Il bambino che cresce poco o troppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
Advertisements

IL NORMALE ACCRESCIMENTO
Stadi di sviluppo genitale nel maschio.
Qual è il range normale del peso e della lunghezza neonatali?
IPOSOMIA G. Chiumello Centro di Endocrinologia dell’ Infanzia e dell’ Adolescenza, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
VALUTAZIONE AUXOLOGICA
Corso di studio: FISIOTERPIA Modulo di PEDIATRIA
Col termine ACCRESCIMENTO si fà riferimento a quel complesso di eventi che, dal concepimento al raggiungimento dell’età adulta, concorrono alla formazione.
La crescita del cucciolo d’uomo Luigi Greco www. docenti/unina
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI PUBERALI
Col termine ACCRESCIMENTO si fà riferimento a quel complesso di eventi che, dal concepimento al raggiungimento dell’età adulta, concorrono alla formazione.
È un bambino o una bambina?. Sono bambini o bambine?
Capacità coordinative Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità condizionali Genetica Genetica Ambiente Ambiente Accrescimento Accrescimento.
Il test del DNA: utilizzi ● Riconoscimento della paternità/maternità ● In criminologia e diritto ● Identificare le vittime di un disastro.
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
Corso di laurea 1° lezione Ottobre L. G. Sensi
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Risultati PISA 2015 in Matematica
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
Mitosis animation Mitosis movie. Mitosis animation Mitosis movie.
La transizione nell’età adulta”
13/11/
13/11/
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Emergenze sanitarie causate da Ditteri vettori di organismi patogeni
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
ECO: aliaesing nel ritorno venoso sistemico Gmed 4.5 mmHg
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Fabbisogni Nutrizionali
13/11/
La fecondazione sessuata nella specie umana
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Totale partecipanti: 688 Liceo Classico: 259 Scientifico: 402
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Consumi e stili di vita:
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
13/11/
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Qual è il suo lessico specifico?
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
  Per ogni donna forte, ma stanca di sembrare debole, c’è un uomo debole e stanco di apparire forte.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (DMD)
Le parole della geostoria
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
IL CALENDARIO Da calare (=proclamare).
Ereditarietà legata al cromosoma X
Cosa sono gli indici demografici?
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
13/11/
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Diario di una piantina Creato da CALABRESE DAVIDE, FARINA CRISTIANO, Bartiromo Salvatore e Di Lorenzo Mariarosaria.
Logica Lezioni
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Organizzazione della Preparazione Fisica:
Esercitazione 8 Correzione simulazione esame AMD
Laboratorio del 6 maggio 2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Il bambino che cresce poco o troppo Prof. Filippo De Luca

L’accrescimento E’ un fenomeno peculiare dell’età pediatrica In epoca post-natale raggiunge il suo picco durante il I anno (25 cm/anno), per subire una deflessione durante il II anno (12 cm/anno) e gli anni successivi (8-9 cm/anno durante il III e 6-7cm/anno durante il IV) A partire dal V anno e fino all’inizio della pubertà la velocità di crescita si appiattisce a 5 cm/anno in entrambi i sessi

L’accrescimento in epoca puberale Con l’inizio della pubertà la velocità di crescita subisce una nuova impennata che nelle femmine raggiunge il suo acme in coincidenza con i primi stadi puberali e nei maschi in coincidenza con gli stadi puberali più avanzati Dall’inizio e fino al termine della pubertà le femmine guadagnano mediamente circa 20 cm ed i maschi circa 30 cm,il che giustifica i 13 cm di differenza che separano mediamente maschi e femmine in termini di statura adulta

Fattori che condizionano l’accrescimento Etnico-razziali Genetici Nutrizionali Malattie croniche Ormonali Farmacologici

Statura target Statura padre + Statura madre ± 13 2 + Se maschio - Se femmina

Età ossea

Crescita di recupero Fenomeno auxologico per cui un bambino, che per qualche tempo abbia subito un patologico rallentamento della crescita a causa di un evento patologico, riprende a crescere ad un ritmo sopranormale nel momento in cui quel problema patologico sia stato risolto E’ finalizzato a recuperare i cm perduti in precedenza, ma il risultato finale è condizionato dalla durata del suddetto evento patologico