CHI E' L'UOMO?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
Advertisements

«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Nelson Mandela Nelson Mandela politico sudafricano Nato il 18 luglio 1918, morto il 5 dicembre 2013 Premio Nobel per la pace Luglio Nelson Mandela.
Briciole di Sapienza È meglio aver amato, e perso che non aver mai amato. (Alfred Tennyson) È meglio aver amato, e perso che non aver mai amato. (Alfred.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
Un mondo giusto senza autorità e comando
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Il valore della vita emotiva
Il concetto di libertà.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
Seneca (4 a.C. – 65 d. C.) = filosofo di età imperiale
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
Salute Definizione dell’OMS
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
1.
La gestione creativa dei conflitti tra genitori e figli CAP
Il problema dell’oltretomba
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
L’insostenibile leggerezza dell’essere
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
-Giovanni Paolo II-Giovanni Paolo II
La Via dei piccoli passi
Sintesi e spunti di riflessione
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Parola di Vita Febbraio 2010.
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
Il manifesto della comunicazione non ostile
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Lo Spirito nei nostri cuori
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
Raccontarsi per Incontrarsi
Racconto di Paulo Coelho
La dialettica hegeliana
Quando il cuore parla al cuore…
Fenomenologia dello spirito
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
L’impresa etica: una scelta vantaggiosa per tutti
11.00.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
LA VITA NUOVA.
9.00.
la dinamica degli affetti e della libertà
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
sui DSD Firenze – 1 dicembre 2018
a cura di Cristina Dell’Acqua
Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8
L’uomo non uccida l’uomo!
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
LE PAROLE POSSONO FERIRE
Transcript della presentazione:

CHI E' L'UOMO?

Ciascuno scriva un aggettivo, un oggetto, un colore... che, secondo lui, identifica l'uomo. Gli fa dire: "questo è un uomo"

Conosce Pensa Sente ESSERE UMANO Parla Crede Vuole Desidera

inserisci tutti i sinonimi del verbo "sentire"che conosci

Vive la propria limitatezza che è dolore, sofferenza, morte ma anche Leggi attentamente e confronta il tuo pensiero con i compagni “Sente”… attraverso il corpo la persona si manifesta e vive in modo elementare nel mondo. Vive la propria limitatezza che è dolore, sofferenza, morte ma anche la propria libertà perché sperimenta la possibilità di aprirsi e/o chiudersi all’esperienza di ciò che lo circonda, alla possibilità di entrare in relazione con gli altri, alla possibilità di trasformare il mondo. Solo se lo vuole la persona manifesta la sua interiorità con uno sguardo, un gesto, e solo se vuole lascia che gli altri la conoscano.  

Inserisci tutti i sinonimi del verbo pensare che conosci

Leggi attentamente e confronta il tuo pensiero con i compagni "Pensa"... si sperimenta cioè diverso dal mondo, si sente indipendente da esso e può farsi domande su di esso. Può esprimere giudizi e cercare la verità; una responsabilità, questa, alla quale ogni uomo è chiamato insieme agli altri perchè la verità non si possiede ma si intravede grazie all' aiuto di tutti.

C'è differenza tra pensare e conoscere? In che modo le due azioni sono collegate? Fai degli esempi riportando episodi della tua vita.

Inserisci tutti i sinonimi del verbo parlare che conosci

Leggi attentamente e confronta il tuo pensiero con quello dei compagni "Parla" ... entra cioè in contatto/relazione con l’altro, storicizza il proprio pensiero e accoglie, attraverso l’ascolto, il pensiero dell’altro. Infatti, prima di parlare ogni uomo ascolta: l’infante (colui che non sa parlare) ascolta la madre e chi lo cura, impara a relazionarsi con il “tu” per scoprirsi “io”. E’ nel dialogo fatto di ascolto, prima che di parola, che la persona si scopre centro e periferia, emittente e destinatario di mondi interiori.  

Inserisci tutti i sinonimi del verbo vuole che conosci

Leggi attentamente e confronta le tue idee con i compagni “Vuole”… cioè traduce in atto ciò che pensa, attraverso una scelta libera. Ogni atto umano è sempre un agire interpersonale perché mette in gioco l’agire di altre persone o l’interferire con l’agire di altre persone; pertanto la volontà della persona non è mai assoluta perché non è totalmente libera: la persona è un essere finito, storicamente determinato e la sua libertà è sotto condizione.  

Inserisci tutti i sinonimi del verbo desiderare che conosci

Leggi attentamente e confronta le tue idee con i compagni “Desidera”... cioè guarda lontano, verso l’infinito, non si chiude nel tempo e nello spazio del presente ma va oltre,li trascende e genera speranza.

Inserisci tutti i sinonimi del verbo credere che conosci

Leggi attentamente e confronta le tue idee con i compag "Crede"... si proietta cioè verso l'Assoluto e aderisce all'Assoluto. Accoglie l'idea dell'esistenza di Dio ed entra in relazione con Lui.

Quali delle seguenti parole puoi collegare alla "persona"? Puoi scegliere quattro opzioni A- STATICITA' B- EMOZIONE C- MOVIMENTO D- PROGETTO E- RELAZIONE F- ISTINTO

Crea una poesia che esprima il tuo pensiero sulla "persona". Ricorda puoi usare la rima, l'enjambement, il paragone e la metafora, la sinestesia e la metonimia; il componimento non deve superare i 14 versi.