Spiegazione TEORICA L’astro incognito Esempio: j = 25°N Z j

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
Advertisements

LE COORDINATE ASTRONOMICHE
TRASPORTO DI UNA RETTA D’ALTEZZA
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
La declinazione (d) del sole vero varia da 23°27’ N a 23°27’S
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
A cura del : ITP Giuseppe FIORINI
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Controllo della Bussola
Movimento apparente giornaliero del sole: il sole determina il crepuscolo nautico mattinale, sorge, passa sul meridiano superiore dell’osservatore, tramonta,
PITAGORA GENERALIZZATO
Punto nave astronomico Avanti.
ERRORI DELLE RETTE D’ALTEZZA Impiego Pratico delle Rette d’Altezza
Corso di Navigazione Astronomica. CNA1
Astro non circumpolare
Astro circumpolare e astro non circumpolare
Coordinate Astronomiche
Il piano inclinato.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
Astronomia I Lezione 011 Astronomia I Lezione n. 1 Richiami di trigonometria piana Trigonometria sferica: le relazioni di Gauss »Dimostrazione della formula.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0414, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Amplitudine ortiva e occasa
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Navigazione astronomica
sfera celeste e coordinate astronomiche
Funzioni crescenti e decrescenti
Studio di funzione.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
Elementi di Geografia Astronomica
6ª fase: Calcolo della corrente media.
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
Utilizzo di una sola retta d’altezza
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Sistemi di riferimento
Esempio : Punto A Latitudine: 55°N Longitudine: 040°E Pn
Una finestra sull'Universo Orientarsi con il Cielo
Intensità corrente MASSIMA
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0514, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
GRUPPO: Cattaneo, Galati, Isoli, Nartey DATA: 04/12/2014 CLASSE: 3^F
Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica
MATEMATICA IV.
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Problemi di Trigonometria
Prof. Francesco Gaspare Caputo
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
Geografia astronomica
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
ASTRONOMIA La sfera celeste.
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola
I sistemi di equazioni di I grado
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Transcript della presentazione:

Spiegazione TEORICA L’astro incognito Esempio: j = 25°N Z j Costruiamo la sfera celeste… Durante il Crepuscolo osserviamo una stella ben visibile ma non sappiamo che astro sia. Non possiamo perderla e quindi facciamo comunque una misurazione con il sestante (altezza strumentale) e con la girobussola (azimuth). Calcoliamo le altre due coordinate altazimutali e procediamo a posizionare l’astro sulla sfera celeste. Ad esempio… h = 47° z = 43° Az = 40° Z = N40E Adesso, grazie al disegno, calcoliamo “ad occhio” le coordinate locali orarie d = 55°N p = 35° t = 285° P = 75°E Adesso con le formule di trigonometria sferica verifichiamo se, partendo dalle coordinate altazimutali e dalla latitudine, si ottengono le coordinate locali orarie 90 - j Ms z p Pn d P h W S N Orizz. Az E Z t Ps Equat. Mi Z’

Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica hs = 47° Az = 040° z = 43° Z = N40°E j = 25°N Formula 1: Calcolo della declinazione (d) sen d = senj *senh + cosj * cosh * cosZ sen d = sen25*sen47 + cos25*cos47*cos40 sen d = 0,78257 d = 51,49 Formula 2: Calcolo dell’angolo al polo cos P = (senh– senj * sen d)/(cosj * cos d) cos P = (sen47–sen25*sen51,49)/(cos25*cos51,49) cos P = 0,14533 P = 81,64° = 81,64 E (suffisso dell’angolo azimutale) t = 278,36° (angolo orario) Grazie alle formule di trigonometria sferica abbiamo trovato la declinazione (possiamo restringere la ricerca dell’astro). Dall’angolo al polo possiamo arrivare alla Coascensione retta dell’astro e identificarlo definitivamente Coordinate altazimutali Latitudine Formule di trigonometria sferica per il calcolo della declinazione e dell’angolo al polo ta (angolo orario locale dell’astro) -l (longitudine) = Ta (angolo orario universale dell’astro) -Ts (tempo sidereo universale) Coa (Coascensione retta dell’astro)

Esempio PRATICO 1 L’astro incognito Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0414, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua l’osservazione di un astro incognito durante il crepuscolo mattutino. I dati sono i seguenti: Tc = 07h12m15s/Z (k = +30s) Azimuth Stimato = 350° (angolo azimutale N010W) hi = 20°08,5’ (altezza istrumentale, letta sul sestante) eo = 12,5m (elevazione dell’occhio) / g= +2’ (errore d’indice del sestante) SVOLGIMENTO 1 Calcolo del Tm (UT) e risoluzione dell’ambiguità del cronometro Tc 07 12 15/Z +k + 30 Tm (UT) 07 12 45/Z l = 135°30’E lh = 135,5/15 = 9,0333 lf = +9h (fuso INDIA) tm 04 14 00/I del 19 luglio 1999 -lf -9 Tm appr. 19 14 00/z del 18 luglio 1999 Abbiamo scoperto quindi che il Tm calcolato precedentemente (071245/Z) riguarda in realtà le ore 191245 del 18 luglio 1999. Orario con il quale dobbiamo entrare nelle Effemeridi nautiche (ambiguità del cronometro risolta) Tm (UT) = 191245Z del 18 luglio 1999 (non ambiguo)

2 Calcolo del Ts (angolo orario del punto vernale g o tempo sidereo) Apriamo le effemeridi al 18 luglio 1999 Prendiamo dalla Colonna g, in corrispondenza delle ore 19 il valore del Ts Ts(h) = 221°08,5’

Ts(h) = 221°08,5’ Is(ms) = 3°11,8’ Ts = 224°20,3’ Andiamo a cercare nelle Pagine dei minuti l’incremento sidereo Is relativo proprio ai minuti ed ai secondi (12m 45s) (NELLA COLONNA g) Ts(h) = 221°08,5’ Is(ms) = 3°11,8’ Ts = 224°20,3’

3 Grazie alle formule di trigonometria sferica riportate nella lastrina 2, calcoliamo angolo al polo e declinazione 4 Calcolo approssimato della coascensione retta Formula 1: Calcolo della declinazione (d) sen d = senj *senh + cosj * cosh * cosZ sen d = sen32*sen20,1416 + cos32*cos20,1416*cos-10 sen d = 0,78257 d = 75,14° Formula 2: Calcolo dell’angolo al polo cos P = (senh– senj * sen d)/(cosj * cos d) cos P = (sen20,1416–sen32*sen75,14)/(cos32*cos75,14) cos P = -0,77178 P = 140,5° = 140,5 W (Angolo al Polo) (suffisso dell’angolo azimutale) t = 140,5° (angolo orario) ta (angolo orario locale dell’astro) -l (longitudine) = Ta (angolo orario universale dell’astro) -Ts (tempo sidereo universale) Coa (Coascensione retta dell’astro) ta 140°30’ -l 135°30’ = Ta 005°00’ -Ts 224°20,3’ (dalla lastrina precedente) Coa 140°39,7’ Quale astro ha una declinazione intorno ai 75° e una coascensione retta intorno ai 140° Andiamo sulla pagina giornaliera e cerchiamo tra le stelle e i pianeti 5

L’astro incognito è la stella kochab Si procede normalmente per la determinazione della differenza d’altezza e dell’Azimuth stimato Coa = 137°19,3’ d = 74°09,9’N