
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Nuovi criteri per lo screening?
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
Università degli Studi di Bologna
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Ipertensione arteriosa
FRACTIONAL FLOW RESERVE
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
risultati preliminari dello studio FrOst.
Multe automobilistiche nel 2007
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
La Pressione arteriosa:
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Il tumore della mammella in Alto Adige
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Introduzione /Presentazione
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Consumi e stili di vita:
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Sovrastima delle proprie abilità
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (DMD)
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Distribuzione per stato di occupazione
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Screening Oncologici: aggiornamenti
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
HEreditary Risk in MESothelioma
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia Bologna 11-12 marzo 2016 Dott.ssa Alice Tantucci PhD in medicina interna, scienze endocrine e metaboliche Università degli studi di Perugia

Sindrome Coronarica Acuta Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). L’incidenza e la prevalenza della malattia sono in aumento per il progressivo incremento dell’aspettativa di vita ed il miglioramento della prognosi dopo eventi coronarici acuti.

Placca aterosclerotica Fattori locali Fattori sistemici Fumo Fragilità del cappuccio Colesterolo Core ateromatoso (volume/consistenza) DIABETE MELLITO Fibrinogeno Spessore del cappuccio/consistenza Omocisteina Infiammazione del cappuccio Aumentata fibrinolisi Sono stati identificati molti fattori di rischio per la rottura delle placche. I fattori includono la dimensione e la consistenza del core ateromatoso, lo spessore e la quantità di collagene del cappuccio fibroso, l’infiammazione del cappuccio e la sua fragilità. Un volume e una consistenza aumentati del core ateromatoso sono associati ad alto rischio di rottura. Le placche a livello aortico con un core che occupa più del 40% del volume della placca sono particolarmente vulnerabili. Anche la consistenza dei lipidi extracellulari e, in particolare, del colesterolo all’interno del core caratterizza la vulnerabilità della placca. Il colesterolo esterificato rende la placca più debole e meno stabile, quindi altamente trombogenica. La rottura della placca si verifica nelle zone in cui il cappuccio è più sottile, contiene meno collagene ed è maggiormente infiltrato di macrofagi. Al contrario un aumento del numero di cellule muscolari lisce stabilizza la placca e la rende meno suscettibile alle rotture. Infine, quando ci si riferisce alla ‘fragilità del cappuccio’ si intende tutta quella serie di meccanismi emodinamici, quali l’elevata velocità del sangue o l’elevata pressione che sono causa di uno stress sul cappuccio e che ne aumentano il rischio di rottura. Vi sono numerose evidenze che una serie di fattori come fumo, valori elevati di colesterolo plasmatico, diabete, iperomocisteinemia e lo stress di parete possano aumentare il rischio di rottura della placca e la tendenza alla trombogenesi. Questi fattori possono essere tutti correlati all’attivazione piastrinica. Bibliografia Falk E, Shah PK, Fuster V. Coronary plaque disruption. Circulation. 1995;92:657-671. Fuster V, Badimon L, Badimon JJ, et al. The pathogenesis of coronary artery disease and the acute coronary syndromes. N Engl J Med. 1992;326:310-318. Rottura della placca Fuster V, et al. N Engl J Med. 1992;326:310-8 Falk E, et al. Circulation. 1995:92:657-71 3 3

SCOPO DELLO STUDIO Valutare la prevalenza dei pazienti con DM ricoverati con diagnosi di SCA in Cardiologia dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 2015 Le plkacche riche di proteoglicani sono un secondo tipo di placca vulnerabile 7

Soggetti e Metodi Utilizzando il database Galileo dell'Azienda Ospedaliera di Perugia sono stati estrapolati tutti i dati relativi ai pazienti, che sono risultati 500, dimessi dall'Unità Complessa di Cardiologia con diagnosi di SCA

Diabetici= 128 (36 donne e 92 uomini con età media rispettivamente 79,5 e 68) Non diabetici= 372 (108 donne e 264 uomini con età media rispettivamente 75 e 66,5)

differenza che non si rileva all’ interno del genere maschile * p<0,0001 Fra i pazienti diabetici l’età media delle donne è risultata statisticamente superiore a quella degli uomini (78 vs 68 anni p < 0,0001) e tale risultato si conferma anche nella popolazione non diabetica (72 vs 66 anni p < 0,0001). Inoltre, le donne diabetiche sono significativamente più anziane di quelle non diabetiche (p = 0,01) differenza che non si rileva all’ interno del genere maschile

Conclusioni Nella nostra coorte abbiamo rilevato una differenza statisticamente significativa fra l'età media dei pazienti diabetici maschi e femmine. L'età media del sesso femminile risulta infatti più alta rispetto a quella del sesso maschile confermando quanto riportato in letteratura. Questa differenza, di circa 10 anni di età, rappresenta un grosso problema per l'assistenza di questi pazienti che hanno maggiori comorbilità rispetto ai soggetti maschili di età minore. Le donne più anziane costituscono altresì un problema in termini di assistenza sociale perchè spesso vivono da sole e prive di supporto da parte dei familiari

Grazie per l’attenzione