Laboratorio di Psicologia della Comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Advertisements

Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Psicologia applicata alle tecnologie dell’istruzione (PATI) Gisella Paoletti e Sara Rigutti.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Prof. LUIGI DANIELE
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
Economia agroalimentare
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Introduzione al corso di...
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
Libera Università Maria SS. Assunta
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Economia ed Organizzazione Aziendale
Le competenze relazionali nella professione medica
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Psicologia dello sviluppo
Geofisica Applicata ai Sistemi Energetici
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Programma del corso e indicazioni operative
Psicologia della Comunicazione
Psicologia sociale e della comunicazione
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Comunicazione di massa e nuovi media
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Sociologia delle organizzazioni
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Informazioni sul corso
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Economia agroalimentare
Comunicazione di massa e nuovi media
Basi di dati II , presentazione
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Processi culturali e comunicativi
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Insegnamento delle lingue A.A
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Relazione finale progetto
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Insegnamento delle lingue A.A
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Italiano scientifico contemporaneo
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
Collegio Docenti approvazione verbale seduta precedente;
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Psicologia della Comunicazione Introduzione

Testi di riferimento      Bongelli R., Zuczkowski A., 2008, Indicatori linguistici percettivi e cognitivi, Aracne, Roma. Un articolo a scelta tra quelli indicati a seguire (potete trovarne copia cartacea in portineria dalla prossima settimana) Barbieri, M.S. & Bascelli, E. (2000). La comprensione dei modali deontici ed epistemici in età evolutiva. Giornale Italiano di Psicologia, XVII, 529-48; Boldrin & Mason (2007). Conoscenze e credenze sono percepite come due costrutti differenti? Giornale Italiano di Psicologia, XXXIV, n. 3, 625-652; . 

Orario delle lezioni Ricevimento studenti Lunedì ore 14 – 17; Martedì ore 14 – 17; Ricevimento studenti Lunedì ore 17,00 – 18,00

Calendario lezioni 20/04/2015: 21/04/2015: 27/04/2015 : 28/04/2015: 04/05/2015: 05/05/2015: 11/05/2015:

Obiettivi Il corso intende fornire agli studenti strumenti operativi per l'analisi di produzioni verbali (orali e scritte), al fine di individuare marcatori linguistici (lessicali e morfosintattici) di atteggiamento epistemico (conoscitivo).

Modalità svolgimento esami L’esame consisterà nell’analisi di un testo scritto al fine di individuare i marcatori epistemici e evidenziali in esso presenti; Nella discussione orale dell’analisi effettuata; Nella verifica dei contenuti dei testi previsti dal programma.