Esempio 2 More, thomas <santo>

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mediazione catalografica C.a segnatura Punto di accesso-----Wandruska, Adam Gli Asburgo / Adam Wandruska ; traduzione di Wanda Peroni Bauer.
Advertisements

Citazione Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. Roma, Sinnos,
Esempio 2 Thomas More LUtopia, o La migliore forma di repubblica / Moro ; versione e saggio introduttivo di Tommaso Fiore. – 3. ed. – Roma ; Bari : Laterza,
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazione 1 Pensare
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Thomas More nato a Londra nel Febbraio del 1478, oltre ad essere un importante politico inglese fu uno dei maggiori scrittori umanisti. Il libro più importante.
E SERCITAZIONE 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gruppo Collegato di Cosenza UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica BENVENUTI alle INTERNATIONAL MASTERCLASSES.
Le Biblioteche Universitarie sono di supporto alla comunità scientifica alla didattica alla ricerca Sono organizzate per consentire l’accesso alle informazioni,
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
Milano, 31 ottobre 2013 STAKEHOLDER DIALOGUE AND ENGAGEMENT: REALTÀ O UTOPIA? Il progetto 18+: un esempio di dialogo e ascolto costruttivo con gli stakeholder.
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Corso Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua Inglese:
INTRODUZIONE [agenda del corso]
Introduzione alla giornata
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
EXPRESSION IV OVAR Sondaggio pan-europeo tra le pazienti affetti da tumore alle ovaie, alle tube di Falloppio e al peritoneo via internet o in forma cartacea.
Introduzione al corso di politiche sociali
COMUNE DI GUBBIO Assessorato alla cultura
The art of differences The art of differences
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Esercitazione 1 Pensare
È pronto il libro di testo: La cura complessa e collaborativa
Conosci le città d’Italia?
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Sistema bibliotecario italiano
Si tiene in contemporanea in:
La mediazione catalografica
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Budget economico previsionale 2012 Budget economico previsionale 2013
Budget economico previsionale 2012 Budget economico previsionale 2013
Flipped literacy in biblioteca
BIBLIOGRAFIA Longo F. ( a cura di ), Welfare futuro, scenari e strategie, Milano, Egea s.p.a Ferrera M., Rotta di collisione, euro contro welfare,
Direzione di Struttura
Il management in generale: strumenti di riferimento
Lezioni di diritto dell’ambiente
La Biblioteca del Dipartimento del Tesoro
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
Giornate del Turismo - XVII Edizione
Cimarello-E.Taratufolo
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
le fonti di informazione scientifica
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Esercitazione 1 Pensare
SAN TOMMASO MORO E MATTEO RICCI
Una produzione Bella storia!.
Unità nella diversità: il plurilinguismo come valore europeo
Limiti competenza regione Sardegna
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Esempio 2 Thomas More <santo>
CORSO SPECIALISTICO di BIOETICA AVANZATA
LICEO delle SCIENZE UMANE
Classificazione delle biblioteche
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
La gestione e l’economia sanitaria
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Esempio 2 More, thomas <santo> L’Utopia, o La migliore forma di repubblica / Moro ; versione e saggio introduttivo di Tommaso Fiore. – 3. ed. – Roma ; Bari : Laterza, 1974. 151, [9] p. ; 18 cm. - ( Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 51 ). Tit. orig.: Utopia. I. Fiore, Tommaso 321.027 (ed. 21) – Stati ideali (Utopie)

Esempio 3 Wilder, Thornton Tre commedie / Thornton Wilder ; traduzione di Carlo Fruttero e Franco Lucentini ; introduzione di Claudio Gorlier ; con una premessa alla prima edizione di Peter Szondi e una prefazione dell’autore. – Milano : Mondadori, 1994. XXVII, 226 p. ; 18 cm. (Oscar narrativa ; 1284) (Scrittori del Novecento).

Esempio 3 (continua) Contiene: La piccola città ; La famiglia Antrobus, ovvero per il rotto della cuffia ; La sensale di matrimoni (tit. orig.: Our town ; The skin of Our teeth ; The matchmaker). ISBN 88-04-38089-6 I. Fruttero, Carlo II. Lucentini, Franco III. Gorlier, Claudio (facolt.) IV. Szondi, Peter (facolt.) 815.52 (ed. 21) – Letteratura drammatica americana in Inglese. 1900-1945.

Esempio 7 Lo sviluppo di una comunità : Collesalvetti 1861-1915 / F. Mineccia … [et al.] ; a cura di Ivan Tognarini. – Napoli [etc.] : Edizioni scientifiche italiane, c1991. 361 p., [3] c. di tav. : ill. 24 cm. – ( Nuove ricerche di storia / collana diretta da Ivan Tognarini ; 9 ). ISBN 88-7104-284-0 1. Collesalvetti – 1861-1915 I. Mineccia, Francesco II. Tognarini, Ivan 945.5622084 (ed. 21) – Storia di Collesalvetti. 1861-1900

Esempio 12 D’Alessandro, Dario Il codice delle biblioteche / Dario D’Alessandro. – Milano : Editrice Bibliografica, c2002. XII, 538 p. ; 25 cm. – ( I manuali delle biblioteche ; 4 ). ISBN 88-7075-582-7 1. Biblioteche – Legislazione 344.45092 (ed. 21) – Diritto in materia di biblioteche e archivi. Italia

Esempio 15 Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca universitaria di Pisa : guida ai servizi e alla conoscenza dei fondi / a cura di Lidia Amato Sargentini. – Lucca : M. Pacini Fazzi, c2001. 63 p. : ill. ; 24 cm. In testa al front.: Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali. ISBN 88-7246-501-X

Esempio 15 (continua) 1. Pisa – Biblioteca universitaria I. Amato Sargentini, Lidia 027.545551 (ed. 21) – Biblioteche dell’amministrazione pubblica. Pisa

Esempio 18 Ciampi, Carlo Azeglio Il lavoro della memoria : interventi del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, 2000-2004. – [Roma] : a cura dell’Ufficio stampa e informazione della Presidenza della Repubblica, stampa 2004. 187 p. : ill. ; 24 cm. In testa al front.: Presidenza della Repubblica Italiana 1.Italia – Storia – Sec. XX I. Italia II. Italia. Presidenza della Repubblica 945.093 (ed. 21) – Storia d’Italia. 2000-