GLI INSIEMI Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Operazioni fondamentali con gli insiemi
Advertisements

Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
1 A B C D … a b c d … Il concetto di insieme 1
Presentazione Di Magellano Riccardo.
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
GLI INSIEMI.
LA TEORIA DEGLI INSIEMI
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
SOTTOINSIEMI, INCLUSIONE
Definizione e caratteristiche
Il linguaggio della geometria
Elementi di Matematica
I NUMERI REALI (N, Z, Q, I, R) come ampliamenti successivi
Teoria degli INSIEMI A cura Prof. Salvatore MENNITI.
Il concetto di insieme è un assioma, possiamo dire che è un raggruppamento di oggetti di cui è possibile stabilire con certezza se appartengono o no.
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
Teoria degli insiemi LICEO STATALE “P. E. IMBRIANI”
GLI INSIEMI 2^PARTE LE OPERAZIONI.
Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
CONCETTO DI INSIEME INSIEME CARATTERISTICA OGGETTIVA Deve avere
AB =x/xA  xB Unione tra insiemi o
Gli insiemi Gli insiemi un insieme è un raggruppamento di elementi (cose, animali, numeri, persone, ecc.) VALIDO PER TUTTI Rappresentazioni Tipi Sottoinsiemi.
Gli Insiemi.
Definizione e caratteristiche
Gli Insiemi ISISS “Valle Seriana”.
08/04/2017 TEORIA DEGLI INSIEMI In inglese set theory.
Insiemi.
1 GLI INSIEMI Cartelli Ylenia Classe ID.
GLI INSIEMI SI INDICA CON IL NOME INSIEME MATEMATICO
Insiemi DE VITIS GABRIELE.
Teoria degli Insiemi Concetto di Insieme Proprietà caratteristica
Operazioni con gli insiemi
A B C D … Insiemi e sottoinsiemi A ESEMPIO
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
Prof. Saracino Cosimo Scuole Maestre Pie Scuola secondaria di I grado Sez. B.
LA TEORIA DEGLI INSIEMI. Il concetto di insieme è un concetto primitivo La parola insieme (o comunità, gregge, raccolta,...) la usiamo molto spesso: l’insieme.
31/05/ L’INSIEME in ambito matematico è un gruppo di oggetti di cui si può stabilire se un elemento appartiene all’insieme o non appartiene.
Elementi di Topologia in R
GLI INSIEMI per la classe 1ai Prof: Paolo Govoni
Cenni sull'insiemistica
Gli insiemi Per insieme in senso matematico si intende un raggruppamento di elementi che possono essere individuati con assoluta certezza A i n s.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
Presentazione a cura della ANNUNZIATA DI BIASE
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Endogenous restricted participation
ANTICHI SISTEMI DI NUMERAZIONE
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
Intervalli di numeri reali
Definizione e caratteristiche
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
I NUMERI NATURALI I NUMERI RAZIONALI.
Le sostanze Chimiche a.s
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Equazioni e disequazioni
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
L'Insieme.
PON NUZZI A.S Esperto: Prof. Ugo Morra
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI.
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
I NUMERI NATURALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE
Insiemi 25/06/2019.
Definizione e caratteristiche
Transcript della presentazione:

GLI INSIEMI Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano

Che Cos’è un INSIEME MATEMATICO E’ un gruppo di elementi che è possibile elencare e che hanno oggettivamente qualcosa che li accomuna L’insieme si indica con la lettera maiuscola dell’alfabeto italiano, L’elemento con la lettera minuscola dell’alfabeto italiano prof.ssa Giovanna Scicchitano

Come può essere un insieme? FINITO: se è composto da un NUMERO LIMITATO DI ELEMENTI Es. gli alunni della classe I B della s.m. «C. Alvaro» INFINITO: se è composto da una QUANTITA’ INFINITA DI ELEMENTI Es i numeri naturali VUOTO: se è PRIVO DI ELEMENTI Es. gli alunni francesi della classe IB della s.m. «C. Alvaro» prof.ssa Giovanna Scicchitano

Come si rappresenta un insieme Finito o un insieme Infinito? prof.ssa Giovanna Scicchitano

Per ELENCAZIONE o tabulare dentro parentesi graffe si elencano tutti gli elementi dell’insieme Es. l’insieme A dei colori del semaforo A= Rosso, giallo, verde prof.ssa Giovanna Scicchitano

Per CARATTERISTICA Dentro parentesi graffe scrivi x/x (ogni elemento è tale che….) e la particolarità che accomuna tutti gli elementi Es: gli alunni maschi della I B della s.m. «C. Alvaro» A= x/x è un alunno maschio della I B della s.m. «C. Alvaro» prof.ssa Giovanna Scicchitano

GRAFICAMENTE oppure con i DIAGRAMMI di EULERO-VENN Si disegna un ovale all’interno del quale si elencano gli elementi dell’insieme rosso A= giallo verde prof.ssa Giovanna Scicchitano

Come si rappresenta un Insieme Vuoto? prof.ssa Giovanna Scicchitano

Sottoinsieme Proprio Un insieme A si dice Sottoinsieme Proprio di un insieme B se ogni elemento di B appartiene ad A, ma c’è almeno un elemento di A che non appartiene a B prof.ssa Giovanna Scicchitano

prof.ssa Giovanna Scicchitano

prof.ssa Giovanna Scicchitano

Unione di Insieme è l’insieme che contiene tutti i loro elementi presi una sola volta A= B= Si scrive AUB= 1,2,3,4,5 2,4,6, 1,2,3,4,5,6 prof.ssa Giovanna Scicchitano

U N I O N E di I N S E M prof.ssa Giovanna Scicchitano

Insieme Intersezione È data dall’insieme degli elementi comuni A= B= Si scrive C=A∩B e si rappresenta 1,2,3,4,5 2,4,6, 5 2 1 6 4 3 prof.ssa Giovanna Scicchitano

I N T E R S E Z I O N E I N S E M prof.ssa Giovanna Scicchitano

SIMBOLI prof.ssa Giovanna Scicchitano