Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Advertisements

Prof. G. Bronzetti1 Il capitale Esercitazione analisi quantitativa.
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Per sondare il II profilo
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Il Capitale: Analisi Quantitativa
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Obiettivi di Apprendimento: Determinazione del Reddito
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Area Funzionale Finanza
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Corso di Economia Aziendale
Fonti di finanziamento
Corso di Economia Aziendale
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Corso di Economia Aziendale
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
4. Le transazioni e il costo del venduto
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Capitale, patrimonio e conferimenti
Corso di Economia Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
I conti e le scritture dell’impresa
Lezione N° 6 L’organizzazione
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni
Il rendiconto finanziario
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezione N° 6 L’organizzazione
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
Economicità aziendale
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
1I valori di competenza dell’esercizio
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Lezione N° 6 L’organizzazione
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2)
Fusione per unione Nell’operazione di fusione per unione, o propriamente detta, le società partecipanti che, non sono legate da rapporti partecipativi,
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il capitale Analisi quantitativa Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il Capitale:analisi quantitativa Come è possibile passare da una visione qualitativa ad una quantitativa del capitale? Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il Capitale: analisi quantitativa È necessario: Rendere omogenei i diversi elementi del capitale Individuare un’ unità di misura comune: la Moneta Attribuire un valore monetario ai singoli elementi che compongono il capitale. Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

Il Capitale: analisi quantitativa Occorre adottare una diversa terminologia: non si parlerà più di investimenti e finanziamenti, bensì di attività e passività. Investimenti ATTIVITA’ Finanziamenti esterni o di terzi PASSIVITA’ Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni

(A) + (- P) = Fondo netto di valori Il Capitale: analisi quantitativa In Particolare: L’Attivo esprime valori con segno Positivo (+) Il Passivo valori con segno negativo (-) La Differenza fra Attivo e Passivo esprime il Fondo netto di Valori. (A) + (- P) = Fondo netto di valori Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni

Il Fondo Netto di Valori Indica la consistenza, in valore monetario, della ricchezza di pertinenza del soggetto economico, ricchezza sottoposta al rischio d’impresa e che viene impiegata nell’azienda al fine di accrescerne la consistenza. Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni

(A) + (- P) = Fondo netto di valori Analisi quantitativo – monetaria (A) + (- P) = Fondo netto di valori A > P il fondo netto di valori ha segno positivo e prende il nome di capitale netto (CN) A < P il fondo netto di valori ha segno negativo e viene definito deficit patrimoniale (DP) Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni

Analisi quantitativo – monetaria L’uguaglianza A = P + N Esprime in termini qualitativi l’entità degli investimenti, presenti nel capitale di un’impresa in un dato istante, è pari alla somma dei finanziamenti di terzi e dei mezzi propri. Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni

Analisi quantitativo – monetaria Nella fase iniziale della vita di un’azienda si ha: A = CN il valore della ricchezza investita sarà pari al valore del Capitale Netto dell’impresa. Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni

Analisi quantitativo – monetaria Nel momento in cui, per espandere gli investimenti, si acquistano Capitali di Terzi, la relazione diventerà: A = P + CN Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni

Analisi quantitativo – monetaria Supponendo che la produzione aziendale si svolge convenientemente, generando dei profitti, che vengono trattenuti nell’impresa, secondo la logica del risparmio, l’uguaglianza sarà: A = P + CN + π Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni

Analisi quantitativo – monetaria Se invece l’impresa distrugge ricchezza, il valore degli investimenti si riduce Non si riducono tuttavia i debiti contratti per realizzare tali investimenti La parte di valore degli investimenti perduta è dunque da attribuirsi anzitutto al CN Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni

Analisi quantitativo – monetaria Qualora le perdite raggiungono la consistenza del Capitale Netto, l’uguaglianza sarà: A = P Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni

Analisi quantitativo – monetaria Se l’erosione di valore continua, l’uguaglianza si trasforma in: A + DP = P DP = Deficit Patrimoniale Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni

Analisi quantitativo – monetaria Il valore massimo che si può raggiungere è: DP = P In tale ipotesi (teorica) il valore delle attività dell’impresa è ormai azzerato. Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof. Bronzetti Giovanni