CAPP. XI-XXIII PERSONAGGI PRINCIPALI: DON RODRIGO RENZO CONTE ATTILIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Promessi Sposi A. Manzoni.
Advertisements

La Giustizia nei Promessi Sposi
Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785.
Un best seller d’altri tempi
I PROMESSI SPOSI.
Fra Cristoforo “Verrà un giorno…”.
Storia del clima in europa
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
Di Manzoni Alessandro Fatti Personaggi Luoghi.
Alessandro Manzoni.
GIACOMO LEOPARDI A Silvia 1. An =. Autografo napoletano 2. F =
IL ROMANZO GOTICO INGLESE
ALESSANDRO MANZONI.
L’ODISSEA la trama I Canto- Proemio- il Concilio degli dei: Zeus ricorda la morte di Egisto. Atena esige il ritorno di Odisseo , quindi va a Itaca e.
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
. . . una storia d’amore d’altri tempi
Calendario 2012/2013 Girone d’Autunno I GIORNATA II GIORNATA
SPOSTAMENTI DEI PERSONAGGI E PAESAGGI
IL ROMANZO SETTECENTESCO
ALESSANDRO MANZONI Milano
I promessi sposi 2 Percorsi all’interno dell’opera
LPG T1 Pizzigoni Calendario per la verbalizzazione PER FAVORIRE IL MIGLIORE SVOLGIMENTO DEL LAVORO RISPETTARE L’ORARIO ASSEGNATO Ore 9Ore 10Ore 11Ore 12.
ALESSANDRO MANZONI Vita di manzoni Opere che ha scritto
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
Promessi sposi I personaggi.
I PROMESSI SPOSI <<Questo matrimonio non s’ha da fare,
INNOMINATO.
Un signorotto, un quantunque
Fra Cristoforo “Verrà un giorno…”.
I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni (1840).
La trama e i personaggi dei “Promessi sposi”
Renzo a Milano Capitoli XI-XV Viaggio di purificazione
I promessi sposi. La datazione, il titolo, l’opera Fermo e Lucia ( ) I promessi sposi ( revisione e ristrutturazione complessiva del.
Correzione c.c. Manzoni. fai un riassunto analitico dei due passi;  Lucia narra, in prima persona, la violenza e l’arroganza di Don Rodrigo che va alla.
4.1. Qual’è la differenza tra tempo della storia e tempo del discorso?
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Il Bildungsroman di Renzo all’interno dei Promessi sposi
Alessandro Manzoni Il romanticismo, la letteratura e la composizione
L’horror.
Nell’Italia del Seicento…
ANTICHI SISTEMI DI NUMERAZIONE
La parola usata come arma
STRUTTURA VII CAPITOLO
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
Datazione e periodizzazione
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
DUELLO VERBALE tra don Rodrigo e fra Cristoforo
Sostiene pereira nozione: Spazi e scambi
IL ROMANZO:introduzione
I VIAGGIATORI NEI SECOLI
Alessandro Manzoni Biografia
di Niccolò Machiavelli
VIA CRUCIS con immagini tradizionali
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
LA DATAZIONE.
IL ROMANZO DELLA CRISI.
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
CALICE secondo quarto XIX s. calice di Pio XI, 1848.
I PROMESSI SPOSI-CAPITOLO VIII (SECONDO NOI…)
VIA CRUCIS IL VOLTO SANTO di Hippolyte Lazerges anno 1869
Alessandro Manzoni I promessi sposi Capitolo 5
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

CAPP. XI-XXIII PERSONAGGI PRINCIPALI: DON RODRIGO RENZO CONTE ATTILIO GRISO ANTONIO FERRER OSTE RENZO BORTOLO LUCIA AGNESE FRA’ CRISTOFORO CARDINALE FEDERIGO BORROMEO R. Guttuso, I bravi all'osteria INNOMINATO

XI-XVII: CAPITOLI DI RENZO (sviluppo psicologico del suo personaggio) XI – colloquio tra Don Rodrigo e il Griso, e tra Don Rodrigo e il conte Attilio; Renzo a Milano, dove è attirato dalla rivolta cittadina XII – carestia; provvedimenti di Antonio Ferrer; assalto al forno delle grucce (10 novembre 1628); assalto alla casa del vicario di provvisione giudizi sui comportamenti del popolo (Manzoni è polemico nei confronti degli irrazionali moti delle masse) XIII – assalto al palazzo del vicario; arrivo di Ferrer che salva il vicario XIV – discorso-comizio di Renzo; osteria della Luna Piena Renzo parla troppo Stile narrativo concitato, uso del raddoppiamento Espressioni divenute proverbiali: rimanevano a denti secchi avesse gridato quanto n’aveva in canna visi … che giran, facendo l’indiano Reticenza di Renzo nel sospendere le frasi quando allude alla sua vicenda personale

Diffidenza per le osterie Riflessioni di Renzo in fuga, difficoltà, animo concitato (uso dei verbi al presente in alcuni punti della narrazione) XV – Renzo denunciato dall’oste, arrestato, poi riesce a fuggire XVI – Renzo fugge da Milano e va verso Gorgonzola; all’osteria ascolta i discorsi sugli ultimi avvenimenti e sugli arresti dei ribelli e decide di andare via XVII – «notte oscura» di Renzo ≈ addio monti di Lucia Renzo attraversa l’Adda ed è in territorio protetto (Repubblica di Venezia); va dal cugino Bortolo Diffidenza per le osterie Espressioni divenute proverbiali: Non si può cantare, e portar la croce La vigna è bella; pur che la duri Là c’è la Provvidenza Treccia nera e barba bianca = metonimie che nella mente di Renzo avviano un esame di coscienza

XVIII (solo ultima parte) – Don Rodrigo chiede aiuto al conte Attilio, il quale a sua volta si rivolge al conte zio per far allontanare forzatamente fra’ Cristoforo da Pescarenico XIX – Don Rodrigo si rivolge all’Innominato biografia (presentazione del personaggio sulla scena) XX – descrizione del castello dell’Innominato; incontro tra Don Rodrigo e l’Innominato; rapimento di Lucia D. Teniers, Scena di taverna 1658 Descrizione del castello e atmosfere elementi tipici del romanzo gotico (Horace Walpole, Il castello di Otranto; Mary Shelley, Frankenstein, Edgard Allan Poe)

XXI – XXIV: CAPITOLI DELL’INNOMINATO XXI – l’Innominato e Lucia; il voto di Lucia; la «notte oscura» dell’Innominato XXII (solo ultima parte) – biografia del cardinale Federigo Borromeo (aspetto della cultura) XXIII – incontro tra l’Innominato e il cardinale Borromeo completamento del processo di conversione dell’Innominato; ritorna don Abbondio Nicola Cianfanelli, Lucia ai piedi dell'Innominato, 1834, Firenze, Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti