1) Elettrone in una buca di potenziale microscopica :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
nelle situazioni seguenti:
Relazione fra energia e frequenza
La luce solare.
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
Radiazioni ionizzanti
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Richiami di struttura della materia
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
La Tavola Periodica.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
DEMOCRITO Abdera (460 – 360 a. C.) Allievo di Leucippo “La materia è costituita di particelle piccolissime, finite e indivisibili: gli atomi” ( ̉ά – τέμν.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
DN rappresenta il numero di molecole che hanno modulo della velocita’ compreso tra v e v+dV ossia f(v) = dN/dv f(v)/ N 0 e’ una funzione normalizzata all’unita’
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
Valori discreti dell’energia. Particella in una “scatola” Il segmento ha ora lunghezza L che non tende all’infinito La particella è “costretta” all’interno.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
EFFETTO FOTOELETTRICO
LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Il sistema periodico degli elementi
Energia dell’acqua.
Misure di impulso di particelle cariche
La tavola periodica degli elementi
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Convezione.
La lunghezza d’onda di De Broglie e’ data da :
Il modello atomico a orbitali
Esperimento di Franck-Hertz
Atomi polielettronici
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
1. Verso il sistema periodico
Misura dell’energia del fascio
ENERGIA RELATIVISTICA
L'oscillatore anarmonico
Una particella e’ collocata in una buca di potenziale infinita di larghezza a. Calcolare quale sia la probabilita’ di trovare la particella nel primo.
Energia di ionizzazione
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
ONDE O PARTICELLE?.
Instabilità nucleare.
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Energia di ionizzazione
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
1.
Boltzmann e Microstati
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
1.
Transcript della presentazione:

1) Elettrone in una buca di potenziale microscopica : Determinare l’energia dello stato fondamentale e dei primi livelli eccitati di un elettrone in una buca di potenziale infinita di larghezza a nei casi che a abbia dimensioni : 1) microscopiche, di larghezza 1 Amstrong 2) microscopiche, di larghezza 10 Amstrong 3) macroscopiche, di larghezza 30 cm per una buca di potenziale infinita di larghezza L si era ottenuto con n = 1, 2, 3.. in questo caso si avra’: 1) Elettrone in una buca di potenziale microscopica :

3 ) Elettrone in una buca di potenziale macroscopica etc. 3 ) Elettrone in una buca di potenziale macroscopica da notare come al crescere delle dimensioni della buca di potenziale il livello fondamentale diminuisca ed i livelli eccitati siano sempre piu’ ravvicinati tra loro infine se la massa delle particelle confinate nella buca fosse via via maggiore, per es. se nella buca vi fosse un protone al posto di un elettrone , si avrebbe :

chiaramente al crescere della massa della particella l’effetto di quantizzazione e’ sempre meno evidente. riprendendiamo in esame l’esempio dell’elettrone in una buca di potenziale macroscopica fornendolo ora di una certa energia e domandiamoci a quale livello eccitato si portera’ l’elettrone. consideriamo di inserire un elettrone nella buca di potenziale fornendolo di una certa di energia . Per es. 1 eV. a quale livello eccitato dell’elettrone corrispondera’ questo valore ? Ossia a quale numero quantico n ? dalla :

n e’ evidentemente un numero enorme ! se En=1 eV = 10-3 KeV n e’ evidentemente un numero enorme ! l’energia dell’elettrone deve essere quantizzata e ci si puo’ domandare quale sarebbe il minimo salto di livello quantico verso il basso ? Corrisponderebbe alla minima diminuzione di livello energetico ossia al passaggio allo stato caratterizzato dal numero quantico n-1 il salto quantico relativo , cioe’ (Efinale –E iniziale )/Einiziale sarebbe dell’ordine di ossia di una frazione infinitesima dell’energia dell’elettrone che pure era veramente piccola. difficile evidenziare gli effetti della quantizzazione in questi casi.