“Approccio integrato in Odontostomatologia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cellule staminali CONOSCENZE PREGRESSE.
Advertisements

Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Dipartimento Patologia Clinica U.O. Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena-Forlì/Officina.
CLASSE 059. PROF. GUGLIELMO RAINALDI DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA TEL. 080/ CELL.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
1 Abbott Diagnostici Italia per l’Abruzzo Progetto Laboratorio Analisi per l’ASL 4, L’Aquila Assicurare la Continuità del Servizio al Paziente.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Movimento Italiano Casalinghe Roma, 17, 24 Novembre 1, 9, 15 Dicembre 2003 “Circolino” ISPESL - Via Urbana, 167 Segreteria Scientifica Dr.ssa Alba Rosa.
INSERIRE IL FRANCOBOLLO QUI BUDGET DI SALUTE Uno strumento operativo in grado di concretizzare un’adeguata integrazione socio-sanitaria a livello locale.
II CORSO SULLE LABIOPALATOSCHISI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E CHIRURGICO DALLA DIAGNOSI PRENATALE ALL’ETÀ ADULTA Roma, novembre – 1 Dicembre.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
Corso di Laurea in DIETISTICA
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
“Medicina di Laboratorio”
Corso di Sociologia Generale a.a
Auditorium San Paolo- Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
UFFICIO DI SEGRETERIA DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE DI
TITOLO DELL’ELABORATO
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
La Scuola incontra La Ricerca
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
Programma del corso “Elementi di Fisica degli Acceleratori Docente: Dr
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Sindrome da Vescica Iperattiva
Strumenti Internet per l’accesso alle risorse bibliografiche
Simulazione di processo nell’ingegneria alimentare
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
Università degli studi di Pavia
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
Introduzione /Presentazione
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
Aspetti didattici ed organizzativi
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
Con il Patrocinio Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia MASTER II LIVELLO in BRACHITERAPIA GINECOLOGICA Direttore: Prof V De Sanctis.
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE : ESPERIENZA.
Razionale del corso e obiettivi
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
IL MICROBIOTA COME BERSAGLIO TERAPEUTICO
Corso di Aggiornamento
Docente: Alessandra Lugaresi
L’alimentazione nelle degenerazioni retiniche.
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Sede di Cesena
Seminario LA COAGULAZIONE
Transcript della presentazione:

“Approccio integrato in Odontostomatologia” Corso di Perfezionamento in “Approccio integrato in Odontostomatologia” Anno 2016/2017 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO DIP. SCIENZE BIOMEDICHE, CHIRURGICHE E ODONTOIATRICHE CLINICA ODONTOIATRICA g. VOGEL Sede del Corso: Clinica Odontoiatrica G. Vogel Via Beldiletto 1 – 20142 – Milano Responsabile: Prof.ssa L. Strohmenger Docenti: Prof. S. Abati, Dott. F. Avaldi, Dott. G. Bellocchio, Dott.ssa G. Bontà, Dott.ssa R. Coerezza, Prof.ssa M.G. Cagetti, Prof. G. Di Fede, Dott.ssa P. Lombardini, Prof. A. Magnanensi, Prof. C. Molinari, Dott. M. Rossi, Prof. S. Serrano.

1° GIORNO – 14/01/2017 9,00 - Prof.ssa L. Strohmenger: Introduzione al corso 9,30-13,30 - Prof. S. Serrano: Medicina energetica e della regolazione 14,30-19,00 – Prof. C. Molinari: Concetto di omeostasi. Le vitamine per la salute del cavo orale 2°GIORNO – 04/02/2017 9,00-13,30 – Dott.ssa R. Coerezza Intestino come cervello enterico: l’approccio PNEI. Infiammazione del cavo orale come esito delle patologie della mucosa intestinale. Salute intestinale: presupposto dello star bene 14,30-19,00 – Dott. M. Rossi Fitoterapici: descrizione, benefici, controindicazioni Indicazioni all’utilizzo in odontostomatologia

4° GIORNO – 01/04/2017 9,00-13,30: Prof. G. Di Fede: Cellule staminali e salute orale. Immunologia e intolleranze alimentari. 14,30-19,00 – Dott.ssa G. Bontà Come interpretare l’approccio olistico in odontostomatologia. Dott. G. Bellocchio La fitoterapia come supporto al paziente. Presentazione di casi clinici. 3° GIORNO – 11/03/2017 9,00-13,30 - Dr. F. Avaldi: Acidosi metabolica e salute orale, ripristino dell’equilibrio acido-base. Macrominerali e oligoelementi per la salute orale. 14,30-19,00 – Dott.ssa P. Lombardini L’utilizzo delle essenze floreali in campo odontoiatrico. Alimenti come campo di disturboConcetto di alicamento.

Segreteria organizzativa sig.ra patrizia fassi clinica odontoiatrica g.vogel tel: 02/50319002 fax: 02/50319040 email: patrizia.fassi@unimi.it 5° GIORNO – 22/04/2017 9,00-13,30: Prof. A. Magnanensi Approccio comunicativo e gestione delle diverse tipologie di paziente. 14,30-19,00 - Prof.ssa M.G. Cagetti: Functional food e salute del cavo orale. Prof. S. Abati Alitosi e salute orale.