La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Advertisements

L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
Circuiti Elettrici.
L’elettricità.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Per comprendere questa distinzione occorre tornare alla natura della materia, ossia agli atomi da cui è composta: esistono atomi i cui nuclei trattengono.
Le leggi di Ohm Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
Grandezze elettriche.
L'ELETTRICITA'.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica.
La corrente elettrica continua
1 ampere = C s–1 = C (1.6 10–19 C/elettrone) s–1 =
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
Grandezze elettriche.
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
LE LEGGI DI KIRCHHOFF I CIRCUITI ELETTRICI Di Filippo Casto, Roberta Descrovi, Enrico Lodovici, Sara Merli, Camilla Signore e Matteo Silvetti.
1 STRATEGIE CIRCUITI. 2 Lezione del VIII ciclo – DF A NALOGIE CIRCUITO IDRAULICOCIRCUITO ELETTRICO ANALOGIA TRA ELEMENTI DEL CIRCUITO.
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
Alternanza Scuola – Lavoro Classi 4^ Q e 4^ R
L’elettricità.
Misure con multimetro analogico
Centrali idroelettriche a salto
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Induzione Elettromagnetica
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Induzione dS B Legge di Faraday.
La centrale idroelettrica
Decadimento Radioattivo.
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Natura della temperatura
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Pascal Stevino Torricelli
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Conduttori e semiconduttori Curve caratteristiche
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione
Corrente elettrica Circuito simbolico
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
Per bambini scuola elementare
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Capacità elettrica Condensatori.
Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3. .
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Transcript della presentazione:

La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile ha un liquido che attraversa un condotto idraulico:

Nel circuito idrico il liquido scorre spontaneamente verso il basso, ma per poter tornare nel recipiente c’è bisogno di una pompa che mantenga costante la differenza di livello tra il liquido nel recipiente e il tubo. Nel circuito elettrico c’è bisogno di un potenziale elettrico, ossia di un numero tanto maggiore di cariche elettriche che si accumulano in un estremo del circuito, per generare una corrente elettrica.

Così come nel circuito idrico è necessaria una pompa per mantenere il dislivello tra i due recipienti, nel circuito elettrico per mantenere la differenza di potenziale elettrico c’è bisogno di un generatore (es. pila). La differenza di potenziale o tensione viene misurata in Volt (V); La quantità di cariche che in un certo intervallo di tempo attraversa la sezione di un conduttore rappresenta l’intensità della corrente e si misura in ampere (I)

La resistenza elettrica e le leggi di Ohm Ogni conduttore oppone una certa resistenza al passaggio della corrente elettrica. Questa resistenza è dovuta all’attrito tra gli elettroni e gli atomi del reticolo cristallino del conduttore.

Prima legge di Ohm La prima legge di ohm afferma che l’intensità della corrente (I) in un conduttore è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale (V) applicata ai due capi del conduttore e inversamente proporzionale alla resistenza (R) del conduttore: I =V/R

Seconda legge di Ohm La seconda legge di Ohm afferma che la resistenza (R) di un conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza L e inversamente proporzionale alla sua sezione s. R = ρ L/s La resistenza dipende anche dal materiale di cui è fatto il conduttore e questa caratteristica è espressa dal simbolo ρ (ro).

Aumentando la lunghezza del conduttore la resistenza aumenta, di conseguenza l’intensità della corrente diminuisce. Aumentando la sezione del conduttore (lo spessore) la resistenza Diminuisce, di conseguenza l’intensità della corrente aumenta.