Auctoritas Patrum Conferma, convalida o ratifica da parte dei membri patrizi del senato, delle delibere delle assemblee popolari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Iter legislativi e commissioni
Conubium Legittimazione a contrarre iustae nuptiae per individui appartenenti a ordinamenti diversi.
1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Fonti del diritto amministrativo
Il Presidente della Repubblica
Diritto pubblico 2° Lezione.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Novità per la camera dei deputati
Art. 20 Il Silenzio assenso
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
Controllo sulla gestione
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
Gli atti degli Enti Locali
Storia Romana.
Il Presidente della Repubblica
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Diritto pubblico dell’economia
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Struttura della legge comiziale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
Forma di Stato e forma di governo in Italia
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
Roma dalla monarchia alla Repubblica
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
L’antica Italia e le origini di Roma
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Sociologia dell’organizzazione
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Gli “atti con forza di legge”
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Delega: principi e criteri direttivi (sent. 341/2007)
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Diritto costituzionale
Art. 20 Il Silenzio assenso
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il ricorso amministrativo
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
Art. 20 Il Silenzio assenso
Il sistema politico romano
La formazione delle leggi
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
…il Governo pone la fiducia
Transcript della presentazione:

Auctoritas Patrum Conferma, convalida o ratifica da parte dei membri patrizi del senato, delle delibere delle assemblee popolari

La natura è discussa 1) mero sindacato di legittimità costituzionale (verifica della regolarità formale degli atti sottoposti ai patres) oppure 2) potere di controllo discrezionale del merito dei provvedimenti assembleari

Il caso della lex Manlia de vicesima manumissionum del 357 a. C Il caso della lex Manlia de vicesima manumissionum del 357 a. C. è emblematico per capire che in realtà i patres valutavano il contenuto della legge e la sua opportunità politica. Infatti, l’auctoritas fu concessa al provvedimento nonostante le numerose irregolarità del procedimento formativo (i comizi erano stati convocati fuori Roma e in castris, gli asuspicia non erano stati assunti in modo formale, per la prima volta nella storia il popolo era stato convocato per tribù e non avevano preso parte alla votazione tutti gli aventi diritto). Con questa legge s’impose un’imposta del 5% sulle manomissioni che avrebbe arricchito le casse dell’erario (Liv. 7.16.7).