RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Significato esperienza di tirocinio Simulazione di una esperienza di gruppo: ulteriori riflessioni Tirocinio 1: Paola Giorgi Tirocinio 2: Mara Caporale.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
Paola Venuti Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione
Quarta A.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Lavorare per competenze
Per creare un linguaggio comune …
COMPETENZA MATEMATICA
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Le competenze relazionali nella professione medica
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
Osservare per progettare
Bruno Losito, Università Roma Tre
Prove di realta’ e compiti autentici
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sintesi e spunti di riflessione
Conoscenze, abilità, competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
il Simucenter Campania
Scuola Interateneo Specializzazione
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Otto livelli EQF.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Valutazione e certificazione
Progettazione educativa e didattica
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
per un Apprendimento di qualità
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Le prove autentiche.
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
Il bilancio delle competenze
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
Conoscenze, abilità, competenze
Che cos’è la valutazione
per un Apprendimento di qualità
PROGETTARE PER COMPETENZE
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Insegnamento delle lingue A.A
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
4/27/
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
CONCORSO DOCENTI PROF./SSA
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Insegnamento delle lingue A.A
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Transcript della presentazione:

RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO Tirocinio 1: Paola Giorgi Tirocinio 2: Mara Caporale Università Roma3 1

La teoria non basta Fare Pensare Dalla teoria apprendiamo chiavi di lettura della pratica che a sua volta ci stimola verifiche e domande sulla teoria

ACQUISIRE COMPETENZE Conoscenze Abilità (sul campo, riconoscere dati realtà, coniugare saperi teorici, esperienze, emozioni, creatività) + Abilità Sapere posizionarsi nei vari contesti, prendere decisioni motivate, risolvere problemi concreti, capacità di agire professionalmente 3

VI CHIEDIAMO DI OSSERVARE ! USANDO TUTTA LA VOSTRA CASSETTA DEGLI ATTREZZI (conoscenze del vs percorso scolastico, universitario, personale……..) 4

Favorire le connessioni tra teoria e pratica e stimolare negli studenti l’osservazione come una mentalità esplorativa, atteggiamenti di curiosità ed interesse verso la professione e l’ambito del sociale più ampiamente inteso 5

Addestramento alla osservazione 1.Divisione in gruppi distinguendo studenti del primo tirocinio e del secondo 2. Garantire nei limiti del possibile in ogni gruppo la presenza di studenti che svolgono tirocini nei comuni, nella asl e nel privato sociale 3. Rispondere alla griglia come “gruppo di lavoro” 4. i risultati non sono oggetto di valutazione ma di riflessione 6