Corso base di Astronomia /14

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università “Primo Levi”
Advertisements

LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
COSTO: 100 euro per l’intero corso base 100 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina:
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile Periodo gennaio.
Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
L’universo in fiore L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE DALLE ORE ALLE
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Uno sguardo all’Universo
Università “Primo Levi”
Corsi di Astronomia Base 2014/15
Vieni insieme a noi alla primaria
Corso base di Astronomia 2012/13
Università “Primo Levi”
GOVONE Salone Incontri “LA SERRA” 05 settembre 2013
Corso avanzato di Astronomia- 2012/13
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
Vieni con noi alla secondaria
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Universo in fiore Corso di astronomia base e avanzato
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
Le stelle Il Sistema Solare.
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
I LABORATORI ASTRONOMICI
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
Saldo entro il 16 settembre
NUOVO GRUPPO BLOG.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Proposte attività culturali
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Università “Primo Levi”
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Vieni insieme a noi alla primaria
VENERDÌ 9 NOVEMBRE DALLE ORE ALLE
FIRMA GENITORE PER MINORI DI ANNI 18
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
Vieni insieme a noi alla primaria
NUOVO GRUPPO BLOG.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
Circolo Ricreativo Dipendenti Provinciali
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
CORSO DI LINGUA INGLESE
Buchi Neri e Gravità Estrema
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
ISCRIZIONI alla scuola infanzia a.s
Istituto comprensivo Gobetti
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
CHE COS’È IL TRINITY?.
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
Istituto Comprensivo “S.Pellico”
Transcript della presentazione:

Corso base di Astronomia - 2013/14 L’universo in fiore L’universo in fiore Numero di incontri: 12 Cadenza: ogni due settimane - da ottobre ad aprile Quando: mercoledì Orari: dalle 17 alle 18:30 Dove: Cupola a fiore – Osservatorio Astronomico di Brera Per chi: per chi ha un’infarinatura scientifica. Costo: 80 euro per l’intero corso. Come: su prenotazione. Per partecipare è necessario compilare la scheda di prenotazione on-line alla pagina: http://www.brera.inaf.it/universoinfiore_prenotazione.html Le prenotazione apriranno mercoledì 11 settembre. La prenotazione sarà valida se riceverete una mail o una telefonata di conferma. Il corso parte con un minimo di 15 iscritti; al raggiungimento del numero minimo verrà richiesta la quota di iscrizione da versare tramite contanti o bonifico bancario. Le modalità del pagamento vi verranno indicati dal personale dell’Ufficio POE . I posti disponibili sono al massimo 40. Corso base di Astronomia - 2013/14 Dodici incontri tenuti dagli astronomi presso la Cupola a fiore dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera Cupola a fiore - Osservatorio Astronomico di Brera Palazzo Brera, via Brera 28 Info: www.brera.inaf.it/universoinfiore/ mail: universoinfiore@brera.inaf.it www.inaf.it www.brera.inaf.it

L’universo in fiore corso base 9 ottobre Introduzione all’astronomia Ilaria Arosio & Mario Carpino INAF – Osservatorio Astronomico di Brera 30 ottobre Il sistema solare Mario Carpino 20 novembre Il Sole e le reazioni termonucleari Fabio Pizzolato INAF – Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano 12 febbraio Aggregati di stelle: dalle binarie alla Via Lattea Svvv vvvo INAF – Osservatorio Astronomico di Brera 26 febbraio Le galassie: caratteristiche ed evoluzione Ginevra Trinchieri 12 marzo Nuclei galattici attivi Anna Wolter 26 marzo La rete del cosmo Angela Iovino 9 aprile Nascita ed evoluzione dell’universo Luigi Guzzo 11 o 16 aprile - ore 16:30 Visita guidata dell’Osservatorio Astronomico di Brera corso base 11 dicembre Evoluzione stellare Fabio Pizzolato INAF – Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano 15 gennaio Buchi neri e onde gravitazionali Monica Colpi Università degli Studi di Milano - Bicocca 29 gennaio Le più violente esplosioni dell’universo Gabriele Ghisellini INAF – Osservatorio Astronomico di Brera