Stato Mailing INFN Riccardo.Veraldi@cnaf.infn.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marco Panella La posta elettronica Marco Panella
Advertisements

Marco Panella La posta elettronica Marco Panella
Servizio di posta elettronica Ombretta Pinazza. INFN © Lo stato attuale Malfunzionamenti SW Malfunzionamenti SW:  il SW andrebbe aggiornato: SW.
La posta elettronica Ombretta Pinazza. INFN © Lo stato attuale Due problemi principali:  SPAM  lentezza dei collegamenti a lnxm.
Dael Maselli Gruppo WebTools CCR – 03 Ottobre 2007.
Fedora Directory Server Dael Maselli Workshop AAI - 30 Maggio LNF.
Riccardo Veraldi - INFN Firenze sslpasswd e sslpwdd Una soluzione OpenSSL client/server.
INFN-AAI Protoserv Dael Maselli Tutorial INFN-AAI Plus Marzo 2012.
Gruppo Mailing CCR Settembre. Progetto di lavoro  Studio della centralizzazione del servizio di posta elettronica Situazione attuale Scenari.
Panoramica Servizi Nazionali INFN Servizi gestiti al CNAF
Gestione centralizzata caselle PEC per l’INFN Alessandro Brunengo, per il gruppo Mailing.
Gruppo Mailing Report Alessandro Brunengo, per il gruppo Mailing.
Servizio posta Situazione al 27/09/2012 Marco De Rossi Marco Esposito Antonio Forte.
Office365 Antonella Monducci Francesca Del Corso INFN - Bologna.
Centralizzazione del servizio di posta elettronica per l’INFN ─ INTEGRAZIONE ─ Ombretta Pinazza Per il Gruppo Mailing CCR, Marzo 2008.
Servizi Nazionali INFN
Riccardo Veraldi, CCR Dic 2008 Xen Problematiche sulla virtualizzazione.
Servizi Nazionali e Locali Preentivo 2013
Architettura per servizi ad alta affidabilità Stato e Prospettive del Calcolo Scientifico Febbraio 2011
TRIP nell’era AAI CCR - 07/07/ Riccardo Veraldi - CCR.
Disaster Recovery Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR CCR CNAF 5-7/2/2013 S.Zani.
Gruppo Mailing: studio sulla posta centralizzata Workshop CCR LNGS, 9 giugno 2008.
Posta elettronica me & mdr. Macchine SMTP – postino3/postino4 (postinomx) – postinoauth1 (smtp) IMAP – mailboxvm (mailbox) Altri servizi: web e mailing.
Alta disponibilità e Disaster Recovery Discussione sugli strumenti attualmente in uso e possibili prossime evoluzioni WS CCR 27/5/2013 S.Zani.
Mailing nazionale INFN
DNS HA
Studio preliminare di IMAP e stato dei servizi di posta A cura del gruppo Mailing INFN CCR, 31 maggio 2007 Hanno contribuito a questo lavoro: Roberto Cecchini,
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Cluster di login E. P.. Scopo del cluster di login Fornire accesso alle macchine interne ed ai servizi Evitare gli attacchi diretti alle macchine interne.
Dynamic Farm Espansione Dinamica di una Farm Vincenzo Ciaschini CCR 31/3/2015.
INFN-AAI per il Servizio Sistema Informativo Dael Maselli Frascati, 10/07/2012 Riunione plenaria del Servizio Sistema Informativo.
@infn.it per tutti ?
Attività gruppo Sicurezza CCR, 3 Ottobre CCR, 3/10/07 Attività del gruppo Sicurezza 2 Topologia LAN Configurazioni ottimali rete e monitoraggio,
AFS NELLA SEZIONE DI PADOVA aree_utenti: attualmente nessuno ha la proria home in AFS e quasi nessuno utilizza l'area utenti di AFS. /usr/local: si preferisce.
Il calcolo per l’esperimento GERDA: prospettive per la Fase II Luciano Pandola INFN, Laboratori del Gran Sasso e Laboratori del Sud Workshop della CCR,
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Riccardo Veraldi - Massimo Donatelli CCR 3-4 Marzo 2008
Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR
Alessandro Brunengo per il gruppo mailing di CCR
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Gruppo Web Tools Dael Maselli (LNF) Commissione Calcolo e Reti
Stefano Zani (INFN CNAF)
Report Working group Antivirus/antispam
Workshop dei Gruppi di lavoro CCR LNF, 12 dicembre 2007
Gruppo Mailing Aggiornamento al 15/3/2007.
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
Workshop CCR ' Maggio
Gruppo WebTools CCR – 14 Marzo 2007 Dael Maselli.
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Formazione in CCR S. Arezzini R. Lulli 31 maggio 2007
Tutorial INFN-AAI Liv.2 Server LDAP
STRUMENTI E SVILUPPI S.INFORMATIVO AREA DEL PERSONALE
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Strutture informatiche e servizi nazionali
Workshop TriGrid Catania 13/03/2006
Configurare e gestire un server di posta
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti CNAF
Formazione in CCR S. Arezzini R. Lulli 3-5 ottobre 2007
INFN-AAI Autenticazione e Autorizzazione
Da circa 10 anni il fornisce agli utenti dei labs, che ne facciano richiesta, un servizio di storage via NFS. Come T2 viene fornito da qualche.
Workflow creazione account
Bando Voucher Digitalizzazione
AUDITING DEI SISTEMI DI POSTA ELETTRONICA Prima fase: definizione della procedura, politiche di sicurezza Workshop maggio 2009 Ombretta Pinazza,
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
INFN-AAI Autenticazione e Autorizzazione
Transcript della presentazione:

