Carlo Crespellani Porcella

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno LUNIVERSITÀ DELLINNOVAZIONE Spin off, Centri di Competenza Tecnologica, Fondazioni, Consorzi.
Advertisements

LA PROTEZIONE CIVILE NELLA REGIONE SARDEGNA
LE DONNE ELETTE NELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI DEL TRENTINO Dati raccolti ed elaborati da Osservatorio statistico di genere Provincia autonoma di Trento.
Relazioni industriali 7 Il pubblico impiego. I livelli della contrattazione Accordo intercompartimentale (eventuale) Contratto collettivo nazionale di.
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL PARLAMENTO ITALIANO
Palazzo del Quirinale Sergio Mattarella in carica dal 3 febbraio 2015.
Interrogazioni a risposta immediata Introdotte negli anni 80, dapprima alla Camera poi al Senato sul modello del Parlamento britannico (Question time),
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
La verità sul caso Moro:
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Conferenza Urbanistica Municipale del Municipio V
«Arte nelle periferie: la sfida della contemporaneità»
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Su iniziativa della Sen. Silvana Amati Conferenza Stampa
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Prima e seconda transizione demografica in Europa:
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto pubblico dell’economia
Ottobre.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Lo straniero per la società e il diritto
P Bari, 10 Maggio 2013 Dipartimento di Chimica
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Ciclo di seminari sul tema
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
Bicameralismo perfetto
I MEMEBRI DELLA COMMISSIONE + UN RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VACCINAZIONI Il 19 novembre 2009 alle ore 21.00
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Gara Fondo Gimcana Aprica 15 febbraio 2015
DONNE, PREVIDENZA PARI Opportunità
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le rivoluzioni del Settecento
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Ciclo di seminari sul tema
Riunione Senato Accademico
REFERENTI AMMINISTRATIVI 24 NOVEMBRE 2011
Diritto costituzionale
LIBERA UNIVERSITA’ DEL BASSOLODIGIANO
SARDEGNA DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
I LUOGHI DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI
BITCOIN E CRIPTOVALUTE: rischi e opportunità
Seguirà light lunch gentimente offerto da
Assemblea - Incontro di studio 8 GIUGNO 2018 ore 9.00 – 14:00
LE RIFORME ISTITUZIONALI
I LUOGHI DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI
Diritto costituzionale
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Una nuova iniziativa AIDP Emilia Romagna Sabato, 16 marzo 2019
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visita guidata a Palazzo Montecitorio Alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Don Diana - Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico.
Con il gratuito patrocinio di
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Il presidente della repubblica
PROGETTO COSTITUZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Il Gruppo Archeologico – Storico ANTIQVARIVM MEDIONOVARESE
Transcript della presentazione:

Carlo Crespellani Porcella Sala Zuccari Palazzo Giustiniani presso il Senato della Repubblica Via Dogana Vecchia, 29 - ROMA Su iniziativa del senatore Luigi Zanda Luigi Crespellani politica cultura etica 1897–1967  2017 Pensiero e operato politico dopo 50 anni Giovedi 5 Ottobre 2017 Ore 16,30 L’incontro vuole ricostruire e attualiz-zare l’eredità storica di Luigi Crespel- lani che rappresenta una particolare sintesi tra politica, cultura, etica e umanità. Primo sindaco di Cagliari eletto nel dopoguerra con ampio consenso (1946), è poi stato nel 1949 primo Presidente della Regione Autonoma della Sardegna guidando tre giunte. Ha successivamente assunto la carica di Presidente del nascente Credito Industriale Sardo, per infine nel ’58 divenire senatore per due legislature fino alla sua scomparsa. È stato Presidente del Conservatorio e dell’Ente Lirico di Cagliari. Intervengono Pietro Grasso Presidente Senato della Repubblica Luigi Zanda Senatore Cristiano Erriu -------- Assessore EE.LL. Finanze e Urbanistica Regione Autonoma della Sardegna Bruno Tabacci ---------- Deputato Antonello Soro Garante privacy Luca Lecis Università di Cagliari Umberto Allegretti Università di Firenze Teresa Crespellani ----------- Figlia Coordina Carlo Crespellani Porcella Ritratto di Maria Lai Con il patrocinio del R. S. V. P. entro il 3 ottobre email carlo@crespellani.it sms o whatsapp 328 3903887 info su crespellani.it Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo. L’accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

Luigi Zanda Senatore Luigi Crespellani 1897–1967  2017 politica cultura etica 1897–1967  2017 Pensiero e operato politico dopo 50 anni Luigi Zanda Senatore Ritratto di Maria Lai