Lezione del 28 febbraio 2017 Il metodo sperimentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le biomolecole 1 1.
Advertisements

Realizzato da: Alessia Petralia 2I
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Procarioti ed Eucarioti a confronto
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
programma CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (AA )
13/11/
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Con i numeri 1,2 e 3 sono indicati rispettivamente:
LT Scienze Biologiche Corso di :Citologia e istologia
Corso di Botanica Generale e Sistematica
13/11/
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
Lezione del 2 marzo 2017 Elementi chimici, atomo, massa atomica, guscio elettronico, isotopi, formula chimica, mole, legami covalenti, legami polari, apolari,
La cellula.
13/11/
Lezione del 23 marzo 2017 Struttura e caratteristiche del DNA, duplicazione del DNA, reazione di PCR, elettroforesi del DNA su gel di agarosio, analisi.
Lezione del 25 maggio 2017 I cinque tipi principali di cellule vegetali. Le cellule parenchimatiche. Le cellule collenchimatiche. Le cellule sclerenchimatiche.
Biologia Applicata.
13/11/
13/11/
Non usata ott 2009.
LT Scienze Biologiche Corso di :Citologia e istologia
Non usata ott 2009.
Lezione 13 aprile 2017 Funghi: contenuto di acqua, proteine, grassi, carboidrati, vitamine, metalli pesanti. Funghi come bioindicatori per la qualità del.
Introduzione alla microbiologia
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
Introduzione alla Biologia
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Le strutture di base di tutti organismi viventi
Principali gruppi di funghi
Che cos’ è la biologia ? La biologia è la scienza che studia la vita e i processi fisici che caratterizzano i sistemi viventi e gli organismi.
La chimica della vita: i composti organici
13/11/
Unità 1 - Le molecole della vita
La cellula come base per la vita
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Principali gruppi di funghi
DNA struttura e funzione
La cellula.
13/11/
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
13/11/11 13/11/
1 1.
13/11/
13/11/
13/11/
I CARBOIDRATI.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
13/11/
Transcript della presentazione:

Lezione del 28 febbraio 2017 Il metodo sperimentale Definizione di biologia Le caratteristiche della vita I livelli di organizzazione degli organismi La classificazione degli organismi I sei regni e tre domini dei viventi Archeobatteri Eubatteri Protisti Piante Funghi Animali La trasmissione dell’informazione Il flusso di energia nei viventi

Lezione del 2 marzo 2017 Elementi chimici, atomo, massa atomica, guscio elettronico, isotopi, formula chimica, mole, legami covalenti, legami polari, apolari, legami ionici Proprietà acqua, coesione, tensione superficiale, forme dell’acqua, emulsionanti Definizione chimica organica, classi composti organici biologicamente importanti, legami del carbonio, isomeri, gruppi funzionali, monomeri, dimeri, polimeri, condensazione, idrolisi, monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, lipidi, fosfolipidi, aminoacidi, proteine, struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria, funzioni biologiche proteine, acidi nucleici DNA e RNA

Lezione del 7 marzo 2017 Evoluzione cellulare, omeostasi, dimensioni e forma cellulare, microscopia, cellule procariotiche ed eucariotiche, cellule vegetali e animali, nucleo, ribosoma, reticolo endoplasmatico, complesso del Golgi, lisosomi, perossisomi, vacuolo, cloroplasto, mitocondrio, citoscheletro

Lezione del 9 marzo 2017 Metabolismo cellulare, ATP, membrana plasmatica, proteine di membrana, diffusione semplice e facilitata, trasporto attivo, uniporto, simporto, antiporto, endocitosi e esocitosi, comunicazione cellulare, giunzioni occludenti, desmosomi, giunzioni serrate, potenziale di membrana, chemorecettori gustativi e olfattivi

Lezione del 14 marzo 2017 Radiazione solare, struttura cloroplasti, clorofilla a, clorofilla b, carotenoidi, fase luminosa e fase oscura della fotosintesi, cromoplasti, amiloplasti, ezioplasti

Lezione del 16 marzo 2017 Biotecnologie e le piante geneticamente modificate Struttura del DNA Isolamento del DNA da tessuto vegetale

Lezione del 23 marzo 2017 Struttura e caratteristiche del DNA, duplicazione del DNA, reazione di PCR, elettroforesi del DNA su gel di agarosio, analisi del DNA mediante Real Time PCR Divisione cellulare nei procarioti e negli eucariori, ciclo cellulare, mitosi, citodieresi, regolazione del ciclo cellulare Riproduzione sessuata, cellule aploidi e diploidi, meiosi, crossing over, meiosi e variabilità genetica, confronto fra mitosi e meiosi

Lezione del 28 marzo 2017 Eterosi, poliploidia Prima legge di Mendel, dominanza, seconda legge di Mendel, segregazione, omozigote, eterozigote, genotipo, fenotipo, Il quadrato di Punnett, terza legge di Mendel, poliallelia, dominanza incompleta, epistasi, caratteri semplici e complessi

Lezione del 30 marzo 2017 Enzimi, nomenclatura, energia di attivazione, cofattori, apoenzima, oloenzima, energia libera, classificazione enzimi, cinetica enzimatica, Vmax, Km, significato costanti cinetiche, temperatura e pH, produzione e applicazioni industriali enzimi

