In un esame emocromocitometrico, su 100 quadratini se ne sono contati 8 senza alcun eritrocito. Quale valore si può prevedere per il numero medio di cellule.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fagi (virus) che attaccano un batterio
Advertisements

Unità di tempo n° di cellule al tempo ti La popolazione di cellule del sangue n° di cellule distrutte n° di cellule prodotte nellintervallo di tempo [ti,
MODELLO DI HO Esperimento di Ho: (1994) Per capire se il virus è attivo nella fase di pseudolatenza, Ho ha perturbato la sua attività somministrando a.
Tratto da Scienzattiva: Cellule staminali neurali Scienza attiva.
LA PROBABILITA’ La teoria della probabilità valuta quanto facilmente un evento casuale può verificarsi.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Introduzione a Statistica e Probabilità
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
RICHIAMI DI INFERENZA:
Indicazioni per lo studio e per lo svolgimento del test
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Simulazione esame Analisi Multivariata dei Dati
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
coordinate geografiche longitudine, latitudine
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
a cura di Francesca De Rosa
OPERAZIONE “SMAGHIAMO IL MAGO”
Determinazione del valore di g
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
Editing digitale della partitura Creazione di plugin
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Alcuni modelli probabilistici
Precorso di Statistica
Introduzione a Statistica e Probabilità
Classificazione dei dati
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
Esercitazioni psicometria
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
GREGORIO MENDEL
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Riepilogo dei tipi di trasporto
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Riassunto della lezione precedente
INTERVISTA E COME CONDURLA.
Copia di oggetti il costruttore di copia ha le stesse particolarità della signature di un costruttore ordinario; il primo parametro è una reference ad.
INTERNATIONAL COSMIC DAY Become a Scientistic for a Day
ANALISI DEGLI EVENTI ELETTRICI SINAPTICI REGISTRATI POSTSINAPTICAMENTE
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Esercizi su segregazione mendeliana
L’UTILIZZO DELLA RELAZIONE FORZA VELOCITA’ PER L’IDENTIFICAZIONE DEI CARICHI NELLE DIVERSE ESPRESSIONI DI FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI By E. INTROINI.
Lettura dei dati di Istituto
Interpretare la grandezza di σ
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
ANALISI DI REGRESSIONE
G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali 1 Stima dei parametri di una distribuzione Giovanni Filatrella (
Una particella e’ collocata in una buca di potenziale infinita di larghezza a. Calcolare quale sia la probabilita’ di trovare la particella nel primo.
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Progettazione di una base di dati
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Precorso di Statistica
RICHIAMI DI INFERENZA:
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
RICHIAMI DI INFERENZA:
SITUAZIONE INTERMEDIA
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Associazione tra variabili qualitative
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
Risultati e statistiche
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

In un esame emocromocitometrico, su 100 quadratini se ne sono contati 8 senza alcun eritrocito. Quale valore si può prevedere per il numero medio di cellule contenute in un quadratino? Quanti quadratini ci si può aspettare che contengano esattamente 1 eritrocito? N.B: i risultati sperimentali risultano in accordo con il modello poissoniano

100 quadratini se ne sono contati 8 senza alcun eritrocito Quale valore si può prevedere per il numero medio di cellule contenute in un quadratino? Il modello è poissoniano

100 quadratini se ne sono contati 8 senza alcun eritrocito Quale valore si può prevedere per il numero medio di cellule contenute in un quadratino? Il modello è poissoniano Qual è la probabilità che un quadratino sia privo di eritrociti?

100 quadratini se ne sono contati 8 senza alcun eritrocito Quale valore si può prevedere per il numero medio di cellule contenute in un quadratino? Il modello è poissoniano Qual è la probabilità che un quadratino sia privo di eritrociti?

100 quadratini se ne sono contati 8 senza alcun eritrocito Quale valore si può prevedere per il numero medio di cellule contenute in un quadratino? Il modello è poissoniano Qual è la probabilità che un quadratino sia privo di eritrociti?

100 quadratini se ne sono contati 8 senza alcun eritrocito Quale valore si può prevedere per il numero medio di cellule contenute in un quadratino? Il modello è poissoniano Qual è la probabilità che un quadratino sia privo di eritrociti?

100 quadratini se ne sono contati 8 senza alcun eritrocito Quale valore si può prevedere per il numero medio di cellule contenute in un quadratino? Il modello è poissoniano Qual è la probabilità che un quadratino sia privo di eritrociti?

100 quadratini se ne sono contati 8 senza alcun eritrocito Quale valore si può prevedere per il numero medio di cellule contenute in un quadratino?

100 quadratini se ne sono contati 8 senza alcun eritrocito Quale valore si può prevedere per il numero medio di cellule contenute in un quadratino? Adesso conosco il parametro della distribuzione

100 quadratini se ne sono contati 8 senza alcun eritrocito Quanti quadratini ci si può aspettare che contengano esattamente 1 eritrocito? Adesso conosco il parametro della distribuzione

100 quadratini se ne sono contati 8 senza alcun eritrocito Quanti quadratini ci si può aspettare che contengano esattamente 1 eritrocito? Mi aspetto (expected value) che 20 quadratini contengano esattamente un eritrocito

Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus. Determinare la frazione attesa di cellule non infettate, supponendo che la distribuzione del virus nella coltura sia poissoniana.

Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus. Determinare la frazione attesa di cellule non infettate, supponendo che la distribuzione del virus nella coltura sia poissoniana.

Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus. Determinare la frazione attesa di cellule non infettate, supponendo che la distribuzione del virus nella coltura sia poissoniana. Conosco il parametro della distribuzione?

Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus. Determinare la frazione attesa di cellule non infettate, supponendo che la distribuzione del virus nella coltura sia poissoniana. Conosco il parametro della distribuzione? Dai dati del problema riesco a determinare il parametro della distribuzione?

Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus. Determinare la frazione attesa di cellule non infettate, supponendo che la distribuzione del virus nella coltura sia poissoniana. coltura di 108cellule infettata da 2∙108virus

Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus. Determinare la frazione attesa di cellule non infettate, supponendo che la distribuzione del virus nella coltura sia poissoniana. coltura di 108cellule infettata da 2∙108virus Mi aspetto 2 virus per ogni cellula 2 = expected value

Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus. Determinare la frazione attesa di cellule non infettate, supponendo che la distribuzione del virus nella coltura sia poissoniana. coltura di 108cellule infettata da 2∙108virus Mi aspetto 2 virus per ogni cellula 2 = expected value

Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus. Determinare la frazione attesa di cellule non infettate, supponendo che la distribuzione del virus nella coltura sia poissoniana. coltura di 108cellule infettata da 2∙108virus Mi aspetto 2 virus per ogni cellula 2 = expected value

Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus. Determinare la frazione attesa di cellule non infettate, supponendo che la distribuzione del virus nella coltura sia poissoniana.

Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus Una coltura di 108cellule viene infettata da 2∙108virus. Determinare la frazione attesa di cellule non infettate, supponendo che la distribuzione del virus nella coltura sia poissoniana.