SATURNO Conti, Ghita, Gallina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA SOLARE ESTERNO
Advertisements

STELLE E SISTEMA SOLARE
I pianeti Alcuni pianeti sono circondati da altri corpi simili, ma molto piu piccoli, chiamati satelliti. La luna, per esempio, è il satellite della terra.
La formazione del Sistema Solare risale a 4,55 miliardi di anni fa.
SISTEMA SOLARE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “PISACANE”- “POERIO” CLASSE 3^ C
«Il Sistema Solare».
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
SATURNO.
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare è linsieme dei corpi che ruotano intorno al sole e che ne subiscono lattrazione gravitazionale. Di esso fanno parte: 9 pianeti, 61 satelliti,
UNIVERSO E STELLE.
Il sistema di anelli di Saturno, pur non essendo unico nel Sistema Solare, è tuttavia il più maestoso e il più luminoso. Esso è compreso tra.
La terra è uno dei nove pianeti del sistema solare
Origine dell'Universo:
Mercurio è il pianeta più piccolo e più vicino al Sole
GIOVE ,SATURNO ,URANO E NETTUNO
Il sistema solare SOLE Terra Quali sono gli errori in questa figura?
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Il sole è la stella più vicina a noi ed è il centrò del sistema solare. Come tutte le stelle è composto di gas incandescenti che raggiungono temperature.
L’Universo conosciuto...
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE
Il sistema solare.
I pianeti del sistema solare.
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
13/11/
Di Giada Marri, Alice Guerrini e Matilde Lenghi
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Il pianeta Mercurio 980 × 980 - ilpost.it.
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
MARTE.
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
RICERCA DI GUIDI CHIARA, DEMONTIS GIORGIA E BIFFI FRANCESCA
Il Sistema Solare Il Sole
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
Ricerca di Anna Ricci, Francesca Berti e Sara Caravita
L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
I CORPI CELESTI.
Venere.
L’universo e il sistema solare
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
La luna.
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Una introduzione allo studio del pianeta
L’universo e l’energia
Il Sole è la nostra stella
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Evoluzione cosmica - stellare
I laboratori di Astronomia per bambini
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
Transcript della presentazione:

SATURNO Conti, Ghita, Gallina

Gli aspetti di saturno Il pianeta orbita intorno al sole ad una distanza di un miliardo e 429 milioni di km. Compie una rivoluzione in 29,5 anni. Ogni stagione dura 7 anni terrestri. Il giorno su Saturno dura solo 10 ore e 39 minuti.

Saturno è il sesto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal sole ed è il secondo pianeta più massiccio. È un gigante gassoso. È composto dal 95% di idrogeno e dal 3% di elio. I venti nell’atmosfera possono raggiungere i 1800 km/h. Possiede 16 anelli. Anelli: particelle di ghiaccio e polveri di silicati.

I satelliti di saturno Il satellite più grande è Titano

Struttura interna di saturno -Nucleo: rocce -Mantello: idrogeno metallico -Rivestimento: idrogeno liquido

L’esplorazione di Saturno Cassini–Huygens è una missione robotica interplanetaria congiunta NASA/ESA/ASI, lanciata il 15 ottobre 1997 con il compito di studiare il sistema di Saturno, comprese le sue lune e i suoi anelli. La sonda si compone di due elementi: l'orbiter Cassini della NASA e il lander Huygens dell'ESA.

https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale fonti http://archive.oapd.inaf.it/pianetav/L15_05S.html https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale http://www.astrologiarchetipica.it/pianeta/saturno