Lezione 11 aprile 2017 Le caratteristiche dei funghi, modalità di nutrizione, parete cellulare, riproduzione asessuale e sessuale, chitridiomiceti, zigomiceti, glomeromiceti, ascomiceti, basidiomiceti, micorrize, licheni, importanza economica, biologica e medica dei funghi

Lezione 13 aprile 2017 Funghi: contenuto di acqua, proteine, grassi, carboidrati, vitamine, metalli pesanti. Funghi come bioindicatori per la qualità del suolo. Funghi indicatori di particolari caratteristiche del suolo. Funghi indicatori di processi di degrado già in corso. Funghi come indicatori di diversità di habitat. Le caratteristiche trofiche dei funghi come funzione chiave dei processi legati alla fertilità del suolo. Funghi micorrizici come indicatori della salute delle piante. La presenza di metalli pesanti nei funghi: un possibile nuovo strumento per la bioindicazione dei suoli.

Lezione del 18 aprile 2017 Licheni: caso di studio Basidiomiceti: approfondimento sul ciclo vitale Coltivazione di funghi micorrizici Coltivazione di funghi non micorrizici Micotossine, micotossine più frequenti, sviluppo micotossine, origine micotossine, ingestione micotossine, aflatossine, zearalenone, deossinivalenolo, fumonisine, ocratossine

Lezione del 20 aprile 2017 Piante non vascolari (briofite) Muschi, epatiche, anterocete Piante vascolari Licopodi, pteridofite, felci Le piante coltivate, diffusione, centri di origine

Lezione del 18 maggio 2017 Angiosperme: differenze principali fra monocotiledoni e dicotiledoni. Funzioni dell’apparato radicale. Fattori che influenzano lo sviluppo dell’apparato radicale. Apparato radicale: differenze interspecifiche e intraspecifiche. Caratteri dell’apparato radicale e significato funzionale. Palco radicale in monocotiledoni e dicotilendoni. Dimensioni dell’apparato radicale. Zona embrionale (cuffia e apice radicale) Zona di determinazione e differenziamento (zona liscia) Zona di struttura primaria (zona pilifera e zona suberosa) Struttura primaria della radice (sistema tegumentale: rizoderma ed esoderma; sistema fondamentale: corteccia e/o midollo; sistema di conduzione: fascio cribro-vascolare alterno o raggiato)

Lezione del 25 maggio 2017 I cinque tipi principali di cellule vegetali. Le cellule parenchimatiche. Le cellule collenchimatiche. Le cellule sclerenchimatiche. Le cellule conduttrici della linfa grezza ed elaborata. Accrescimento primario e secondario. L’assorbimento e il trasporto della linfa. Le sostanze nutritive necessarie alle piante. Micro- e macronutrienti. I sistemi di controllo ormonale (auxine, gibberelline, citochinine). I tropismi (fototropismo, geotropismo). Foglia: morfologia esterna (guaina, ligula, stipola, picciolo, lamina). Foglie semplici e composte. Nervature. Fillotassi. Mesofillo, tessuto a palizzata, tessuto lacunoso. Durata e caduta delle foglie. Aperture stomatiche. Le angiosperme: ricettacolo, sepali, calice, petali, corolla, stami, antera, carpello, stilo, ovario, ovulo. Apertura e chiusura fiori. Specie monoica e dioica. Gametogenesi maschile e femminile. Aurofecondazione e allofecondazione. Fiori singoli, infiorescenze. Impollinazione entomofila e anemofila. Diffusione e germinabilità pollinica. Impollinazione e produzione di frutta. Partenocarpia. Piante annuali e piante perenni. Fotoperiodo. I frutti semplici e aggregati. I falsi frutti. I tipi di frutti. Bacca, drupa, follicolo, legume, capsula, cariosside, achenio, noce. Frutti secchi e carnosi. Frutti deiscenti e indeiscenti. Maturazione della frutta. Frutti climaterici e non climaterici.

Lezione del 29 maggio 2017 Le riserve del seme: carboidrati, proteine, olio. I tessuti di riserva del seme: cotiledoni, endosperma. Fattori antinutrizionali nel seme: l’acido fitico. Il regno animale e suddivisione in phyla. Composizione della carne. Le proteine. I grassi. I carboidrati. Vitamine e minerali. Tessuto muscolare: fibre, fasci, muscolo, tessuto connettivo. Il colore della carne. La mioglobina. Fibre bianche e rosse.

Lezione del 1 giugno 2017 Digestione carboidrati, proteine, grassi Gli organi del tratto gastrointestinale: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso. Gli organi annessi: denti, lingua, ghiandole salivari, fegato, cistifellea e pancreas.

…A MESSAGE TAKE HOME No, la vita non mi ha disilluso. Di anno in anno la trovo sempre più ricca, più desiderabile e misteriosa. Da quel giorno in cui venne a me quel pensiero che la vita potrebbe essere un esperimento di chi è volto alla conoscenza e non un dovere, non una fatalità, non una fede. La vita come mezzo di conoscenza. Con questo principio si può non soltanto valorosamente, ma anche gioiosamente vivere e gioiosamente ridere. Da La Gaia Scienza, Friedrich Nietzsche