REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi caratterizzanti la Sovvenzione Globale ESPRIT3 Comitato di sorveglianza 15 giugno 2010.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
1 Start up dei Gal Pianificazione operativa delle attività del GAL La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno 2011 Dario Cacace (Rete Rurale Nazionale.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Riepilogo della procedura di autovalutazione on line a cura di Elena Di Federico Slides.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
“SVILUPPO TERRITORIALE ED INCLUSIONE SOCIALE”
IL CTS DI LECCO.
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
Il percorso di ascolto partecipato
Poli Tecnico Professionali
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Progetto Milano No-Slot Osserva e certifica
La segnalazione : Incident Reporting
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Prevenzione e Promozione della Salute
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
“Dalla progettazione alla valutazione”
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
Programma Competitività ed Innovazione:
MODULI PROPOSTI Progetto: “Inglese on tour” Partner: Adaform
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
SPORTELLO EUROPA: PUNTO TERRITORIALE DI ACCESSO ALLE OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO OFFERTE DAI FONDI EUROPEI. Viterbo, 25 luglio 2018.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Informativa sull’attuazione IOG nel territorio:
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Avviso 2/2018 – Contributo Aggiuntivo PMI
Indagine Internazionale
Docente: VERDOSSI ADELE
BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
Sistema di Monitoraggio Unitario: stato dell’arte e procedure di invio dei dati di attuazione Roma, 19 Aprile 2018.
POR MOLISE Piano di Comunicazione
“Criticità nell’attuazione della Misura 19” A cura di Emilia Reda (CREA-PB) Roma 11 Aprile 2019.
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

REGIONE LAZIO Programmazione 2014-2020 Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione - Priorità di investimento 10 i) - Obiettivo specifico 10.1 “AVVISO PUBBLICO FUORICLASSE” Progetti di rafforzamento della partecipazione attiva e dei processi di apprendimento da attuare nelle scuole della Regione Lazio Dr.ssa Angela Maria Di Luise Roma, 10 – 17 Maggio 2017

Programma Evento Formativo Ore 10.00 - Registrazione partecipanti Ore 10.15 Aspetti legati alla gestione e amministrazione delle attività - Dr. Salvatore Segreto - Servizio Attuazione interventi Ore 10.45 Spazio riservato alle domande dall’aula e dai collegamenti in webinar Ore 11.15 Modalità di rendicontazione degli interventi - Dr. Stefano Scibilia - AT POR FSE 2014-2020 RTI CLES SRL-IZI SPA-ISRI SCARL Riduzioni, revoche e sospensioni della sovvenzione - Dr. Salvatore Segreto – Servizio Attuazione interventi Ore 12.30 Spazio riservato alle domande dall’aula e dai collegamenti in webinar Ore 13.00 Pausa Ore 13.30 - 15.00 - Consulenza individualizzata a cura dello Staff di Assistenza Tecnica: dr.ssa Antonella Calvarano, Dr. Gaetano Morello

Assistenza Tecnica all’Intervento Fuoriclasse Animazione territoriale: 5 eventi di Promozione del Bando Fuoriclasse nelle Province del Lazio mailing list a circa 3.500 utenti contattati con finalità informative dell’Avviso sito di progetto www.progettofuoriclasse.it promozione attraverso i social media invio newsletter periodiche evento finale di diffusione dei risultati Accompagnamento: attivazione Centro di Informazione e assistenza telefonica attraverso il numero verde 800.777.519 circa 1.700 contatti gestiti tra la prima e la seconda scadenza: - presentazione dei progetti - all’assistenza tecnica per una corretta gestione - rendicontazione degli interventi 400 candidature assistite

Assistenza Tecnica all’Intervento Fuoriclasse Monitoraggio quanti-qualitativo: elaborazione e somministrazione di un questionario di rilevazione dati semistrutturato - inviati 113 questionari - 76 compilati e restituiti verifica in loco sul 20% dei finanziamenti concessi Attività istruttorie ed azioni formative: analisi delle principali problematiche emerse ed archiviazione quesiti per tematiche ricorrenti azioni formative su tematiche generali per la gestione l’amministrazione e la rendicontazione delle attività (due eventi programmati ripartiti per linee di finanziamento)

Dott.ssa Angela Maria Di Luise Roma, 10 – 17 Maggio 2017

Programma Evento Formativo Ore 10.15 Aspetti legati alla gestione e amministrazione delle attività - Dr. Salvatore Segreto - Servizio Attuazione interventi Ore 10.45 Spazio riservato alle domande dall’aula e dai collegamenti in webinar Ore 11.15 Modalità di rendicontazione degli interventi - Dr. Marco Nuccorini - AT POR FSE 2014-2020 RTI CLES SRL-IZI SPA-ISRI SCARL Riduzioni, revoche e sospensioni della sovvenzione - Dr. Salvatore Segreto – Servizio Attuazione interventi Ore 12.30 Spazio riservato alle domande dall’aula e dai collegamenti in webinar Ore 13.00 Consulenza individualizzata a cura dello Staff di Assistenza Tecnica: dr.ssa Antonella Calvarano, Dr. Gaetano Morello