RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
Advertisements

DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Milano Sabato 1 ottobre 2016 Viale Monte Santo 1/3 (1° piano) ore Bambini e adolescenti nelle guerre familiari: elementi di psicologia della.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
II CORSO SULLE LABIOPALATOSCHISI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E CHIRURGICO DALLA DIAGNOSI PRENATALE ALL’ETÀ ADULTA Roma, novembre – 1 Dicembre.
1 ORGANIZZARE – PIANIFICARE – COMUNICARE – CRESCERE Ciclo di incontri per lo Studio Legale Bologna 22 settembre 2014 ORGANIZZARE – PIANIFICARE COMUNICARE.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 68 Trovi il modulo di iscrizione su
Direzione Territoriale di Caserta Segreteria organizzativa
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
CASEINE – BETA LATTOGLOBULINE E INDICE ECONOMICO:
L’ANALISI DEL PROFILO SENSORI-MOTORIO DEL BAMBINO CON
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Comunicazione e Relazione
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Giovedì 18 Maggio 2017 alle ore 8.45 alle 16.30
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
CONVEGNO Finanziaria 2009 e Decreto Anticrisi
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
Lo straniero per la società e il diritto
i modelli di regressione
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
ЕSORDIO, SVILUPPO E CRITICITÀ DI UN SISTEMA COMPLESSO
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Il Master Tutela, diritti e protezione
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Olbia, HOTEL PRESIDENT DICEMBRE 2017 Richiesto patrocinio a:
Donare gli organi. La vita va avanti
Comunicazione e Relazione
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
L’IMAGING NELLA GESTIONE DEL TRAUMA CRANICO-MIDOLLARE
Cittadinanza digitale consapevole
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
Sociologia della Salute
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
1 partecipazione INDIVIDUALE costa 480,00 € (IVA ESCLUSA)
Camera minorile di Padova Centro San Gaetano 19 dicembre 2009
REVISIONE LEGALE PRINCIPI DI REVISIONE NAZIONALI E INTERNAZIONALI
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Sociologia della Salute
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Associazioni e istituzioni che affrontano il fenomeno
Appropriatezza dei ricoveri secondo PRUO ed APPRO 3: vincolo e opportunità di cambiamento 26/02/2019 Aula San Paolo 3 RESPONSABILI SCIENTIFICI : Jacopo.
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
ECM Educazione Continua in Medicina
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
“LO ZUCCHERO (NON) FA MALE?”
ECM Educazione Continua in Medicina
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
Transcript della presentazione:

RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO Convegno RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO Aspetti legali e connessioni educative Martedì 24 Ottobre dalle ore 9,00 Responsabile Scientifico: Laura Battigalli - Coordinatrice UONPIA Destinatari: Tutte le professioni sanitarie, Assistenti Sociali e tutte le categorie professionali Iscrizioni: La domanda di partecipazione dovrà essere effettuata mediante iscrizione online collegandosi al sito: https://tom.aomelegnano.it Apertura iscrizioni: dal 17/09/2017 L’evento è accreditato per n. 4,9 crediti ECM-CPD e n. 7 crediti formativi per Assistenti Sociali Segreteria Organizzativa: Maja Cagna - Tel. 02.57518324 - Fax Uff. 02.57518324 Aula Magna dell’Ospedale di Vizzolo Predabissi Via Pandina 1 Vizzolo Predabissi www.asst-melegnano-martesana.it www.asst-melegnano-martesana.it

RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO PREMESSA: Il 5,9 % dei ragazzi italiani tra i 14 e i 17 anni ha dichiarato di aver subito comunicazioni e azioni intimidatorie attraverso la rete: social network, chat, sms o mail. Nell’era digitale, i più giovani si trovano sempre più spesso ad essere coinvolti in episodi di bullismo in rete, con ricadute ed esiti dirompenti sia a livello individuale che comunitario. Questa proposta formativa intende approfondire il tema del cyberbullismo a partire dalla consapevolezza di quanto sia un fenomeno multidimensionale e multidisciplinare che attraversa in modo trasversale la quotidianità dei ragazzi e delle famiglie. Ci si propone di fornire elementi sulla tematica da diversi punti di vista - tecnico, pedagogico e giuridico – con una sottolineatura particolare sul ruolo e le responsabilità del mondo adulto nella relazione con i minori. RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO Aspetti legali e connessioni educative PROGRAMMA: 8.45 – 9.00 Registrazione partecipanti 9.00 – 10.30 Adolescenti e nuovi linguaggi: una sfida educativa per il mondo adulto. Francesca Gisotti, Pedagogista Caritas Ambrosiana 10.30 – 12.00 Il fenomeno del cyberbullismo dal punto di vista della giustizia penale. Giorgia Franco, Avvocato penalista, socia ʺAvvocati per Niente Onlusʺ 12.00 – 13.30 Il fenomeno del cyberbullismo dal punto di vista della giustizia civile. Marina Ingrascì, Avvocato diritto di famiglia e minorile, Presidente ʺAvvocati per niente Onlusʺ 13.30 – 14.30 Pausa pranzo 14.30 – 16.00 Il «gergo» della Rete: parole e contenuti per comprendere meglio il mondo digitale. Paolo Dell’Oca, Esperto di comunicazione 16.00 – 17.00 Visione di filmati e confronto da un punto di vista multidisciplinare. F. Gisotti, G. Franco, M. Ingrascì, P. Dell’Oca 17.00 – 17.15 Compilazione Test di apprendimento e Customer Satisfaction