Orientamento Universitario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno Nazionale: La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni secondo il D.M. 270/2004 Gruppo Nazionale Telecomunicazioni.
Advertisements

Presentazione Offerta formativa Atenei Abruzzesi 24 Novembre 2010 LAquila.
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
Commissione didattica Rilevazioni anno La Commissione didattica Giovanni Azzone Alessandro Grandi Claudio Leporelli Nicola Costantino Raffaella.
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
ATENEAPOLI L’informazione Universitaria in tutte le edicole dal 1985 Salone dello Studente Manifestazione annuale di orientamento realizzata in collaborazione.
1 La sinergia tra Università e Impresa nel territorio Alessandro Montrone Presidente Intercorso in Economia e Amministrazione delle Imprese Facoltà di.
1 Le sinergie tra Università e Scuola per la scelta dello studio universitario.
Progetto Campus Campania Diffusione del Modello di Valutazione Campus CRUI * WP 2,4,4 responsabile : silvana saiello collaborazione : giovanni torrese.
L’ORIENTAMENTO IN INGRESSO NELL’ATENEO DI UDINE: a chi si rivolge; il suo ruolo e la sua rilevanza; le azioni, gli eventi e i progetti Uniud; Rizzi Laura.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
I servizi per gli studenti Giornata di accoglienza delle matricole Università Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione Venerdì 10 ottobre 2014.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
CAVALLI, Nicola; FERRI, Paolo; PIERI, Michelle; POZZALI, Andrea; MORIGGI, Stefano; MAINARDI, Arianna; MICHELI, Marina; MANGIATORDI, Andrea; SCENINI, Francesca.
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
Università degli Studi Roma Tre Corso di laurea in Servizio sociale Seminario di orientamento “Dalla teoria alla prassi” Organizzazione del servizio tirocinio.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
Milano 13 dicembre 2016.
Presentazione del progetto
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
XIX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2016
CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Sistema Universitario
Indicatori ANVUR Sezione 1 Primo Anno e passaggio al Secondo Anno
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
Cosa fare dopo il diploma?
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Corso di Laurea Magistrale in
Scuola di Economia, Management e Statistica
Rilevanza di genere nella governance dell’Ateneo di Parma
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
MONITORAGGIO POF
Il corso Tecnico Turistico
Università degli Studi di Cagliari
Milano 13 dicembre 2016.
Riunione Senato Accademico
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
«Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
Progetto 2018.
SARDEGNA DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2017/18
Radio Lab F2 è uno strumento di comunicazione e orientamento - promosso dall'Università Federico II di Napoli - che si rivolge alla comunità scolastica.
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
Vieni insieme a noi alla primaria
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Tandem Dai banchi di Scuola alle aule Universitarie
Il corso di laurea in Scienze Biologiche UNIMORE è da anni ai primi posti su base nazionale per la % di laureati in corso (III posto nella XX Indagine.
Dante e Beatrice giovedì 3 APRILE mattino Incontro con gli studenti
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
Le principali funzioni
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Il mio percorso di orientamento
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2018
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Definizione di ingegnere
Transcript della presentazione:

Orientamento Universitario Perché è importante?

Riforma Gelmini Riorganizzazione della Governace degli Atenei pubblici Scomparsa delle Facoltà, storiche strutture di riferimento per l’orientamento universitario

Percentuale di insoddisfatti per la scelta universitaria

Percentuale di abbandono dopo il primo anno di iscrizione all’Università

Percentuale di iscritti che arrivano alla laurea

Percentuale di laureati fuoricorso

Investimento totale: 19.800 euro Quanto costa arrivare alla laurea in 5 anni con residenza nella stessa provincia dell’Ateneo Investimento totale: 19.800 euro

Dal 1985 si occupa di informazione universitaria in Campania ogni 2 settimane in tutte le edicole

Servizio orientamento universitario Abbonamento gratuito ad ATENEAPOLI, in formato digitale consultabile da tablet o pc, per tutti gli studenti del IV e V anno delle Scuole campane. Un servizio indispensabile per essere aggiornati su cosa succede e come cambia l’Università. Newsletter di orientamento in collaborazioni con docenti degli Atenei campani che curano il settore orientamento universitario nelle varie aree. Come attivarlo? Compilando la scheda in distribuzione presso lo stand dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Registrandosi su sito www.ateneapoli.it/orientamento