Stato Mailing INFN Riccardo.Veraldi@cnaf.infn.it

Mailbox imap Settembre 2012 Febbraio 2014 Tot 10193 Tot 11822 Riccardo Veraldi - Gruppo Mailing CCR Workshop CCR LNGS 26-28 Feb 2014

Spazio disco utilizzato TB Riccardo Veraldi - Gruppo Mailing CCR Workshop CCR LNGS 26-28 Feb 2014

Risorse Hardware Riccardo Veraldi - Gruppo Mailing CCR Workshop CCR LNGS 26-28 Feb 2014

Considerazioni Numero delle mailbox +16% Spazio disco +77% numero delle mailbox per utenti non INFN rappresenta il 53% del totale Spazio disco +77% Numero di macchine: totale   : + 14 % reali    : +  9 % virtuali : + 19 % Riccardo Veraldi - Gruppo Mailing CCR Workshop CCR LNGS 26-28 Feb 2014

Politiche per l’assegnazione dell’indirizzo @infn.it Quali sono i requirement ? Avere un indirizzo @infn.it per tutti ? Avere un indirizzo nome.cognome@infn.it per tutti ? Utilizzo di `uid`@infn.it Uid unico, non ci sono conflitti di omonimia Esiste già uno storico degli uid utilizzati e quindi non riassegnabili Non credo il management voglia questa soluzione Utilizzo di nome.cognome#@infn.it # cardinalità Quale criterio per assegnare la cardinalità Problema della riassegnazione di user gia’ utilizzati Occorre avere una memoria storica Circa 100 omonimie da gestire ad oggi Riccardo Veraldi - Gruppo Mailing CCR Workshop CCR LNGS 26-28 Feb 2014

Requisiti Visibilità omogenea verso l’esterno richiede indirizzi @infn.it facilità di memorizzazione o anche di "indovinabilità", e identificabilità del destinatario a partire dall'indirizzo esclude <uid>@infn.it <nome>.<cognome>@infn.it SOLUZIONE AUSPICABILE definire il parco utenti (alcuni, tutti i dipendenti, dip+associati,dip+associati+ospiti) definire un criterio di gestione delle omonimie Implementazione tecnica (quale MTA e come interfacciarlo ad AAI) Riccardo Veraldi - Gruppo Mailing CCR Workshop CCR LNGS 26-28 Feb 2014

Implementazione tencica Alias @infn.it Come realizzarlo ? Query LDAP tramite script che genera aliases o userdb Query LDAP diretta effettuata dal MTA che riceve i messaggi (LDAP routing) Sendmail vuole uno specifico schema da integrare nell’albero LDAP Riccardo Veraldi - Gruppo Mailing CCR Workshop CCR LNGS 26-28 Feb 2014