Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microsoft SQL Server 2008 Utilizzo. Creazione DataBase CREATE DATABASE CREATE DATABASE Cinema.
Advertisements

Un DataBase Management System (DBMS) relazionale client/server.
MySQL Esercitazioni. Ripasso Connessione a MySQL. Creazione delle basi di dati e delle tablelle. Inserimento dei dati. Interrogazioni.
SQL: Lezione 2 Esercitazione per il corso Basi di Dati Gabriel Kuper Nataliya Rassadko
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Esercitazione.
SQL Developer Lanciare sqldeveloper (alias sul desktop) / c:\Oracle\sqldeveloper Associare tutti i tipi di file, se volete Tasto destro sulla spina “connection”
Efficacia e tollerabilità dello switch a Dolutegravir in pazienti HIV-1 positivi virologicamente soppressi G. Sterrantino*, F. Lagi*, I. Campolmi*, S.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
ClienteNomeCCittà RossiC1Roma RossiC2Milano BianchiC3Roma VerdiC4Roma ArticoloADenom.Prezzo A1Piatto3 A2Bicchiere2 A3Tazza4 OrdineCANpezzi C1A1100 C2A2200.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
VALUTAZIONE AGGIUSTATA MEDIANTE PROPENSITY SCORE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI CARCINOIDI PRIMITIVI DELL'APPENDICE Ciarrocchi, A., et al. "Propensity.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
ARCA MENTOR SCHOOL, SIENA X. 2016
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
analytics and data discovery
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Evolvo S.r.l..
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Introduzione OBIETTIVO
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
rielaborato da Atzeni-etal., Basi di dati, Capitolo 4
Interrogazione di una base di dati relazionale
CREAZIONE UTENTE SU ORACLE1
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 3
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Attività di Donazione al 30 Giugno 2010*.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
ATOMICITÀ Il tipo di atomicità di un programma PL/SQL è stabilito dall’ambiente chiamante oppure dal programma Gestione atomicità: COMMIT SAVEPOINT nome_punto.
risultati preliminari dello studio FrOst.
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
I progetti di cooperazione tra FLAG
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
XALIA: studio prospettico osservazionale
ABAP Objects ALV Grid Mantova, 30 dicembre 2018.
TAKE HOME MESSAGE.
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Structured Query Language
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Corsi di Laurea in Biotecnologie
DRV/rtv oppure ATV/rtv
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Esercitazione sulle modalità
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
Quantificazione Esistenziale ed Universale
Il lavoro è amico dell’uomo e l’uomo è amico del lavoro
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
Docente: Sabato Bufano
Algoritmi.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Evidenze dell’Audit Criteri dell’Audit
Transcript della presentazione:

Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs. PI a partire dal 2008 (anno di inizio INI), durability dei due tipi di trattamento e caratteristiche del paziente selezionato per DTG in prima linea (inclusa analisi di efficacia per follow-up possibile ad oggi) Gruppo B

Attività svolte Criteri di inclusione Pazienti HIV che iniziano il primo regime terapeutico Trattati dal 2008 in poi Trattati solo con INI, ma senza PI né NNRTI Trattati solo con PI, ma senza INI né NNRTI Creazione degli script SQL da parte di tutto il gruppo per l’estrazione dei dati secondo i criteri di cui sopra Spiegazione della struttura base di una query SQL: SELECT, FROM, WHERE, LIKE, AND, OR, YEAR, JOIN, ecc. Elaborazione del risultato della query Pazienti trattati con INI: 98 (DTG: 28; RAL: 55; EVG: 15) Pazienti trattati con PI: 726 (da revisionare tramite esclusione di terapie non triple)