Amministrazione straordinaria presupposti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incapacità legale e naturale
Advertisements

CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
Immobili e le procedure concorsuali
I Controlli del commissario giudiziale
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Settembre 2013.
Imprenditore e azienda
LE PROCEDURE CONCORSUALI 1.FALLIMENTO 2.CONCORDATO PREVENTIVO 3.LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 4.AMMINSTRAZIONE STRAORDINARIA.
L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN CRISI
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 9 CRISI D’IMPRESA E FALLIMENTO.
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
IL SOVRAINDEBITAMENTO DEI SOGGETTI NON FALLIBILI e
Matera, 20 novembre2015 I POSSIBILI RUOLI DEL PROFESSIONISTA NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Dott. Luca CORVI Commercialista in Como Dott. Stefano ANDREANI.
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine Impossibilità dell’oggetto Impossibilità di funzionamento dell’assemblea Dissidio insanabile.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 3 marzo 2016 V LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
1 Debitore (vedi art. 14 L.F.) Creditori Pubblico Ministero (art. 7 L.F.) 14. Obbligo dell'imprenditore che chiede il proprio fallimento. L'imprenditore.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico Prof. Massimo Mellaro 1.
1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure.
IL FALLIMENTO Marzo 2016 LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
IL FALLIMENTO LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Nella legge fallimentare riformata. Legge Fallimentare Regio Decreto 16 marzo 1942 n D.L. n. 35 (Decreto competitività) Modifiche alla.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
Diritto internazionale privato e dei contratti
Il governo.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
Fallimento dell’impresa
Sistemi alternativi Sistema tradizionale Sistema dualistico
Controllo sulla gestione
CONCORDATO PREVENTIVO
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Diritto costituzionale
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
Concordato preventivo e accordi di ristrutturazione
LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza
ARTICOLO  10 Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa Gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti.
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Processo civile telematico Le CTU
Composizione Organi Funzioni
lineamenti societari e governance
Passaggio generazionale ed accordi di ristrutturazione
IL GOVERNO.
COMITATO CENTRALE DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO
IL GOVERNO.
Il ruolo del Commissario liquidatore nella liquidazione coatta amministrativa alla luce della riforma fallimentare.
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
La forma giuridica delle imprese registrate
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Processo civile telematico Le CTU
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (d.lgs. 8 luglio 1999 n. 270 ; d.l. 23 dicembre 2003 n. 347, convertito in.
Diritto costituzionale
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Amministrazione straordinaria presupposti Applicabile alle imprese commerciali soggette a fallimento che rispondono ai requisiti sub. art. 2 e 27 d.lgs. 270/1999: 200 dipendenti da almeno 1 anno stato di insolvenza concrete prospettive di recupero dell'equilibrio economico debiti (2/3 del totale dell'attivo dello stato patrimoniale e dei ricavi dell'ultimo esercizio)‏

Amministrazione straordinaria caratteri finalità (art 1 e art. 69 d. lgs. 270/99)‏ procedura concorsuale giudiziaria e amministrativa: dichiarazione di insolvenza e apertura della procedura subordinata all’accertamento delle prospettive di recupero (autorità giudiziaria); gestione della procedura e nomina del commissario straordinario (autorità amm.va: Ministero dello Sv. economico)‏

Organi della procedura Tribunale giudice delegato commissario giudiziale commissario straordinario nominato dal Ministero dello Sviluppo economico comitato di sorveglianza

Prima fase Dichiarazione dello stato di insolvenza Con sentenza che: nomina il giudice delegato nomina uno/tre commissari giudiziali dà avvio al procedimento di formazione dello stato passivo (secondo le regole del fallimento)

Effetti della sentenza che accerta lo stato di insolvenza l'imprenditore conserva l'amministrazione dell'impresa e dei suoi beni/ne perde la disponibilità e la gestione, affidata al commissario giudiziale i creditori non possono iniziare o proseguire azioni esecutive individuali

Seconda fase Accertamento del requisito delle prospettive di recupero dell'equilibrio economico delle attività imprenditoriali e apertura della procedura di amm.ne straordinaria relazione del commissario giudiziale trasmessa al Ministero dello Sviluppo economico e depositata in cancelleria il Tribunale entro 30 gg. dal deposito della relazione con decreto motivato dichiara aperta la procedura / il fallimento la gestione della procedura viene affidata al commissario giudiziale in attesa che venga nominato il commissario straordinario

Fase amministrativa il commissario straordinario predispone e presenta al Ministero dello Sviluppo Economico un programma per il recupero dell'equilibrio economico delle attività imprenditoriali optando per uno dei due indirizzi alternativi: programma di cessione/programma di ristrutturazione l'esecuzione del programma viene autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, sentito il comitato di sorveglianza