IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Sostituzione Anticipata Degli Impianti. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima.
Dipartimento di Impresa e Management Cattedra di Controllo di gestione avanzato Esempio di formazione del budget globale d’azienda.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
La leva operativa.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Esercitazione IRES.
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Formulazione generale di un problema IP
Medford Mug Company Medford Mug Company produce una linea “old style” di tazze da caffè in ceramica, vendute all’ingrosso. L’azienda personalizza il prodotto.
Il prezzo.
Capitolo 6 Imprese e incentivi
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
Esercitazioni 2012.
Il prezzo.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Revisione Aziendale Corso avanzato
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
LE DECISIONI MAKE OR BUY
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Esercitazioni analisi dei costi
Schemi di rappresentazione
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
ANALISI DEL CIRCOLANTE
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
-Facoltà di ingegneria-
Il controllo di gestione
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Funzioni dell’investimento
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Economia politica Lezione 17
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Programmazione e controllo
Tempo brevissimo, breve, lungo
Relazioni internazionali
LE DECISIONI MAKE OR BUY
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Caso CoScience Srl.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Dipartimento di Impresa e Management
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
Transcript della presentazione:

IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità di sostituire l’attuale tecnologia con una avente una maggiore capacità produttiva. Le macchine attualmente in uso realizzano, lavorando già al massimo della loro potenzialità, un volume produttivo di 700.000 pezzi all’anno, con un costo variabile unitario (componenti+lavorazioni esterne) di 8 Euro (i fornitori sono pagati a 120 gg).   Il prezzo di vendita unitario di un asciugacapelli è di 10 Euro e le condizioni di pagamento concesse ai clienti sono di 90gg. Le macchine attualmente in uso, interamente ammortizzate, hanno oggi un valore stimato di recupero di 50.000 Euro e potrebbero essere mantenute ancora in produzione per altri 5 anni, purché venisse svolto, il primo anno, un intervento straordinario di manutenzione (da pagarsi entro l’anno e fiscalmente deducibile come costo d’esercizio) stimato in Euro 40.000. In tal caso, il valore delle vecchie macchine - dopo questo ulteriore utilizzo di 5 anni - sarebbe trascurabile (si supponga, inoltre, che un’eventuale plus/minus valenza da alienazione dei “vecchi” macchinari abbia la corrispondente manifestazione fiscale entro il primo periodo). Le nuove macchine costerebbero invece 1.100.000 Euro, sarebbero fiscalmente ammortizzabili in 5 anni (20% anno) e permetterebbero di incrementare il volume di vendite - avendo come riferimento le 700.000 unità attualmente realizzate - del 20% il primo anno, del 25% il secondo e del 30% dal terzo anno sino al quinto. La funzione commerciale ritiene inoltre di potere collocare agevolmente sul mercato questo incremento dei volumi e, dal canto suo, il direttore di produzione è convinto che l’aumento delle quantità prodotte richiederebbe una crescita dei costi fissi annuali (stipendi) di 75.000 Euro. Nell’ipotesi che il valore di recupero dei nuovi macchinari al termine dei 5 anni sia di 60.000 Euro, che il costo variabile di produzione rimanga inalterato, che il costo del capitale sia pari al 10% e che l’aliquota di imposta sul reddito sia del 50%, valutare la convenienza ad acquistare il nuovo impianto.