CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Advertisements

Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso. Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano-
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
La tutela del patrimonio
I DISTRETTI INDUSTRIALI
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Ambiente e reti territoriali. Sociologia del territorio
Nascita e divenire della Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Corso di Sociologia Generale a.a
D. Hume ( ).
I paradigmi nelle scienze sociali
Corso di Sociologia Generale a.a
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Benvenuti nel sito ufficiale
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Sociologia dell’organizzazione (Conseguenze inattese dell’agire organizzativo) Cap. IX Catino.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Corso di Sociologia Generale a.a
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Sociologia della Salute
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia?
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Corso di Sociologia Generale a.a
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Marco Ingrosso
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita della società moderna e avvio della Sociologia Marco Ingrosso.
Corso di Sociologia Generale a.a
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Conoscenze, abilità, competenze
Conclusioni del corso di Sociologia generale
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Micol Bronzini Sociologia della Salute e della Medicina Crediti 9 (1° semestre, 66 ore) Micol Bronzini
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
FORMAZIONE PROFESSIONALE
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
per un Apprendimento di qualità
Corso di Sociologia Generale
DIMENSIONE DI RIFLESSIVITA’
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
I due grandi paradigmi della società
Benvenuti nel sito ufficiale
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
Sociologia dell’organizzazione Conseguenze inattese dell’agire organizzativo Cap. IX Catino.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
«La teoria sociologia contemporanea»
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Sociologia della Salute
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso

Definizione La sociologia è la scienza sociale che si occupa delle forme e dei processi della vita umana associata L’ambito di interessi va dalla piccola scala (interazioni quotidiane interpersonali, gruppi familiari: MICRO) a fenomeni associativi e organizzativi (MESO), a tendenze sociali, economiche, culturali su vasta scala (MACRO) in prospettiva sincronica o diacronica

Fondamento Ogni persona è un “sociologo naturale” in quanto ha sviluppato capacità di osservazione e interpretazione della vita sociale e delle sue trasformazioni La vita associata è una caratteristica costitutiva e basilare dell’essere umano, è biologicamente fondata, ma assume forme e fenomenologie che dipendono dall’evoluzione storica delle strutture politiche, economiche, tecnologiche, scientifiche, culturali, religiose, aggregative, comunicative, ecc.

Specificità La sociologia elabora l’osservazione naturale sulla base di rilevazioni empiriche sistematiche e progettate, condotte attraverso metodi scientifici e guidate da teorie e modelli interpretativi Essa analizza i processi che avvengono in un campo di fenomeni, enucleando le loro relazioni e sviluppi, e li colloca nel generale contesto della vita societaria Non si limita ad una semplice descrizione del campo di osservazione (sociografia), ma, attraverso l’immaginazione sociologica (C. Wright Mills, 1959), intende fornire quadri interpretativi utili alla riflessività e all’operatività sociale

Il sociologo La visione sociologica si basa sulla capacità di liberarsi e/o essere consapevole dei condizionamenti delle abitudini conoscitive del proprio ambiente socio-culturale; È attento al “dato” (ossia all’effettivo manifestarsi dei fenomeni) Esercita l’onestà intellettuale (riflessività su passioni e pregiudizi) Usa dei metodi validati e condivisi (o ne sperimenta dei nuovi) Usa quadri interpretativi adeguati (modelli, teorie, ecc.) Combina rigore (precisione, competenza) e immaginazione (prospettiva, interpretazione delle tendenze contrastanti, cammini possibili) Si impegna per obiettivi sociali rilevanti